Recupero Password
Caffè-scienza a Molfetta: la nuova tendenza ecologica
15 ottobre 2005

Avreste mai pensato che in piazza si potesse parlare anche di rifiuti? E' una formula, questa, strana a dirsi nel Mezzogiorno e tuttavia accolta qui, per la prima volta, nella nostra città. “Caffè-scienza - La scienza è piazza” svoltosi nei pressi della Banchina del Seminario a Molfetta, ha rappresentato il momento conclusivo del summit sul tema “rifiuti tra emergenze, pericolosità e risorse”. Quest'ultimo tenuto nel Palazzo Turtur, sede del laboratorio di sostenibilità ambientale del Dipartimento di Chimica dell'Università di Bari, e si sviluppato in tre giorni di lavori, dibattiti e confronti organizzati dal Dipartimento barese in collaborazione con la Divisione di chimica dell'ambiente della Società di chimica italiana e della Scuola nazionale di rifiuti. L'iniziativa non costituisce un tentativo sporadico nell'affrontare il problema dei rifiuti. Molfetta si è da sempre occupata di questa delicata tematica, con grande partecipazione anche da parte dell'amministrazione. Non ultime sono, a questo proposito, le iniziative di Agenda XXI, quelle legate alla raccolta porta-a-porta, o ancora le isole ecologiche mobili o fisse, reperibili in svariati angoli del centro urbano. Ma questa iniziativa ha un carattere diverso, vuole conciliare comunità scientifica, politica e cittadina attorno a un tema sempre più problematico nel nostro futuro. Attraverso i seminari organizzati dalla Scuola Nazionale Rifiuti e soprattutto grazie al Caffè-Scienza conclusivo, i cittadini sono stati spronati, sensibilizzati e ancora una volta, coinvolti nella questione della gestione dei rifiuti, che si sta evolvendo sempre più nella direzione del sistema integrato. Walter Ganapini, membro onorario dell'Agenzia Europea per l'Ambiente, componente dell'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti e neo presidente di “Greenpeace Italia”, intervenuto al Caffè, ha spiegato in cosa consiste esattamente la gestione integrata dei rifiuti, espressione dal sapore complesso che può essere considerata risorsa se adeguato, pericolo se non adeguato. “Esso si compone di quattro fasi, spiega Ganapini: Fase uno: una riduzione in origine dei rifiuti. Fase due: recupero dei rifiuti. Fase tre: recupero di energia dai rifiuti. Fase quattro: minimizzare l'uso delle discariche esclusivamente al residuo di quanto risulti essere rigetto o inerte dai tre punti precedenti”. Al “Caffè scienza” erano presenti anche Michele Losappio, assessore all'ecologia della Regione Puglia, e Luigi Campanella, dell'Università “La Sapienza” di Roma e presidente della divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana. Ma il percorso di incontri e studi non si fermerà nella nostra città. La continuità del progetto sarà assicurata, prossimamente, dalla trattazione delle tematica gestionale relativa ai rifiuti durante la fiera riminese “Ecomondo”, diretta dal professor Luciano Morselli dell'Università di Bologna presente assieme al professor Paolo Bruno dell'Università di Bari, e codirettore della scuola Rifiuti alla manifestazione cittadina. Spiega il prof. Morselli: “È fondamentale ridurre i rifiuti in termini quantitativi e di pericolosità, impegnandoci nel sistema della raccolta differenziata. Un processo nel quale la chimica può rendersi utile, rientrando per circa l'80% in qualsivoglia processo di produzione e smaltimento”. La piazza, dunque, come luogo di incontro di cittadini, la cui collaborazione in questa materia diviene sempre più richiesta e fondamentale (denotando il ruolo di centralità ad essi riconosciuto) e come incontro tra politica economica e scienza. Questo binomio spiega Gianluigi de Gennaro, ricercatore del dipartimento di Chimica dell'Università di Bari cui va il merito di aver portato questo importante incontro nella nostra città, “deve condurre necessariamente a delle soluzioni poiché l'ambiente, in quanto risorsa, dovrebbe rientrare nell'ambito delle problematiche di cui l'economia si occupa. L'ambiente è un ambito multidisciplinare, noi ci proponiamo come centro catalizzatore per chi vuole costruire un futuro sostenibile». Carmela Campanale
Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet