Recupero Password
Domani a Molfetta gli studenti del Magistrale incontrano lo scrittore Khaled Fouad Allam
01 febbraio 2007

MOLFETTA - Incontro con lo scrittore domani, venerdì alle ore 10, per gli alunni e gli insegnanti dell'Istituto Magistrale “Vito Fornari”. Alle 10 nella sala Finocchiaro della Fabbrica San Domenico Khaled Fouad Allam presenterà il suo libro “La solitudine dell'Occidente” (Rizzoli Editore). Nel libro Allam sottolinea non lo scontro o la crisi di civiltà, ma l'incontro delle diversità: è questo il passaggio cruciale di un Occidente che deve fare i conti con le proprie identità multiple e imparare a comprendere la complessità anziché combatterla. Khaled Fouad Allam, da sempre cittadino di due mondi, si pone alla confluenza tra queste identità e dal suo punto di osservazione privilegiato fa spaziare lo sguardo su luoghi ed eventi, sentimenti e umori dei nostri tempi: da Trieste a Qom, da Gerusalemme alle banlieues parigine, dalla rivoluzione iraniana del 1979 alla guerra in Iraq, dall'11 settembre al trionfo di Hamas nelle ultime elezioni palestinesi. La testimonianza diretta del proprio vissuto - l'infanzia in Marocco, i viaggi, il lavoro di giornalista, docente e parlamentare in Italia - si intreccia alla denuncia degli stereotipi e dei luoghi comuni che segnano la nostra comprensione di nodi problematici fondamentali quali la questione femminile; la separazione tra legge civile, morale e religiosa; l'uso ideologico dei concetti di gruppo etnico e comunità. "La questione per i musulmani oggi è come essere musulmani d'Occidente" osserva Fouad Allam, e mostra con il proprio esempio che la nostra cultura può essere rideclinata alla luce di una sensibilità e di un'esperienza provenienti dal mondo musulmano. Per questo riprende e interpreta nozioni cardine del pensiero occidentale quali Europa, civiltà, progresso, multiculturalismo, integrazione, che oggi più che mai chiedono di essere riformulate. Khaled Fouad Allam è nato nel 1955 a Tlemcen in Algeria, vicino al confine con la Tunisia, da madre siriana e padre marocchino. Ha studiato diritto e sociologia politica prima in Algeria e in seguito in Francia. Trasferitosi in Italia nel 1982, è docente di Sociologia del mondo mussulmano e di Storia e istituzioni dei paesi islamici all'Università di Trieste e di Islamistica all'Università di Urbino. Ha studiato la storia e la configurazione contemporanea delle istituzioni e della cultura dell'Islam, in particolare nello spazio europeo, temi ai quali ha dedicato saggi scientifici e numerosi interventi pubblicistici. Allam ha pubblicato numerosi libri e scrive per varie testate giornalistiche. Ha ricoperto il ruolo di esperto presso il Consiglio d'Europa sull'immigrazione e le nuove cittadinanze. È editorialista del quotidiano "La Stampa" e consulente scientifico della Fiera del Libro di Torino.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet