Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il fascino della cultura spagnola a Molfetta: due giornate dedicate al Flamenco
Torna la rassegna «Flamenco a teatro» a cura dell'Associazione Culturale Italo-Spagnola, in collaborazione con Flamenco del Sur di Daniela Mezzina.
21 aprile 2017
MOLFETTA
- Questa sera,
21 aprile
, sul palco del
Teatro del Carro
torna la rassegna «
Flamenco a teatro
» a cura dell'
Associazione Culturale Italo-Spagnola
, in collaborazione con
Flamenco del Sur
di
Daniela Mezzina
. In un doppio set, alle ore
20
e alle
21,30
(infotel: 328.595.93.59 - 080.321.05.56), si potrà assistere alla speciale formula di un “bailaor con duende”, con il noto ballerino
Stefano Arrigoni
, ospite d'eccezione per un appuntamento tutto dedicato al flamenco maschile: il bailaor romano è la più alta rappresentanza maschile del flamenco italiano. Ad accompagnarlo la “cantaora”
Ana Rita Rosarillo
e il chitarrista
Sergio Varcasia
. A narrare la suggestione dell'universo flamenco sarà la voce recitante di
Leonardo Mezzina
: nel suo "racconto" flamenco la voce si amalgamerà all'azione scenica del bailaor e dei musicisti; uno straordinario viatico per un viaggio poetico all'interno del flamenco, attraverso liriche e “letras”. Domani,
sabato 22 aprile
, inoltre, si terrà inoltre una
giornata di studio sul flamenco
all'
AncheCinema Royal di Bari
:
Davide Cervellino
,
Daniela Mezzina
e
Ana Rita Rosarillo
condurranno un percorso di formazione che permetterà di scoprire il flamenco in tutte le forme che lo costituiscono, il cante, il baile e il toque. Per gli appassionati di cultura spagnola, inoltre, gli appuntamenti promossi dall’Associazione Culturale Italo-Spagnola proseguiranno
domenica 23 e lunedì 24 aprile
con due giornate dedicate al noto scrittore e romanziere spagnolo
Miguel de Cervantes
(1547-1616), tra spettacoli, convegni e riunioni scientifiche organizzate
all'auditorium Vallisa di Bari
: sarà un vero e proprio seminario internazionale sullo scrittore, organizzato in collaborazione con prestigiose istituzioni universitarie nazionali ed internazionali.
La giornata di domenica 23 partirà alle 9
: interverranno in apertura l'assessore alla cultura del Comune di Bari
Silvio Maselli
,
José Manuel Alba Pastor
(Instituto Cervantes de Nápoles),
Leonardo Grittani
(direttore artistico ACIS Bari) e
Julia Sevilla Muñoz
(Universidad Complutense de Madrid) che terrà la prima conferenza inaugurale. Alle 11 andrà in scena «
Lor reflejos de Quijote
», spettacolo di attore e figura curato e interpretato da
Marco Del Bene
,
Mirko Laserra
e
Marta Tardáguila Del Castillo
. Alle 20,30 si svolgerà la premiazione della prima edizione del
Premio di Composizione Musicale «Miguel de Cervantes»
(sarà presente il presidente di giuria
Roberto Andreoni
): i compositori premiati sono
Carmen Fizzarotti
(«Guitarra Muda»),
Nico Girasole
(«La forza del sangue»),
Marco Grasso
(«Notturno»),
Selim Maharez
(«Don Chischotte – Suite»). I loro brani saranno eseguiti il concerto dall'
Ensemble Project
, formato dai musicisti Leonardo Grittani, Maurizio Zaccaria, Marika Spadafino, Giuseppe Corrente, Lorenzo Testini, Francesco D'Aniello, e con la partecipazione di Maria Luisa Mauro. Lunedì 24 aprile si ripartirà dalle 9 con una serie di conferenze e incontri tenuti da insigni studiosi riguardanti l'universo letterario e artistico di Miguel de Cervantes. Info e dettagli su
www.dicunt.org
.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet