Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta
   
   
    
   
   
   
   
   
   
   
      
      
          
         
         
         
         
         
       
      
      
      
       
         MOLFETTA – Ieri mattina si è svolta nel porto di Molfetta l’esercitazione periodica antincendio. Alle ore 9.30 circa, la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Molfetta veniva allertata dal responsabile di un distributore per motopescherecci, presente all’interno del porto di Molfetta - banchina San Michele, che segnalava lo scoppio di un incendio in prossimità della colonnina di distribuzione gasolio. Immediatamente veniva richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco oltre che delle Forze di Polizia locali.
Il personale della Capitaneria di Porto, sotto il coordinamento del Comandante C.F. (CP). Flavio Stefano Lagrasta, attivava tutte le misure di sicurezza previste dalla pianificazione locale vigente che portavano all’allontanamento di tutti i mezzi prossimi alla zona e all’interdizione dell’accesso al porto. Venivano impiegati anche i due mezzi navali della Guardia Costiera che intervenivano con le dotazioni antincendio di bordo e mantenevano l’intero bacino portuale sgombro da altre unità navali. 
La squadra dei Vigili del Fuoco interveniva immediatamente per domare il fuoco e bonificare l’area così come il personale del Servizio 118 – S.E.R. Molfetta, allertato dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto, che giunto sul posto prestava le prime cure ai feriti. Questi in breve gli episodi che hanno caratterizzato la giornata di ieri nel porto di Molfetta.
L’esercitazione antincendio viene programmata periodicamente dalla Capitaneria di Porto di Molfetta con la collaborazione del Comando Vigili del Fuoco oltre al Servizio Operativo 118 e al Servizio Emergenza Radio di Molfetta.
Il tutto serve sia quale addestramento che a verificare l’efficacia delle misure del piano locale antincendio del porto di Molfetta oltre che a valutare i tempi di intervento e la preparazione del personale chiamato ad operare. Si ricorda, infine, che per qualsiasi emergenza in mare è attivo il numero blu 1530 gratuito sul tutto il territorio nazionale ed attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno. 
      
      
      
      
         
            Autore: Leonardo de Sanctis
         
            
            