Recupero Password
Eccezionale nidificazione a Molfetta Comunicato stampa Lega per l'abolizione della caccia (Onlus) - Riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente (Legge 349/1986) - Membro della European Federation Against Hunting
18 luglio 2013

MOLFETTA - Un anno eccezionale per la natura pugliese. Per la prima volta, infatti, nel cantiere del nuovo porto di Molfetta è stata osservata una grande nidificazione di fraticelli (sternula albifrons). Il fraticello è un piccolo uccello marino appartenente alla famiglia delle sterne, uccelli che percorrono lunghissime distanze nel corso delle migrazioni. Lungo poco più di 20 cm e con apertura alare di circa 45 cm, come tutte le sterne si nutre di piccoli pesci che cattura con tuffi spettacolari dopo aver perlustrato lunghi tratti di mare con la sua vista acutissimi. Sverna in Africa ed è presente in Europa da aprile sino ad ottobre. Nidifica al suolo, su terreni sabbiosi o ciottolosi con poca erba, in colonie con nidi isolati.

Si tratta di una specie particolarmente protetta dato che le sue popolazioni sono drasticamente diminuite negli ultimi decenni a causa della distruzione degli habitat idonei alla riproduzione.
La colonia di Molfetta, in cui sono stati censiti oltre 20 nidi composti da 2 a 4 uova l'uno, rappresenta una ricchezza naturalistica di particolare interesse da salvaguardare, infatti in Puglia l'unica popolazione di fraticelli segnalata è quella che nidifica nella riserva naturale delle saline di Margherita di Savoia con decine di coppie censite.
Data la particolarità della nidificazione, la LAC Puglia ha chiesto alla stazione appaltante di sospendere i lavori nell'area interessata dalla nidificazione ed attendere la schiusa oltreché l'involo dei piccoli.
Grande disponibilità è stata dimostrata da parte della direzione dei lavori nella persona dell'Ing. Enzo Balducci e del direttore di Cantiere Patrich Atena. Entrambi hanno personalmente preso parte alla verifica dello stato dei luoghi.
I nidi sono stati censiti e monitorati dagli attivisti della LAC Puglia che hanno seguito pedissequamente le indicazioni fornite dall'ISPRA del Ministero dell'Ambiente.
Il delegato regionale della LAC Pasquale Salvemini ha definito un ottimo risultato quello ottenuto a Molfetta con la schiusa di tutte le uova nonché l'involo dei nidiacei. Si auspica che questa colonia molfettese possa aumentare e contribuire così alla salvaguardia della specie inserita nella lista rossa delle specie a forte rischio.
 
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet