Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Campagna anti influenza e Covid: la ASL di Bari parte con 160mila dosi di vaccino a disposizione della popolazione
Il Dipartimento di prevenzione ha avviato la distribuzione ai Medici di medicina generale e ai Pediatri. Per il Covid saranno operativi anche gli uffici Sisp distribuiti sul territorio
12 ottobre 2023
BARI
– In concomitanza con l’avvio della campagna vaccinale antinfluenzale e anti Covid-19 fissato oggi dal calendario regionale, la ASL di Bari è pronta ad assicurare l’offerta dei vaccini in favore della popolazione. Sono 160mila le dosi a disposizione, ossia il 40% dei fabbisogni di vaccini antinfluenzali, che copre la prima tranche di consegna. Si parte con le somministrazioni per gli operatori sanitari, i pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere e i soggetti che sono in carico ai centri specialistici delle Reti di patologia della Puglia (ad esempio oncologica, ematologica, nefrologica-dialitica-trapiantologica, talassemica, trasfusionale, malattie rare, Parkinson, etc..). Il Dipartimento di prevenzione – coordinato dalla direzione sanitaria della ASL - ha predisposto e avviato, inoltre, la logistica di distribuzione delle dosi di vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 a favore dei medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta. La distribuzione della prima tranche si completerà entro il 19 ottobre, data in cui avrà avvio la vaccinazione anche per la popolazione generale. Sulla base dei dati di vaccinazione della precedente campagna 2021-2022, dei dati degli assistiti di Bari e provincia eleggibili alla vaccinazione e - tenendo conto delle schede tecniche dei vaccini antinfluenzali 2023-2024, le diverse tipologie di antinfluenzale saranno così destinate:
106.100 dosi di vaccino per la popolazione di età tra i 6 mesi e i 65 anni;
145.000 dosi di vaccino per la popolazione di età ≥ 65 anni;
22.600 dosi di vaccino da destinare prioritariamente agli operatori sanitari;
15.000 dosi di vaccino spray da destinare ai bambini e agli adolescenti di età tra i 2 e i 18 anni;
24.000 dosi di vaccino ad alto dosaggio per la popolazione di età ≥ 85 anni e per i soggetti con fragilità di età compresa tra i 60 e i 65 anni.
Disponibile anche il vaccino anti Sars – Cov – 2: come previsto dal piano di distribuzione regionale, sono attualmente disponibili 11.520 dosi di vaccino formulazione adulto. Entro la fine del mese è previsto l’arrivo di ulteriori 25.900 dosi. La vaccinazione degli operatori sanitari è affidata ai medici Competenti, alle direzioni mediche dei presidi ospedalieri. Mentre l’offerta vaccinale nei confronti della popolazione generale è gestita prioritariamente dai medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, con il supporto di ambulatori ad hoc dei SISP del Dipartimento di Prevenzione. Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato in sicurezza assieme al vaccino anti COVID-19 (co-somministrazione) diminuendo così il disagio per i soggetti fragili e le loro famiglie e aumentando allo stesso tempo la protezione di tutti i soggetti più a rischio.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
31 ottobre 2025
Cronaca
Furto inquietante negli uffici del Comune di Molfetta: rubata la borsa con il computer dell’avv. Bepi Maralfa dell’ufficio anticorruzione
30 ottobre 2025
Politica
Vicenda giudiziaria dell’Asm di Molfetta, interviene il Movimento politico “Area pubblica”. Quanto costa ai cittadini?
03 novembre 2025
Attualità
Il commissario prefettizio dr. Gradone riapre la piscina comunale di Molfetta
04 novembre 2025
Politica
Regionali, fra pochi giorni si vota: 7 candidati di Molfetta con i mal di pancia nel centrosinistra per la candidatura di Tammacco
30 ottobre 2025
Attualità
Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino all’Istituto Bello-Salvemini di Molfetta
06 novembre 2025
Primo Piano
Quella droga facile a Molfetta disgregatrice di una comunità
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet