Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Follia, Pazzia e altre Storie: iniziativa dedicata a Franco Basaglia a Ruvo
Evento promosso dalla Fondazione "Angelo Cesareo"
16 marzo 2023
RUVO DI PUGLIA
– Si terrà domani, venerdì 17 marzo, a partire dalle ore 19, presso il Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, una interessante iniziativa promossa dalla Fondazione “Angelo Cesareo”, con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia. La manifestazione, intitolata “Follia, Pazzia e altre Storie. Sulle tracce di Franco Basaglia”, intende illustrare a cittadini, associazioni, istituzioni l’omonimo progetto che, da aprile, svilupperà un originale percorso programmatico tra Serra Petrullo e la città. L’evento teatrale, attraverso vari linguaggi e diverse espressioni artistiche, proporrà testimonianze e riflessioni sulle differenti dimensioni della follia e della pazzia. Un articolato confronto su sciamanesimo, corpi tarantati, manicomi, rivoluzione basagliana, arte e follia. Interpreti di quella che si configura come un’anteprima saranno l’attore Pietro Naglieri, con il suo “Diario di un pazzo”, dal grande scrittore russo-ucraino Gogol’ e videoproiezioni e letture-inserti da testi di Franco Basaglia, lo psichiatra, musicista e poeta Gianpaolo Mastropasqua, che dialogherà con l’antropologa Laura Marchetti, e la danzatrice Martina Ricciardi. Grazie ai loro contributi la riflessione supererà e aiuterà a superare consolidati pregiudizi e semplicistiche definizioni, andando oltre quelli che i promotori definiscono «“utili” esorcismi e memorie – e, aggiungono – per incontrare il corpo e la violenza, la norma e la trasgressione, l’identità e lo sconfinamento». Il confronto, partendo da quella nostra esistenza, storica e sociale, di una vita diversamente minacciata, omologata, di nuove, invisibili, terse forme di repressione e reclusione, di esorcismi e di altre storie di pazzia, di follia, proverà a rispondere a una serie di interrogativi: dove la follia finisce, dove ha inizio la pazzia? Chi sono, oggi, i borderline? Come, nel nuovo nostro mondo ipertecnologico, provare a porsi in cammino sulle tracce di Basaglia? Una iniziativa da non perdere, aspettando Marco Cavallo (simbolo della rivoluzione basagliana – n.d.r.). L’evento è gratuito, tuttavia è necessario prenotarsi presso
fondazioneangeloesare@gmail.com
. @Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
30 maggio 2023
Cronaca
Rottura improvvisa tronco idrico a Molfetta. Intervengono i tecnici dell'Acquedotto pugliese
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
26 maggio 2023
Cultura
Capotorti Music Festival. A Molfetta la prima edizione che rende omaggio al musicista Lugi Capotorti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet