Recupero Password
“I flop del governo a rete e le bugie del sindaco” Comizio di Lillino Di Gioia: è l'amministratore più scellerato del dopoguerra
15 febbraio 2004

Ancora una volta, come spesso è accaduto nell'ultimo periodo, è stato l'attivissimo Lillino Di Gioia a contrapporsi a Tommaso Minervini e alla sua amministrazione di centrodestra. Il sindaco ha scelto l'Odeon per un bilancio di 2 anni e mezzo di attività amministrativa? L'ing. Di Gioia, dopo 15 giorni esatti, si è presentato sullo stesso palco per smontare punto per punto le sue affermazioni, con la manifestazione pubblica del 25 gennaio, chiara negli intenti sin dal titolo: I flop del “governo a rete” e le storielle esilaranti del “sindaco più scellerato del dopoguerra”. Introdotto da Pino de Candia, di “Politica nuova”, e da Gianni Ventrella degli “Ambientalisti”, assente invece fra i simboli e senza rappresentanti sul palco la “Democrazia Cristiana”, pure citata nel suo discorso, l'ing. Di Gioia ha ricordato come le opere che il sindaco Tommaso Minervini decanta di aver portato a termine, sono frutto del lavoro di amministrazioni passate. Non è elegante che se ne prenda la gloria solo perché ha avuto la fortuna di essere eletto giusto al momento in cui c'era solo da tagliare i nastri. Piano regolatore stravolto Le case, anzi le gru che dovrebbero costruire la nuova zona di espansione, semplicemente non ci sono, nonostante anche in quest'ambito Tommaso Minervini sia stato assistito dalla buona stella, trovando un Piano regolatore già approvato, senza, però, poi fare nulla di più. Anzi, il sindaco, rispetto al PRG, più che attuarlo, ha cercato di stravolgerlo, apportando varianti che avrebbero legittimato la costruzione di strutture turistiche ed alberghiere non nelle zone indicate dallo stesso Piano, ma in altre, disseminate nel territorio agricolo. Un tentativo bloccato, ha affermato Lillino Di Gioia, dalle sue diffide giudiziarie, relative soprattutto alla vicenda di “torre Mino”. Di risultati del “governo a rete” Lillino Di Gioia ne vede pochi anche per quanto riguarda l'azione del deputato e del senatore del collegio. L'on. Amoruso “ha avuto 10 anni di tempo, dal 1994, per lasciare una sua traccia a Molfetta: un francobollo”, ha ironizzato Di Gioia, per ricordare subito dopo, però, che ben più significativa è stata la difesa che Amoruso ha saputo fare di Bisceglie, in particolare nella vicenda dell'ospedale. Più circostanziato è stato l'attacco al sen. Azzollini, soprattutto sulla questione porto. L'ing. Di Gioia ha ricostruito ancora una volta la vicenda del Piano regolatore del porto, di cui ha rivendicato la paternità, sottolineato soprattutto come gli sbandierati 100 miliardi di finanziamento per la sua costruzione non siano ancora stati spesi, nonostante il senatore si fosse impegnato ad un loro rapido utilizzo e nonostante la Regione abbia fissati tempi precisi e stretti al Comune. “La sostanza del discorso è che quest'operazione è un pasticcio ed un grande imbroglio”, ha concluso Lillino Di Gioia. La sanità svenduta Il peggio, comunque, il “governo a rete” lo ha dato nella vicenda dell'ospedale: “Il sindaco Tommaso Minervini passerà alla storia per aver svenduto la sanità della città” secondo Lillino Di Gioia. Reparti soppressi, mentre non sono arrivati quelli che il piano di riordino prevedeva, e promesso alla lega del “Filo d'oro” il Preventorio, dimenticando i bisogni degli anziani della città. Tutto ciò mentre la Regione, che dovrebbe far parte del sempre citato “governo a rete”, crea nuove strutture per anziani in diverse città della provincia e firma la convenzione per 50 posti loro riservati a Bisceglie. Comitato di salute pubblica Insomma, tutto da sbagliato e tutto da rifare, al punto tale che si rende necessario costruire, questa la proposta lanciata dall'ing. Di Gioia in chiusura della manifestazione pubblica, un “Comitato di salute pubblica”, cui partecipino tutte le forze politiche di questa città che non condividano le scelte dell'attuale amministrazione, ma anche movimenti e cittadini insoddisfatti. Altro obiettivo, quello di garantire con le prossime elezioni rappresentanti adeguati sia nel Consiglio provinciale sia nel Parlamento europeo. A tal fine, i movimenti che fanno capo a Lillino di Gioia, si impegnano a sostenere non meglio specificati partiti “riformisti”. Lella Salvemini
