Beauty and the beast, grande musical alla elementare Manzoni
Nel teatro “Don Bosco” a Molfetta, gli alunni e le alunne delle classi terze dei plessi “C. Alberto” e “G. Cozzoli”, di pertinenza del 1° Circolo Didattico “A. Manzoni” hanno portato in scena l’affascinante fiaba musicale “Beauty and the beast” (La Bella e la bestia), secondo i principali schemi del musical. I piccoli attori hanno recitato esclusivamente in lingua inglese, supportati da voci narranti che hanno commentato le scene, alternando l’italiano all’inglese, tenendo desta l’attenzione del pubblico e facilitando, così, la comprensione della trama. Lo spettacolo ha coinvolto oltre 80 bambini, che hanno aderito al progetto PON (Programma Operativo Internazionale) , dal titolo “Let’s dramatize in english”, finanziato con il Fondo Sociale Europeo e dal MIUR. Il percorso formativo si è sviluppato in tre moduli di 50 ore ciascuno sotto la guida di esperti esterni: la prof.ssa Francisca Nancy Gadaleta, docente di madrelingua inglese e le prof.sse Annamaria Acquafredda, Lucrezia Pappagallo e Anna Antonia Sgherza, docenti di Lingua Straniera. Il ruolo di tutor è stato diligentemente svolto dai docenti interni inss. Damiana Angione, Maria Giuseppa Binetti, Immacolata D’Angella, Dorotea de Pinto, Angela Laura Farinola e Filomena Pignatelli che con la preziosa collaborazione dall’ins. Cinzia Claudio e del collaboratore Scolastico Mauro Amoruso hanno anche curato la suggestiva scenografia dello spettacolo. L’intero percorso formativo e poi lo spettacolo finale, senza dubbio, hanno valorizzato le naturali capacità espressive dei bambini, quali la gestualità e la corporeità ma soprattutto la loro capacità di utilizzare con disinvoltura la lingua inglese che attraverso questo progetto ha superato la connotazione di disciplina scolastica per diventare una modalità comunicativa richiesta dall’essere “cittadini europei”. La scelta di portare in scena “Beauty and the Beast” si è posta in continuità con il motto “Uniti nella diversità” che l’Europa ha fatto proprio per promuovere il valore dell’uguaglianza tra i popoli, al di la dei colori e delle bandiere. Infatti nella fiaba rappresentata si scopre come la diversità può diventare un valore aggiunto se si è capaci guardare l’altro al di la delle apparenze. Lo spettacolo ha riscosso un grande successo di pubblico che ha seguito con molta attenzione lo spettacolo e si è lasciato trasportare nel mondo della fantasia che le bambine e i bambini protagonisti hanno saputo ricreare con la loro proverbiale naturalezza. A rappresentazione conclusa il Dirigente Scolastico prof. Michele Laudadio, complimentandosi con i piccoli attori ha espresso la volontà di replicare lo spettacolo alla riapertura del nuovo anno scolastico.
Autore: Gabriella M.A. Abbattista