Evangelizziamo con la pietà popolare. Convegno delle Confraternite a Molfetta
Giovedì e venerdì presso il Museo diocesano di Molfetta alle ore 19
MOLFETTA - L'anno pastorale in corso coinvolge tutta la comunità diocesana nell'esigente impegno di educare alla Carità, nella convinzione che «Il distintivo cristiano è la fede che si rende operosa per mezzo della carità». È utile ricordare che «l’azione pratica resta insufficiente se in essa non si rende percepibile l’amore per l’uomo, un amore che si nutre dell’incontro con Cristo» (Deus Caritas est, 34). D’altra parte c’è il rischio di fermarsi a riflettere sulla carità, rimanendo alle pie intenzioni, disattendendo quel triplice impegno di "vedere", "chinarsi" e "risanare" che, mediando l'icona del Buon Samaritano, Mons. Luigi Martella ci ha offerto come paradigma dell'educazione alla carità, nella recente lettera pastorale.
In questo contesto si inserisce l’iniziativa di due serate di formazione indirizzata ai membri laici delle Confraternite diocesane il 27 e 28 novembre p.v. dalle ore 19 presso l'auditorium "A. Salvucci" del Museo diocesano di Molfetta, organizzate dall'ufficio diocesano per la pastorale delle confraternite, diretto da don Giovanni de Nicolo.
Se la priorità della Chiesa è l’annuncio del Vangelo, è necessario ricordare che tutto il popolo di Dio annuncia il vangelo e una particolare «forza evangelizzatrice» ha la pietà popolare, definita come «autentica espressione dell’azione missionaria spontanea del popolo di Dio. Si tratta di una realtà in permanente sviluppo, dove lo Spirito Santo è il protagonista». E in diocesi questa presenza conta migliaia di iscritti fra le 32 confraternite presenti nelle quattro città. Lo spirito originario autentico delle confraternite è proprio l'attenzione alle povertà e il mutuo aiuto tra i confratelli.
All'appuntamento, che vedrà la partecipazione dei vertici della confederazione italiana delle confraternite, sono particolarmente invitati i consigli di amministrazione e tutti coloro che vorranno crescere nella comune riflessione.
Programma del convegno diocesano
27-28 novembre ore 19 Auditorium “A. Salvucci” (Museo Diocesano)
Giovedì 27 novembre
Relatori:
Giovanni Schinaia, primo Assistente della Confr. del Carmine di Taranto
mons. Domenico Amato Vicario Generale della diocesi
Vincenzo Bommino vice-presidente Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia per il Sud Italia e la Sicilia
Testimonianze delle Confraternite diocesane
Moderatore:
don Giovanni de Nicolo Direttore Ufficio Confraternite
Venerdì 28 novembre
Saluto di Mons. Luigi Martella, vescovo
Intervento di Francesco Antonetti Presidente della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia
Testimonianza del Direttore della Caritas don Francesco de Lucia
Testimonianza della Fraternità Francescana di Betania
Testimonianza del Direttore dell’Ufficio di Pastorale della salute dr.ssa Pasqualina Mancini.