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
COSTRUIAMO UN NUOVO PROGETTO POLITICO PER MOLFETTA! La nostra città ha conosciuto negli ultimi 3 anni un profondo degrado nella vita sociale, civile, culturale ed economica. La destra dimostra di non essere in grado di assolvere a questa missione. E, dunque, tocca al centrosinistra esserne capace. Insomma: la destra propone in realtà una società di individui soli, in cui ciascuno è in competizione contro tutti. Chi è più forte, vince. Chi è più debole, soccombe. E la vita quotidiana di ognuno è più arida, più dura, più precaria. Compito nostro in questa fase dunque é quello di applicarci in una lettura attenta di ciò che sta accadendo cercando di scavare dentro i fenomeni più di fondo dei processi politici e sociali per poi collocare noi, la sinistra, su una linea chiara per un'opposizione che si ponga l'obiettivo concreto di scalzare questa destra dal governo dell'Italia, della Regione e della nostra città. Siamo all'inizio di una riflessione e noi dovremmo concentrarci solo su alcuni elementi di analisi che crediamo rilevanti di questa fase e permettere poi intorno a questi anni di sviluppare con il contributo di tutti una discussione. Noi riteniamo che si debba ripartire da alcuni fattori che denotano l'inconcludenza dell'attuale Amministrazione. Riteniamo che l'ospedale sia una priorità della nostra città (vedi il Piano di Riordino Ospedaliero); il lavoro sia un diritto di ogni cittadino (vedi l'aumento degli inoccupati e la crisi della marineria); la casa non deve restare un miraggio dei molfettesi (anche per arginare i flussi migratori di concittadini nelle città limitrofe e l'impoverimento economico, culturale e sociale della nostra città) e non per ultimo l'annosa crisi dei settori commerciali e artigianali, che vede nella nostra città un calo notevole del reddito comunale. I punti precedentemente evidenziati dovranno essere quindi interpretati come il punto di partenza da cui formare una soggettività politica più forte e consapevole all'interno del centrosinistra. Con essa dovremo confrontarci e collocarci nella società cittadina, cercando di iniziare una nuova stagione di partecipazione attiva e di cultura sociale. Chiediamo dunque ai partiti di centrosinistra di organizzare nei prossimi mesi una conferenza mirata a ricostruire il centrosinistra nella nostra città. Tale appuntamento dovrà essere il momento e l'occasione per riallacciare i rapporti e per crearne di nuovi con il mondo esterno, rappresentato non soltanto dalle tradizionali forme di rappresentanza sociale, che a volte assume tratti corporativi, ma anche dal mondo della ricerca, della cultura e dei nuovi lavori. Il nostro obiettivo sarà allora quello di definire i confini del modello attuale di rappresentanza, avendo coscienza che questo non è più in grado di raffigurare la società nel suo complesso. Facciamo questa proposta perché crediamo che sia nostro compito, della Sinistra, quello di assicurare opportunità ad ogni individuo e garantire anche tutte le classi non rappresentate, con particolare attenzione ai deboli di oggi, avendo la capacità di coniugare la tutela dei diritti civili e sociali, con la spinta e l'incoraggiamento allo sviluppo e all'innovazione, per arrivare ad un ricompattamento della sinistra e rovesciare certe logiche di malversazione che oggi ritornano più che mai attuali. . MOLFETTA 13 maggio 2004
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet