Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Cgil Molfetta, reintegrato il sindacalista Giuseppe Filannino
L'ex segretario della Camera del Lavoro di Molfetta, era stato licenziato perché accusato di essersi appropriato indebitamente di 800 euro. Il giudice ne ha stabilito il reintegro: “accuse contraddittorie e incoerenti”
06 dicembre 2015
MOLFETTA
- Un impiegato licenziato dal datore di lavoro e poi riassunto su ordine del giudice, in nome dell'articolo 18, in quanto l'accusa è giudicata inconsistente. Il lavoratore è quindi indennizzato, riabilitato e riassunto. Caso chiuso. Una storia come tante, una storia di tutti i giorni. Se non fosse che il datore di lavoro in questione è la Cgil, il più grande sindacato d'Italia, imprescindibile punto di riferimento per milioni di lavoratori e difensore dell'articolo 18, proprio la norma che l'ha costretto a reintegrare
Giuseppe Filannino
, 45 anni (foto), barlettano, dipendente della «Bari Servizi e Lavoro srl», società controllata al 100% dalla Cgil che si occupa di assistenza fiscale (il 73% delle quote è di proprietà della Cgil Puglia e il 27% delle categorie della Cgil). Filannino, tra le altre cose ex portavoce provinciale dell’associazione contro le mafie Libera, è un volto noto del sindacalismo molfettese: fino al 2013 è stato segretario della Camera del Lavoro di Molfetta. Poi il trasferimento e il licenziamento, arrivato nel luglio del 2014. La Cgil accusa Filannino di essersi appropriato indebitamente della somma di 800 euro per lo svolgimento di una pratica di successione per conto di una pensionata molfettese. L'8 luglio del 2014 (ben tre anni dopo i fatti addebitati a Filannino) notifica quindi con una lettera, il licenziamento con effetto immediato, fondando il proprio impianto accusatorio su due dichiarazioni scritte dalla stessa pensionata. Filannino non ci sta, si dice innocente, chiede il reintegro nel posto di lavoro e impugna il licenziamento davanti al giudice assistito dagli avvocati Silvio Giannella e Pasquale Nasca. E il giudice del Lavoro
Luigi Pazienza
, lo scorso 11 novembre gli ha dato ragione stabilendo l'immediato reintegro del lavoratore e condannando la società al pagamento di un anno di stipendio con contributi assistenziali e previdenziali, oltre agli interessi legali sulle somme rivalutate sino al versamento effettivo e alle cosiddette spese di lite.
Pazienza scrive nella sua sentenza che “la prova testimoniale offre un quadro probatorio alquanto zeppo di contraddizioni ed omissioni che sicuramente non può condurre questo Giudice ad affermare in modo convincente la sussistenza del fatto contestato nella sua dimensione empirica e soggettiva”. In pratica le accuse della Cgil si sarebbero sfarinate in una lunga serie di incongruenze che sono subito emerse nel corso del processo anche perché il perno dell'accusa, la pensionata alla quale Filannino avrebbe sottratto la somma di 800 euro è, chiarisce Pazienza, “una signora di circa 78 anni che dichiara di non ricordare la data ed il mese del proprio matrimonio e che non è in grado di precisare la data di decesso del marito”. Un'anziana in stato confusionale quindi la cui testimonianza “è priva di alcun elemento di attendibilità non solo perché la testimone non è in grado di precisare le coordinate temporali degli incontri con il ricorrente, ma perché appare evidente la assoluta impossibilità di fondare un addebito disciplinare così grave per un lavoratore”.
L'anziana, stando a quanto riferito dalla figlia, avrebbe firmato l'accusa mossa a Filannino su suggerimento di un altro sindacalista. La Cgil avrebbe proceduto dunque, stando a quanto scritto dal giudice, ad un licenziamento assolutamente immotivato, un licenziamento facile, incappando nell'articolo 18. Il giudice ha ricordando quindi che un provvedimento così grave per un lavoratore dovrebbe avere basi molto più solide. La vicenda sta creando comprensibile imbarazzo tra i vertici del sindacato “rosso” e potrebbe avere ulteriori strascichi.
Intanto dopo lo stop obbligato Filannino libero da ogni accusa è rientrato a lavoro, sempre per la Cgil, ed esprime a noi di
Quindici
la propria soddisfazione non risparmiando frecciate al sindacato: “sono contento che dopo più di un anno, la verità sia stata dimostrata. Sono comunque molto deluso e disilluso: mai avrei potuto immaginare che si potesse proseguire la battaglia politica o alcune rivalse personali, provando a distruggere la vita di una persona. Arrivare a trasferire e poi licenziare qualcuno in base a accuse come minimo non verificate è molto grave. Come detto dal giudice non è possibile accusare e licenziare un lavoratore in base a semplici dichiarazioni non provate di altre persone, perché altrimenti arriveremo al paradosso che chiunque faccia bene il proprio lavoro rischia di perderlo perché ha pestato i piedi al potente di turno che può manipolare testimoni per ottenere qualche licenziamento gradito. Spero che sia la Cgil nazionale che la magistratura penale e civile, faccia completa luce sul perché si è arrivati a questo”. Immutata resta però la fiducia nel sindacato: “sono convinto che il sindacato è qualcosa di importantissimo per i lavoratori e che questo non può lottare da solo contro chi è più forte. Con la mia battaglia ho voluto dimostrare che quando qualcuno ha ragione deve avere il coraggio di andare sino in fondo. Sono immediatamente tornato a lavoro per il sindacato perché convinto che il sindacato non solo per la sua storia ma anche per il periodo che stiamo vivendo, è l'unico strumento in mano al lavoratore”.
A proposito dell'articolo 18 che ne ha permesso il reintegro, Filannino ha sottolineato che “ è un valore fondamentale, una grande tutela dei diritti dei lavoratori. Fossi stato uno dei giovani assunti nell'ultimo periodo non avrei mai potuto dimostrare la mia estraneità ai fatti. Grazie all'articolo 18 ho avuto invece, la possibilità del reintegro e quindi l'idea di riprendermi il mio lavoro mi ha spinto a far valere i miei diritti. E' un orizzonte che oggi non c'è più. Il lavoratore oggi licenziato sa di avere la possibilità solo di ottenere un indennizzo di poche mensilità.
E' incredibile che la Cgil non abbia proseguito la battaglia per il mantenimento dell'articolo 18 e poi magari vai a scoprire come uomini del sindacato utilizzino verso propri dipendenti atteggiamenti che nelle piazze combattiamo. Sono sempre stato impegnato nella denuncia di situazioni lavorative grigie o nere di altri miei colleghi. Molto probabilmente ho pestato i piedi a qualcuno ricordando che se si va in piazza a difendere i diritti dei lavoratori è chiaro che a casa nostro certe cose non le possiamo tollerare”.
© Riproduzione riservata
Autore:
Onofrio Bellifemine
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Cesare il discassare
07 Dicembre 2015 alle ore 14:22:00
Vedo il problema, anzi i problemi siffatti, sotto una luce diversa, colori cangianti. Lasciamo perdere questa "storia", vediamo altre tante storie simili, differenza solo nella cifra: 800 euro!!!!! Roba da far ridere, certo resterebbe l'azione delinquenziale: denunce, perdita del posto di lavoro, onorabilità infangata. Come mai a cifre molto ma molto più redditizie - centinaia di milioni di euro - tutto finisce sotto naftalina? Cosa succede? il pensierino nasce spontaneo ma......lasciamo perdere e Buon Natale a tutti.
Rispondi
Pietro
06 Dicembre 2015 alle ore 12:31:00
Conosco la storia,debbo dire con sommo dispiacere che la trovo squallida,quindi "pieno sostegno a Giuseppe Filannino,con l'augurio che il reintegro sia totale.
Rispondi
gianni annese
06 Dicembre 2015 alle ore 12:25:00
Bene il rientro di Filannino. Poteva, però, risparmiarsi il passaggio: "Fossi stato uno dei giovani assunti nell'ultimo periodo non avrei mai potuto dimostrare la mia estraneità ai fatti. Grazie all'articolo 18..." Grande fesseria!. Filannino riprendi il "posto" in CGIL, non il "ruolo"....
Rispondi
tommaso gaudio
06 Dicembre 2015 alle ore 08:49:00
Per le "cause di lavoro" esiste(va?) una specie di teorema: L'Imprenditore licenzia un Lavoratore; se quest'ultimo ricorre in giudizio avverso il provvedimento di licenziamento, la sentenza finale è quasi sempre in favore del ricorrente. Pur no avendo mai creduto seriamente a tale "teorema", qui si dimostra vero. Stupisce che anche la C.G.I.L. sia incappata in una simile trappola, sempre che sia vera la narrativa. Buon lavoro al sig. Filaninno.
Rispondi
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
11 gennaio 2025
Cronaca
Festa della Madonna della Purificazione a Molfetta: il programma
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet