Recupero Password
Damiano Binetti: la musica è soprattutto passione
15 luglio 2009

Gioventu bruciata (gRebel without a causeh) di Nicholas Ray, uscito nellfottobre 1955, e un film che tratta temi scottanti come la crisi della famiglia tradizionale, lfaffermarsi del modello della gbandah di giovani, il disagio esistenziale derivante dal benessere e dalla noia (come cantava in quegli anni Franco Califano), lfesigenza di espressione libera della propria identita. gIl piu sciocco fra tutti gli errori . scrive Johann Wolfgang Goethe (gMassime e riflessionih) . e quando i giovani, pur intelligenti, credono di perdere la loro originalita se riconoscono quelle verita che gia da altri sono state riconosciuteh. I giovani di oggi, per fortuna, non sono tutti gbruciatih. Infatti, molti sono coloro che gcredono agli intramontabili valori della vitah, come da detto Rita Levi-Montalcini (premio Nobel per la medicina), in ricorrenza del suo centesimo compleanno. Assai numerosi sono infatti i giovani che, temprati da studio, lavoro e sacrifici, spinti dal senso kantiano del dovere, tracciano vie luminose ed esemplari, dimostrando che essere giovani significa soprattutto impegnarsi seriamente in un progetto professionale, costruire qualcosa di valido per se e per la societa. Uno di questi giovani griuscitih e lodevolmente affermati anche nella scena internazionale e il Maestro Damiano Binetti. Nato a Molfetta nel 1968, ha studiato canto con Anna Maria Balboni, composizione con Nicola Scardicchio e direzione dforchestra con Piero Bellugi e Roberto Duarte presso il Conservatorio di Musica Piccinni di Bari. Nel 1991 e arrivato dallfItalia a Praga per studiare direzione operistica presso lfAccademia di Musica con Franti.ek Vajnar e con Radomil Eli.ka per il repertorio sacro e sinfonico. A Praga e stato anche accolto come membro effettivo del prestigioso gruppo dei madrigalisti di cui egli e stato nominato direttore dal 1995. Nel 1994 ha partecipato a un corso di interpretazione della musica di JS Bach, sotto la guida di Helmuth Rilling. Come primo direttore ospite dellf Orchestra Mozart di Praga, ha eseguito un vasto repertorio di Mozart come il Requiem in re minore, Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e la maggior parte del repertorio sinfonico di Mozart, nelle piu prestigiose sale da concerto di Praga, a Smetana e a Obecni Dum. Dal 1998 ha collaborato con lforchestra da camera Suk, la filarmonica di Hradec Kralove,lforchestra Dvo.ak Symphony, lforchestra sinfonica di Marienbad. In questo anno, ha lavorato su un ampio repertorio che comprende opere di Puccini, Sostakovic, Ko.eluh, Mica, Mussorgsky, Dvorak, Mahler, Mozart, Verdi, ecc. Nel 2001 ha occupato il primo posto in classifica al festival-concorso di Ivan Lukacic a Vara.din (Croazia). Nella stagione 2002 ha debuttato con successo al teatro dellfopera di Olmutz, dirigendo la Madama Butterfly di Puccini in versione balletto, e con un personale arrangiamento musicale. Dal 2007 ha assunto la direzione artistica presso il Teatro dellfOpera di Opava (Moravia). Si e esibito in tutta Europa, partecipando a molti dei piu rinomati festival musicali come Tibor Varga a Sion (Svizzera), Festival di Wallonie in Belgio, Festival di Primavera a Praga, Landshut Musik Sommer, Settembre Musicale a Torino,GOG Festival a Genova, Festival di C. Monteverdi a Cremona, Pomeriggi Musicali a Milano, Estate Musicale a Catania. Ha diretto in Spagna presso il Teatro Monumentale di Madrid e il Teatro Victoria Eugenia a San Sebastiano. Egli ha inoltre diretto in Italia al Teatro Regio di Parma,Teatro Comunale di Modena,Teatro Lirico di Cagliari,Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Auditorium RAI (Radio Televisione Italiana)di Milano e Torino e presso il prestigioso Teatro Piccolo di Milano. Come direttore dfopera ha diretto anche in Portogallo,Grecia, Germania, Francia, Austria, Polonia, Ungheria, Turchia, Slovenia e Croazia, Sud Corea. Ha inciso 12 compact-disc, con diversi programmi, dalle opere liriche alla musica sinfonica e dal Barocco al Rinascimento. Ha eseguito e registrato in diverse radio e televisioni di tutta Europa, come alla radio e televisione ceca e slovacca. In Germania, alla Radio Bremen a Brema, MDR di Lipsia e Deutch Bayerisch Radio di Monaco di Baviera e Deutschland Radio in Zwinger a Dresda. In Belgio alla National Radio,alla Televisione nazionale croata e francese e in Italia a Radio France International e RAI - Radio Televisione Italiana. Ef,inoltre, autore di due bellissime marce funebri della tradizione molfettese: gAlba di Passioneh e gIn morte del Maestro Angelo Ingleseh. Nella prima marcia, composta nel 1988, lfautore in parola ha voluto imprimere un carattere melodico, evidente gia dallfinciso introduttivo, con una espressione dolce e vigorosa insieme. Nella seconda marcia, composta nel 1991, ha voluto musicalmente ritrarre la figura del suo indimenticabile Maestro nei momenti piu importanti della vita di costui In una mia recente intervista (aprile 2009), di seguito riportata, ho potuto meglio conoscere del Maestro Binetti la personalita artistica, forte ma nello stesso tempo semplice, e la semplicita, come ha scritto Francesco De Sanctis (Storia della Letteratura Italiana, Cap. XX, 1), ge la forma della vera grandezzah (gopravdova velikost ma podobu jednoduchostih, in lingua ceca, familiare al Maestro). Maestro Binetti, cosa lfha spinta a svolgere questa attivita? áIl forte amore verso la musica. Non ho mai considerato la mia efattivita ef come un impegno di lavoro, anche perche sarebbe impossibile quantificare il tempo che dedico. Ef soprattutto una passione della quale sono innamorato dallf eta di 7 anni, forse grazie anche alle forti radici culturali e musicali della nostra terraâ. Ha dovuto superare molte difficolta per affermarsi? áNel nostro campo il concetto del efrealizzarsi professionalmenteff e abbastanza relativo e soggettivo. La nostra professione ci spinge allo studio ed alla continua ricerca del efbelloff, dellf efidealeff che in musica si traduce in un abbandono completo allf arte. Ed e cosi che non ci sentiamo mai realizzati, io personalmente sono molto autocritico e forse questo e un grande difetto - non ascolto mai le mie registrazioni - non guardo mai i miei video subito dopo la realizzazione, bensi dopo mesi. Sentirmi realizzato sarebbe per me la fineâ. Come giudica il popolo ceco e quali pregi e difetti riscontra in loro? áPer capire a fondo il popolo ceco, consiglierei a tutti di leggere Kafka, Capek, Kundera e forse Havel. Tristezza, cupa allegria, grande senso dellf essere, ricerca dellf impossibile: questo e per me lf estratto del temperamento ceco. Consideriamo anche gli ultimi 400 anni di storia... non cf e stato un momento, salvo la breve parentesi fra le due guerre mondiali, di vera e propria liberta. Dopo la dominazione asburgica e arrivato il nazismo seguito poi dal dominio russo terminato nel 1989. Professionalmente i cechi mi hanno insegnato tante cose, io ho studiato allfAccademia di musica di Praga, sono entrato nel 1992, gli esami di ammissione allora erano veramente duri, ho dovuto imparare bene la lingua ceca in 2 anni, pena lfallontanamento dallf Accademia, un vero e proprio sistema militare. In quegli anni ho imparato ad applicarmi seriamente, con il fine di imparare bene la direzione dforchestra. La fortuna ha voluto che ci fossero ancora i professori della vecchia guardia con i quali sin dal primo anno ho alternato alla teoria soprattutto la pratica, dirigendo i miei colleghi che terminavano gli studi, facendo concerti a Praga ma soprattutto dirigendo in tutta Europa i Madrigalisti di Pragaâ. Predilige la composizione o direzione dforchestra? áAttualmente non scrivo piu bensi dirigo. Per me e impossibile scrivere qualcosa... viviamo in un marasma musicale, senza identita e guida. In musica la crisi esiste da sempre, for-se dal dopoguerra». A quale tecnica musicale si ispira nel suo lavoro? «Non riesco a rifarmi a particolari tecniche. Nella direzione d’orchestra ci si basa certo sulla tecnica tradizionale, ma dipende poi dal tipo di repertorio che si studia. Con gli anni, cerco di personalizzare gli insegnamenti e rendermi un po’ tecnicamente ‘’autonomo’’ ». Quali ricordi e insegnamenti ha del Maestro Angelo Inglese? «Con il Maestro Inglese ho iniziato lo studio della musica ed è stata la persona più importante nella scelta della mia vocazione». Perché le sue marce funebri “Alba di Passione” e “In morte del Maestro Angelo Inglese” attualmente non vengono eseguite nei concerti della Passione? «Non ho mai ricevuto particolari richieste, nemmeno dalle confraternite di Molfetta così come dai complessi musicali. Sarebbe per me un grande onore se ci fosse interesse, non essendo poi particolarmente difficili nell’esecuzione». Ha nostalgia di Molfetta e delle sue tradizioni? «Sì, tanta nostalgia. Quest’ anno ho dovuto nuovamente rinunciare alle processioni di Pasqua, sperando di poter partecipare il prossimo anno». Cosa le piace di più dei molfettesi e cosa detesta di loro? «I molfettesi: sono persone simpatiche e intelligenti, forse spesso un po’ presuntuose. Vivendo all’estero da 17 anni, ho imparato a dimenticare i difetti dei molfettesi ma sopratutto a ricordare i loro pregi». Per sensibilizzare i giovani alla musica cosa vorrebbe che facessero gli amministratori della nostra città? «Consiglierei di recuperare il terreno perduto negli ultimi 50 anni. Molfetta ha il dovere di offrire un servizio artistico stabile e di qualità. Le stagioni dell’ ultimo momento, riciclate e basate su poche grandi personalità artistiche non apportano valore e lasciano il tempo che trovano. Non dimentichiamo che Molfetta vanta la presenza di molti musicisti che non sto qui ad elencare, rieducando al Teatro ed alla musica la nostra città, sicuramente daremmo un grande impulso emotivo alla nostra regione. E’ proprio nei momenti di crisi che dovremmo dedicarci più all’ arte ed alla cultura, cercando nei teatri un posto dove rifugiarsi». La città di Molfetta non può non essere grata nei confronti di un suo “figlio”, esportatore coraggioso di buona fama ed elevata professionalità, imponendolo ai giovani di oggi, soprattutto ai frivoli e demotivati, come modello esistenziale serio e costruttivo e di ripagante gratificazione personale. Il maestro Binetti continua a trascinare il pubblico delle platee ai più schietti, vibranti, calorosi e reiterati applausi. Torquato Tasso, nella “Gerusalemme Liberata”(XVII, 61), così scrive: “…in cima all’erto e faticoso colle / della virtù riposto è il nostro bene; / chi non gela e non suda e non s’estolle / dalle vie del piacer, là non perviene”. Cioè alle cose eccelse non si arriva se non con difficoltà e sacrifici.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2024
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet