Recupero Password
Comune, quante spese inutili o eccessive: uno spreco di risorse Spulciando fra le delibere: campagna di comunicazione e riduzione di impatto acustico
15 giugno 2004

Tempo di spese per l'amministrazione comunale di centrodestra guidata da Tommaso Minervini; nel mese di maggio, infatti, il comune ha investito centinaia di migliaia di euro per una serie di lavori pubblici; ma andiamo con ordine. Si parte con una delibera della giunta datata 6 maggio 2004, che ha stanziato ben 54mila 200 euro per la realizzazione di “isole ecologiche”, ovvero piazzole di stoccaggio per i rifiuti urbani. Stanziati anche 112mila euro per la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria per la Scuola materna “Filippetto Salvemini”. Lavori che, secondo quanto indicato dalla delibera della giunta del 20 maggio, sono necessari per non incorrere nella sospensione delle attività della scuola in vista dell'apertura del prossimo anno scolastico 2004/2005. In una nota si legge anche che i lavori sono “indispensabili per la messa in sicurezza di alcune situazioni decisamente pericolose (es. eliminazione sporgenze, sostituzione infissi esterni, ecc.)”. Ma la somma più onerosa per il Comune è sicuramente quella che, con una delibera del 28 maggio, è stata stanziata per la realizzazione di un progetto esecutivo per la creazione di un sottopasso sull'incrocio tra via Terlizzi, via E. Berlinguer e via A. Salvucci. L'importo totale dell'operazione si aggira intorno ai 2 milioni e 300 mila euro, di cui 1 milione e 600 mila arriveranno dalla Regione Puglia tramite i finanziamenti provenienti dal P .O .R., e 690 mila euro saranno versati dal Comune come quota di finanziamento complementare. Il progetto nasce con l'intento di ridurre l'impatto acustico nella zona circostante l'incrocio. Tirando le somme, il Comune dovrà spendere circa 860mila euro, oltre un miliardo e mezzo di vecchie lire, per lavori di intervento infrastrutturale. E', inoltre, degna di nota la delibera n. 240 del 28 maggio con la quale la giunta comunale ha revocato un'altra delibera risalente al 31 dicembre 2003. In quest'ultima si andavano ad impegnare 10mila euro per la “campagna di comunicazione” del Comune, mentre la stessa somma era stata già assegnata per il pagamento degli spettacoli messi in scena dal Teatro Pubblico Pugliese per la stagione teatrale 2003/2004. Si tratta di uno spreco di risorse mal distribuite e dai risultati a dir poco deludenti, basti pensare all'improbabile campagna di comunicazione (chi l'ha vista?), o alle risorse eccessive e discutibili per gli spettacoli del teatro pubblico pugliese (perché non distribuire meglio le risorse anche per altri gruppi teatrali o per iniziative meno elitarie, ma di qualità?) senza calcolare che finalizzare oltre 2 milioni di euro a un'improbabile riduzione dell'impatto acustico dell'incrocio di via Terlizzi, ci sembra veramente un errore. I conti si faranno in sede di consuntivo, soprattutto quando si dovrà tener conto di una regola fondamentale dell'economia che sicuramente l'attuale amministrazione non conosce, quella dei costi-benefici.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet