Recupero Password
I dati Istat dell'immigrazione in Puglia e a Molfetta nel periodo 2007-2009
15 settembre 2010

In base ai dati Istat, i residenti stranieri al 1 gennaio 2010 in Puglia sono circa 83mila (dato di stima), mentre la composizione sul totale della cittadinanza alla stessa data è del 2%, percentuale tra le più basse in tutta Italia. In riferimento all’ambito scolastico, sono 11.656 (1,7% ogni 100 alunni) gli alunni con cittadinanza non italiana iscritti nell’anno scolastico 2008/2009 in Puglia, così suddivisi: scuola dell’infanzia 2.037, scuola primaria 4.436, scuola secondaria di I grado 2692, scuola secondaria II grado 2.491. Gli alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano pugliese nell’anno 2008/2009 sono 951 (9,9% per 100 alunni con cittadinanza non italiana), in particolare: scuola primaria 447, scuola secondaria di I grado 252, scuola secondaria II grado 252. Nella provincia di Bari, gli alunni con cittadinanza non italiana iscritti nell’anno scolastico 2008/2009 sono 5.221 (1,9% ogni 100 iscritti): scuola dell’infanzia 925, scuola primaria 1.979, scuola secondaria I grado 1.127, scuola secondaria II grado 1.190 (nello specifico, 309 sono gli iscritti ai licei, 425 agli istituti tecnici, 422 agli istituti professionali, 34 agli istituti artistici). Per quanto concerne Molfetta, 943 (1,59%) sono i residenti stranieri al 1 gennaio 2009, su una popolazione residente complessiva di 59.905 abitanti, rispetto agli 839 del 2008 (1,4% con un incremento 2008-2009 del 12,3% ) e 686 del 2007 (1,14% con un incremento 2007-2008 del 22,3%). Il censimento demografico degli stranieri a Molfetta al 1 gennaio 2009 ha individuato numerose provenienze. Di seguito riportiamo le prime 20 nazioni di provenienza (tra parentesi i valori assoluti e gli incrementi in percentuale all’anno 2008 e 2007): Albania 523 (504/+3,76%; 481/+4,78%); Romania 142 (103/37,86%; 13/+692,3%); Marocco 56 (45/+24,44%; 42/+7,14%); Cina 35 (30/+16,66%; 26/15,38%); Bulgaria 27 (13/+107,69%; 7/+85,712%); Tunisia 14 (7/+100%; 5/+40%); Polonia 13 (11/+18,18%; 9/+22,22%); Senegal 11(9/+22,22; 8/+12,5%); Etiopia 11 (6/+83,33%; 3/+100%); Ucraina 9 (6/+50%; 4/+50%); Mauritius 8 (8; 8); Moldova 7 (5/+40%; 5); Germania 6 (6; 7/-14,28%); Bosnia 6 (5/+20%; 4/+25%); Iraq 4 (4; 4); Georgia 4 (1/+300%; 1); Cuba 4 (4; 4); Rep. Ceca 3 (2/+50%; 1/+100%); Nigeria 3 (1/+200%; 1); Afghanistan 3 (3; 2/+50%); Argentina 3 (assente nel biennio 2007- 2008); Brasile 3 (4/-25%; 4). Dai dati si deduce un sensibile aumento di albanesi, marocchini, cinesi, bulgari e tunisini, immigrati a Molfetta per la presenza delle famiglie o per motivi lavorativi, ma significativa è la crescita del 700% del gruppo rumeno. Da non trascurare la presenza degli ucraini, dei georgiani, degli slavi, cui si contrappone il calo delle presenze statunitense e venezuelane, in calo rispettivamente del 71% e del 60% dal 2007 al 2009. Interessante il bilancio demografico dei cittadini stranieri al 31 dicembre 2008 e 2007. Innanzitutto, un calo del 28,47% si evidenzia negli iscritti per nascita (10; 14), come anche negli iscritti dall’estero, pari al 11,36% (156; 176). Altro dato rilevante l’acquisizione della cittadinanza italiana: 8 nel 2008 e 12 nel 2007, con un ribasso del 33,33%. Infine, i nati in Italia: 128 nel 2008 e 125 nel 2007 (+2,4%). M. l. F.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet