Recupero Password
Ecotassa rifiuti differenziata e stangata
15 ottobre 2012

Eravamo sulla buona strada. 32% la media percentuale della raccolta differenziata (rdf) a Molfetta nel 2011. La prima nell’ambito BA1, di fronte al 21% di Bisceglie e al 22,4% di Corato. Percentuali altalenanti e in calo nel 2012: 30% a gennaio, 34% febbraio, 33% a marzo, 27% aprile, 32% a maggio e 22% a giugno. Una media del 30% che non basterà per raggiungere gli standard e le agevolazioni fissate dalla Legge Regionale n.38 del 30 dicembre 2011 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2012 e bilancio pluriennale 2012-2014 della Regione Puglia). PREMIALITA’ E ALIQUOTA Dall’1 gennaio 2013 le aliquote sui rifiuti solidi urbani non differenziati passeranno da 15 euro/t a 25,82 euro/t (aliquota massima). Premialità per quei Comuni che adegueranno i contratti di gestione del servizio di raccolta rifiuti al D.Lgs. n.152/06 (Testo Unico sull’Ambiente), predisponendo il regolamento di assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani. Inoltre, si terrà conto della qualità d’imballaggi e frazione organica raccolta in maniera separata, oltre a quella di monitoraggio della raccolta. Secondo la L.R. n.38, da gennaio 2013 i Comuni che attesteranno la media percentuale della differenziata tra il 30% e il 40% pagheranno 22,59 euro per ogni tonnellata conferita in discarica se si saranno adeguati al D.Lgs. n.152, oppure 19,77 euro/t se sarà anche elevata la qualità della frazione organica. Raggiungendo o superando il 40% di differenziata, l’aliquota massima calerà a 11,62 euro/t, ma saranno defalcati dall’aliquota di seconda fascia altri 5,82 euro/t (raggiungendo quota 5,8 euro/t) se il Comune dimostrerà anche l’eccellenza della qualità degli imballaggi raccolti. Quei Comuni che, invece, supereranno il 60% nel rispetto dei quattro indicatori di qualità (in ultimo, la qualità del monitoraggio della differenziata) pagheranno una tassa pari a 2,9 euro/t. Infine, il massimo (25,82 euro/t) per i Comuni che non raggiungeranno il 30% di differenziata. 2013, ALIQUOTA RISCHIO AUMENTO Impossibile raggiungere il 60%, si allontana anche la soglia del 40%, con il calo registrato fino a giugno. Questo il retroscena che i comunicati propaganda del Comune di Molfetta non rivelano: dal 2013 ci sarà un aumento dell’ecotassa a Molfetta perché la media attuale del 30% non lascia scampo. Anzi, sarà necessario difendere con i denti questa percentuale che rischia di calare ancora. Infatti, se tra il 30% e 40% l’aliquota è di 22,59 euro/t, decrescere al di sotto del 30% costringerebbe i contribuenti molfettesi a versare l’aliquota massima. Perciò, sarà necessaria una corretta e intensa rdf: i molfettesi dovranno modificare le loro abitudini, consapevoli che il loro comportamento (fino ad oggi appena sufficiente) avrà effetti letali per i portafogli dal 1 gennaio del 2013. Più cresce la raccolta, più si abbatte l’ecotassa. Allo stesso tempo, sarà opportuno che Asm e Comune programmino subito servizi di raccolta efficienti e orientati alla differenziata spinta, oltre a iniziative concrete che spieghino ai cittadini la necessità della differenziata. Il calo di giugno può essere fisiologico, perché non si conoscono ancora i dati di luglio e agosto, ma il cambio di presidente potrebbe anche aver influito sulla programmazione interna. Non è escluso che l’Asm possa attuare lo stesso atipico meccanismo riscontrato nel rendiconto 2010 (già analizzato da Quindici nel numero di maggio 2012), se la percentuale dovesse davvero calare sotto la soglia minima del 30%: pompare la quantità di rdf con i rifiuti inerti (materiali derivanti da demolizioni, costruzioni e scavi, ceramica e vetro di ogni tipo, rocce). Un artificio non del tutto legittimo. Il dato negativo è, però, insindacabile: sempre più cupo il futuro dei contribuenti molfettesi, già vessati dalle aliquote IMU.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet