Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Appello del gruppo “Compagni di strada”, oltre 100 firme per una sinistra al servizio di Molfetta
06 marzo 2017
MOLFETTA
– Si chiamano “Compagni di strada” e lanciano un appello, già sottoscritto da oltre 100 persone, per offrire una risposta da sinistra alla crisi della città che rischia di tornare indietro agli anni bui di cattiva gestione di Molfetta tra scandali e arresti che ne hanno compromesso l’immagine. Ecco i “Compagni di strada”:
CHI SIAMO
Siamo
donne e uomini, cittadine e cittadini che vogliono migliorare la città attraverso l’impegno civile, politico, istituzionale
. Pensiamo che in questi ultimi anni sia stato avviato un cambiamento, fatto di speranze e di luci ma anche di errori e ombre, un percorso reso difficile da 12 anni di cattiva gestione della città. Un periodo buio che ricordiamo bene.
Crediamo sia necessario offrire una risposta alla crisi economica e culturale che da anni attraversa Molfetta
. Una crisi che ci ha abituati a ragionare d’istinto, in cui tutto va veloce e siamo schiacciati da un modello basato su egoismi e disuguaglianze, da uno sviluppo economico che non tiene conto delle caratteristiche e delle risorse del nostro territorio, in cui la paura e la diffidenza hanno preso il posto della speranza e della fiducia.
LE SFIDE
Non serve affidarsi a un leader assoluto, non basta essere onesti per essere automaticamente capaci di amministrare, cancellare le differenze tra destra e sinistra per essere moderni, affidarsi all’improvvisazione o mascherarsi dietro liste “civiche” per far dimenticare il passato.
È necessario difendere i risultati amministrativi validi, ma anche affrontare con spirito di verità i problemi irrisolti che soffocano il presente
: le minori risorse di bilancio, il nuovo porto commerciale, le attività produttive e la mancanza di lavoro, il rischio idraulico e l'urbanistica, il riscatto delle classi deboli e l'uso delle strutture comunali, il funzionamento della macchina amministrativa e della Polizia locale, la difesa dei servizi pubblici. Ma la sfida di fondo è costruire uno sviluppo armonico della città, un progresso in cui il futuro della città non dipenda solo da circuiti esterni di ricchezza ma dalla valorizzazione del territorio.
COSA SERVE
Per questo serve una politica autorevole senza facili semplificazioni, senza polemiche e pettegolezzi, competente e credibile cui affidare il ruolo di guida e intervento nei processi economici e sociali. Serve
un patto rinnovato tra le migliori energie della sinistra
, una guida affidabile proveniente da una storia di coerenza politica, impegno costante, esperienza amministrativa. Dopo anni di personalizzazione della politica, assenza di visione generale dei processi economici, mancanza di organizzazioni politiche solide, clientelismo di tanti “esperti” trasformisti, dopo gli ultimi mesi di immobilismo nel centrosinistra, serve una guida che tenga insieme, con serietà e compostezza, la politica e l’amministrazione.
La politica come sguardo al futuro e l’amministrazione come risposta al presente
abbisognano di passione e di capacità, due cose che non si possono improvvisare, due cose che tante e tanti di noi hanno incrociato in questi 20 anni in una comunità politica, quella del circolo locale di Rifondazione Comunista cui oggi chiediamo di essere la guida di un centrosinistra unito e plurale. Per questo oggi siamo in strada.
Per questo oggi decidiamo di essere COMPAGNI DI STRADA
per adesioni
compagnidistrada2017@gmail.com
Francesco Agrimi, Gennaro Agrimi, Daniela Albanese, Sergio Albanese, Cosmo Albertini, Gianni Alessandrini, Arianna Altamura, Sergio Altamura, Maria Rosaria Amato, Maurantonio Amato, Maria Angione, Carmela Annese, Domenico Annese, Pantaleo Annese, Silvia Argentiere, Pantaleo Armenio, Ottavia Anna Maria Azzollini, Giulia Belgiovine, Corrado Bellifemine, Alberto Binetti, Maria Antonietta Binetti, Martina Binetti, Roberta Binetti, Antonella Bufi, Francesca Bufi, Luigia Campanale, Antonio Camporeale, Peppino Camporeale, Roberto Camporeale, Mariella Cappelluti, Felice Caputi, Maria Anna Caterino, Antonella Centrone, Luisa Centrone, Mauro Centrone, Maria Grazia Cesiro, Tommaso Ciccolella, Maria Ciccone, Giovanni Ciocia, Raffaele Claudio, Diego Colonna, Antonio Cubeddu, Corrado Cuocci, Vincenzo D’Addosio, Francesco D'Agostino, Anna Maria Daliani Poli, Francesco De Bari, Gaetano De Bari, Irene De Biase, Emanuela De Biase, Isabella De Candia, Paola De Candia, Pasqua De Candia, Fabrizio De Ceglia, Pasquale De Ceglia, Mauro Degaetano, Domenico De Gennaro, Chiara De Gennaro, Corrado De Gennaro, Damiana De Gioia, Alfonso De Nichilo, Pierangelo De Palma, Myriam Depalo, Maria Concetta De Pinto, Vincenzo de Pinto, Angela De Robertis, Francesca De Robertis, Antonella De Ruvo, Leo De Ruvo, Feliciana De Trizio, Stella De Trizio, Corrado De Vincenzo, Giovanni Michele De Vincenzo, Francesca De Virgilio, Giulio Dinapoli, Edoardo Paolo Drago, Giulia Drago, Filomena Facchini, Antonia Farallo, Giuseppe Farallo, Marta Maria Farallo, Mauro Farallo, Cosimo Farinola, Maria Fasciano, Marino Fasciano, Tea Fasciano, Giuseppe Filannino, Marta Gadaleta, Vito Gadaleta, Giuseppe Gesmundo, Franco Gianfrancesco, Marta Grossano, Raffaele Lacerenza, Marino La Forgia, Vincenzo La Forgia, Isa La Grasta, Francesco Massimo Lasorsa, Domenico Loiacono, Pia Magarelli, Livio Masciopinto, Elena Mastropasqua, Corrado Mastropierro, Francesco Mastropierro, Annachiara Messina, Nicoletta Mezzina, Alessandra Minervini, Dario Minervini, Mauro Minervini, Saverio Minervini, Pasquale Minutillo, Floriano Mongelli, Maria Nappi, Maria Antonietta Nappi, Victor Oscuro, Claudio Palladino, Ida Pansini, Peppino Panunzio, Patrizia Papappicco, Rosa Pappagallo, Alessandra Patimo, Maurizio Patimo, Rosanna Patimo, Marco Petrone, Maria Petrone, Vito Petruzzella, Gianni Piccininni, Marcello Piepoli, Isabella Pisano, Nicola Poli, Vincenzo Porcelli, Nicole Portoso, Novella Portoso, Vincenzo Ragno, Lisa Raimondo, Francesco Regina, Angela Russino, Enzo Rutigliani, Daria Salvemini, Sergio Salvemini, Dario Sciancalepore, Stefania Sgherza, Antonio Spadavecchia, Benedetta Spadavecchia, Giovanna Spadavecchia, Mariagrazia Spadavecchia, Patrizia Spadavecchia, Clara Spagnoletta, Alberto Spedicato, Marzia Squeo, Nicla Stasi, Francesco Tammacco, Giacoma Tridente, Rosa Turci, Angela Valente, Onofrio Ventrella, Carmen Ventura, Marta Ventura, Anna Vilardi, Nicola Zaza, Paola Zaza, Giuseppe Paparella, Corrado La Grasta, Giulia Petruzzella, Maria Giovanna De Robertis, Ignazio Alborè, Marianna Sciancalepore, Damiano Alborè, Gennaro Bartoli, Rosanna Patimo, Mariagrazia Panunzio, Onofrio Romano, Rosa Anna Pierro . . .
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Luciano Todisco
06 Marzo 2017 alle ore 18:31:00
Lodevole iniziativa se non venisse il sospetto che sia opera del Partito della Rifondazione Comunista (da me molto seguito se non altro per la decisione e convinzione con la quale portano avanti le loro battaglie). Il problema che questi Ragazzi ed ex Ragazzi ormai sognano un mondo che si e' estinto, se persino nei Paesi promotori di questi Modelli (parlo della vecchia Unione Sovietica) sono falliti miseramente perché nel frattempo il MONDO E' CAMBIATO. Il sospetto sorge scorrendo la lista dei nomi in cui prevalgono chiaramente i simpatizzanti di Rifondazione. Peccato che (e questo loro lo sanno perfettamente perché sono stati parte attiva ed importante della precedente amministrazione)amministrare e' tutt'altra cosa che avere intenzioni brillanti. Soprattutto amministrare la ns. Citta'. Auguri comunque per la lodevole iniziativa che ahime' andra' a sbattere perché sta' montando e tornando paurosamente il vecchio CLAN che riportera' la Citta' indietro di almeno una quindicina d'anni.
Rispondi
Illo
06 Marzo 2017 alle ore 16:26:00
Ma Rifondazione ha schedato i suoi votanti? Questa si che è trasparenza
Rispondi
gianni annese
06 Marzo 2017 alle ore 12:17:00
meno di 1.000 voti...al servizio di chi?
Rispondi
MARTIRODDA
06 Marzo 2017 alle ore 09:59:00
La loro lodevole iniziativa di scendere in campo anche stradale per risolvere tutte le problematiche ataviche della comunità cittadina necessita di integrazione per l'abbandono della sfiducia nelle istituzioni che sono sempre validissime se si esprime in massa il proprio volere di pulizia e miglioramento aggiungendo la chiarezza tra la pubblica amministrazione ed il singolo cittadino ,elettore contribuente super tartassato che deve contribuire obbligatoriamente al mantenimento delle strade private solo di nome e che in effetto sono obbligatoriamente aperte al pubblico senza che ne sussistano tutti gli obbligatori requisiti dovrà essere parte integrale della prossima campagna elettorale per le elezioni amministrative del Comune di Molfetta e non solo per l'inutile demenziale pretesto del pessimo PORTA A PORTA
Rispondi
Classifica della settimana
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
17 gennaio 2025
Attualità
Parole Costituenti: presso la libreria Il Ghigno di Molfetta la presentazione del volume
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet