Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Canosa di Puglia, Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 28 settembre Walking Tour Canosa indietro nel tempo
25 settembre 2013
CANOSA
- Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
In Italia la manifestazione avrà luogo il giorno sabato 28 settembre
.
Per l’occasione la Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con la società cooperativa Dromos.it, ha inteso aderire con una propria attività già inserita nel programma Puglia Open Days. Si tratta del
Walking Tour,
un itinerario pedonale, guidato e tematico, nel centro storico alla scoperta di scorci suggestivi, di siti e musei archeologici, di tracce tangibili della plurimillenaria storia canosina. Sabato 28 settembre dalle ore 20 alle 23 si svolgerà l’itinerario guidato “
Canosa….indietro nel tempo
”. Esso è finalizzato a ripercorrere a ritroso i periodi storici che hanno caratterizzato la città di Canosa. Si parte dalla
Basilica Cattedrale San Sabino
le cui ultime modifiche risalgono all’Ottocento e, ancora, il periodo medievale, con l’ambone di Acceptus e la Cattedra Vescovile di Romualdo, il
Mausoleo di Boemondo
, passando al periodo paleocristiano, suggestivamente rappresentato dalla cupola recentemente portata alla luce, sino ad arrivare al periodo imperiale, con il reimpiego dei marmi provenienti dal tempio romano dedicato a Giove Toro. Una
domus
è protagonista della tappa successiva: è qui possibile ammirare non solo la struttura di una tipica casa romana con
atrium
dotato di
impluvium
e
compluvium
, ma anche il mosaico bicromo con emblema centrale. Il percorso prosegue lungo Corso San Sabino, con epigrafi di epoca romana ormai inserite pienamente nel tessuto urbano, fino a giungere presso
Palazzo Iliceto
, nel centro storico della città, che racchiude in sé la mostra di pezzi lapidei di epoca romana “La città di pietra e di marmo” e una mostra di epoca dauna “Tu in Daunios”, che presenta pregevoli pezzi vascolari e bronzei provenienti dai corredi di alcuni ipogei canosini. Il percorso guidato termina con la visita di uno dei più conosciuti ipogei di epoca dauna di Canosa: gli
Ipogei Lagrasta
. L’appuntamento con le guide è al Punto IAT in piazza Vittorio Veneto alle 20,00. L’itinerario si svolge all’incirca dalle 20,00 alle 23,00. (Si consiglia la prenotazione al n. 333 8856300 - attivo tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00). Info: Fondazione Archeologica Canosina 333 8856300
www.canusium.it
info@canusium.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
13 settembre 2025
Cronaca
Giovane privo di sensi con trauma cranico per strada nella notte a Molfetta: malore, incidente o aggressione? I carabinieri indagano
14 settembre 2025
Cronaca
Gomitata al musicista della banda a Molfetta, il padre dell’aggressore chiede scusa
16 settembre 2025
Politica
L’amministrazione decapitata di Molfetta al festival dei pasticci: sfrattate dalla sera alla mattina 10 associazioni culturali
11 settembre 2025
Attualità
La lezione: una passeggiata filosofica
18 settembre 2025
Cronaca
Allarme sicurezza a Molfetta. Uomo aggredito per strada senza motivo
13 settembre 2025
Cronaca
Ancora bombe nel porto di Molfetta, interdizione di una porzione dello specchio d’acqua
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet