Recupero Password
Domani a Molfetta concerto “Compagno di viaggio” ispirato all'opera di don Tonino Alle ore 20 alla Basilica Madonna dei Martiri su iniziativa dell'Associazione Culturale Musicale “A.Dvorak”
17 giugno 2010

MOLFETTA - Venerdì 18 giugno alle ore 20, presso la basilica della Madonna dei Martiri, l’Associazione Culturale Musicale “A.Dvorak”, presieduta da don Salvatore Pappagallo presenta “Compagno di Viaggio……”, concerto inaugurale della nascente Associazione Onlus titolata “don Tonino Bello”.

Filo conduttore della serata è la tematica del viaggio scandagliata nelle diverse opere letterarie di Mons. Bello e attraverso la sua azione pastorale, mediante proiezione di immagini su lettura di testi interpretati da Francesco Tammacco su musiche di R. Sakamoto, E. Morricone, L. Bakalov, S. Campanale e S. Pappagallo, eseguite dall’orchestra e coro Don Tonino Bello diretti dal M° Rino Campanale.
Introdurrà la serata Gianni Antonio Palumbo, redattore di “Quindici”.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Molfetta e dalla Fondazione Musicale “Vincenzo Maria Valente” presieduta dal dott. Pietro Centrone.
La direzione artistica è di Laura Scardigno.   
 
___________
Salvatore Campanale - direttore
Nato a Ruvo di Puglia nel 1972, ha intrapreso gli studi di Direzione d'Orchestra conseguendo il Diploma Accademico di II° Livello con il massimo dei voti con lode e menzione d'onore presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del m.° Rino Marrone e diplomato con il massimo dei voti anche in Direzione d'Orchestra, Composizione e Strumentazione per Banda. Si è classificato al primo posto nella prova selettiva al Corso di specializzazione in direzione, strumentazione e composizione per banda presso l'Accademia Nazionale di "Santa Cecilia" in Roma. Per il ventennale della morte di Nino Rota, ha inaugurato in qualità di compositore e direttore la rassegna "Il Novecento e Nino Rota" dirigendo l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "N. Piccinni" di Bari che, in occasione della visita del m.° Riccardo Muti, gli ha affidato la direzione dell'opera lirica "La serva padrona" di G. B. Pergolesi. Il 16 giugno 2002, in occasione della canonizzazione del Beato P. Pio da Pietrelcina, ha diretto la Messa "Crux in Gloria" per Soli, Coro, Coro di voci bianche e Orchestra Sinfonica durante la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo.                                                                                                                                                      Dal settembre 2005 è Direttore musicale del nuovo Santuario dedicato a San Pio a S.Giovanni Rotondo.
 Orchestra e Coro:
VIOLINI PRIMI: Eleonora Turtur, Valeria Breglia
VIOLINI SECONDI: Ilaria Catanzaro, Donatella Lisena
VIOLE: Giuseppe Corrieri, Francesco Lisena
VIOLONCELLI: Giuseppe Carabellese, Paola de Candia
CONTRABBASSO: Pasquale Gadaleta
PIANOFORTE: Emanuele Petruzzella
 
Francesca De Bari, Antonella Binetti, Annarita Capurso, Nardo Ciccolella, Anna Ciccolella, Nicola D’Alessandro, Margareth Demicco, Maria Antonietta Di Cosola, GianMaria Di Venere, Annabella Giovine, Aurora Messina, Corrado Modugno, Daria Palmisano, Angela Petruzzi, Isanna Piscitelli, Piero Pugliese, Zeudi Rella, Danilo Sallustio, Giuseppe Sallustio, Vito Sallustio, Lorenzo Salvatori, Laura Scardigno, Giacomo Squeo, Marta Tedesco, Giovanni Tribuzio, Nina Zagami,
(voci bianche della Scuola Popolare)
M° del coro: Lorenzo Salvatori.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet