Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
"...e si prese cura di lui." Educare alla carità, convegno pastorale della diocesi di Molfetta
Il 18 e 19 giugno 2014, presso l'auditorium Regina Pacis con la partecipazione di Mons. Francesco Soddu, direttore della Caritas Italiana
16 settembre 2014
MOLFETTA
- Si svolgerà giovedì e venerdì 18 e 19 settembre, alle ore 19 presso l’auditorium diocesano “Regina Pacis” di Molfetta, il convegno diocesano di inizio anno, destinato agli Operatori pastorali, sacerdoti, religiosi e laici. Si dà così avvio al terzo anno del progetto pastorale diocesano
Alla scuola del Vangelo: educarsi per educare
incentrato sull’ambito della carità, impegno del singolo credente e di tutta la comunità a
tra-ducere
nella quotidianità l’essere cristiani. La fede che nasce dall’ascolto (primo anno) e si conferma nella celebrazione del Signore della vita (secondo anno), solo nella testimonianza dell’amore si irrobustisce e produce i frutti che generano ulteriori semi di speranza (terzo anno). Il tema annuale,
“...e si prese cura di lui. Educare alla Carità”
,
tratto dalla parabola del Buon Samaritano, è stato già introdotto a giugno, con la coinvolgente relazione di
Mons. Francesco Montenegro
, arcivescovo di Agrigento e presidente della Fondazione Migrantes (disponibile nella
videogallery
del sito diocesano). La carità si fa sempre all’interno di relazioni umane: relazioni interpersonali, sociali, politiche, nella storia concreta di un tempo e di uno spazio. In tal modo la carità narra che Dio è amore (1Gv 4,16), e trova in Gesù Cristo la sua pienezza; nel prossimo anno pastorale, certo, ci sarà data occasione per verificare lo stato delle nostre caritas e la consistenza delle nostre azioni caritative. Ma educare alla carità non può assolutamente significare limitarsi a raccogliere, magari lamentandosi, dati utili per sapere cosa si è fatto e che cosa la Caritas diocesana o parrocchiale non ha fatto e dovrebbe fare. Nella prima serata, giovedì, sarà
Mons. Francesco Soddu
,
direttore della Caritas Italiana
, a soffermarsi sul tema del convegno e ad offrire chiavi di lettura delle diverse fenomenologie che caratterizzano le molteplicità povertà e l’impegno principalmente educativo, prima che assistenziale, che deve essere messo in atto dalla Chiesa che, come spesso ricordato da papa Francesco, non è una mera onlus di assistenza sociale.
Nella seconda serata i convegnisti si divideranno in gruppi di studio su sei ambiti della carità: minori, famiglia, povertà, anziani, disabili, migranti. I gruppi si confronteranno a partire dalle seguenti domande: in che modo le comunità ecclesiali possono rispondere a vecchie e nuove povertà, trovando percorsi di cambiamento innovativi ed efficaci? Cosa manca alla nostra azione educativa? … cosa non serve? ... cosa cambiare? Concluderà il convegno il
vescovo Mons. Luigi Martella
, raccogliendo i lavori dei gruppi e anticipando le linee pastorali per l’anno che saranno puntualmente esplicitate ed argomentate con la sua prossima lettera pastorale. Una delle scelte forti che saranno compiute è quella di rilanciare il volontariato, debitamente motivato e preparato, che il Progetto Pastorale diocesano dichiara con questa affermazione: “Ciò che il volontariato testimonia altro non è che il paradigma della vita personale e lo stile con cui vivere le relazioni anche nella professione, nella quotidianità della vita. É necessario che riemerga la funzione pedagogico-educativa del volontariato…” (PP 2.3).Tra ottobre e novembre, infatti si svilupperà in diocesi un articolato percorso di formazione al volontariato.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
17 settembre 2023
Politica
Molfetta, città dell’antifascista Gaetano Salvemini, cancelli la vergogna del repubblichino Giorgio Almirante. Un lettore scrive a “Quindici”
19 settembre 2023
Cronaca
Tentativo di truffa ai danni dei cittadini di Molfetta: falso volantino del Ministero dell’Interno per introdursi negli appartamenti
16 settembre 2023
Attualità
Presentate a Molfetta le giornate salveminiane
20 settembre 2023
Politica
Molfetta vara il Piano della mobilità ciclistica. Ma non ci sono i ciclisti: pochissimi vanno in bici. La spesa non vale l’impresa
18 settembre 2023
Attualità
Torna Feel the groove – II edition domenica 24 settembre a Molfetta
19 settembre 2023
Attualità
La cicoria puntarella molfettese protagonista al galà dell’olio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet