Corteo di giullari e arcieri in festa
Nonostante le avverse condizioni di tempo con forte vento e freddo, domenica 5 gennaio si è svolto con successo di pubblico soprattutto di bambini, l’evento “Giullari e arcieri in festa corteo a Molfetta” organizzato dal Csain Comitato Provinciale di Bari con il Patrocinio del Comune di Molfetta, con la collaborazione della Parrocchia Madonna della Rosa. In mattinata soprattutto per i bambini si è tenuto presso l’Auditorium della Chiesa della Madonna della Rosa, lo spettacolo del Gruppo degli artisti di strada “I Giullari di Davide Rossi” (CH). Il loro punto di forza è stato la capacità di spaziare in numeri di giocoleria, fuoco, comicità, equilibrismi, acrobazie e tanta allegria alternata a momenti di suspense e stupore. È stata allestita una postazione di tiro con l’arco da parte dell’Associazione “Arcieri Storici Turrid Maior” di Torremaggiore (FG) ben guidata dal presidente Pasquale Di Genova, che hanno anche preparato un banchetto di oggettistica Federiciana e arcieristica. I bambini sono stati coinvolti da Davide Rossi con numeri di giocoleria e nella conoscenza di pitoni e boa che hanno potuto accarezzare e famigliarizzare. Discendenti da una famiglia circense di ser Diego Rossi dalle corti del “700, Davide Rossi ha partecipato per la prima volta nella nostra città con la sua compagnia de “I giullari di Davide Rossi” che è affermata da decenni nelle rievocazioni storiche medievali. Hanno completano l’evento del corteo la sera nel Centro Storico sia dell’Associazione “Arcieri Storici Turrid Maior” di Torremaggiore anche loro per la prima volta a Molfetta, che si sono esibiti in corteo con abiti medioevali, tamburi, ecc. e hanno allestito uno spettacolo con una postazione medioevale di tiro con l’arco storico anche con sagome. Anche i bambini presenti si sono cimentati nel loro battesimo di tiro con l’arco. Hanno completato il corteo il foto Gruppo Storico Normanno Saraceno di Altamura. Impeccabile il servizio di assistenza sanitaria e ambulanza fornito dagli operatori dall’Associazione del Sermolfetta, mentre i Volontari dell’Associazione G.E.P.A. (Guardie Ecozofile Protezione Ambientale) hanno garantito il servizio di assistenza e sicurezza sia durante il percorso del corteo che nell’allestimento delle postazioni fisse dei Giullari e degli Arcieri in Piazza Municipio. Gli organizzatori ringraziano anche l’Associazione Eredi della Storia e il suo presidente Sergio Ragno per la collaborazione nell’apporto logistico dato ai partecipanti al corteo. Per l’amministrazione Comunale ha seguito l’intero evento l’assessore ai lavori pubblici Mariano Caputo, che nel suo intervento, dopo aver portato il saluto del sindaco Tommaso Minervini e dell’assessore al marketing Antonio Ancona che ha promosso la rassegna, ha avuto parole di elogio per il Csain, per aver organizzato a Molfetta “un autentico saggio di rievocazione storica federiciana”; e apprezzando gli aspetti culturali, la bellezza dei costumi dell’epoca indossati dai partecipanti, e la professionalità dei Giullari, Arcieri e del Gruppo Normanno Saraceno, ha auspicato che il Csain possa ripetere l’iniziativa in primavera, ampliando i gruppi partecipanti (falconieri, sbandieratori, ecc.) per dare la possibilità a più quartieri della città di apprezzare l’evento corteo.