Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Aphel, un robot per amico al Liceo Scientifico Einstein di Molfetta
11 dicembre 2021
MOLFETTA -
È arrivato a Molfetta il
piccolo Aphel
presso il
Liceo Scientifico Einstein
e si è presentato agli studenti affinché loro lo rendessero “un amico”, “un sostegno” per gli altri. Non si tratta, in realtà, di un essere umano, ma di un Robot che “lavora” presso il reparto di Pediatria e Oncologia Pediatrica dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto. Come Robot intelligente svolge tanti compiti: è facilitatore delle procedure burocratiche; fornisce informazioni dettagliate alle famiglie dei piccoli pazienti e a quanti si interfacciano con quel reparto; accompagna i pazienti e le loro famiglie nei luoghi a loro destinati. Ha il compito di abbassare i livelli di ansia da terapia per i bambini ricoverati nel reparto. Infatti è vicino ai piccoli sia per alleviare la routine quotidiana, prima di esami clinici invasivi, sia per sostenerli durante i cicli di terapia, soprattutto quelli che prevedono esposizioni a sorgenti radiogene e per i quali non può essere prevista la presenza di esseri umani. Inoltre svolge molti altri compiti: sorveglia h24 i pazienti rendendo possibile, attraverso i suoi occhioni, la vigilanza del personale preposto; raccoglie ed elabora dati che una equipe di medici e psicologi interpreta per favorire una degenza ospedaliera efficace e mirata. E per finire… offre un supporto ludico ai bambini stessi. Cos’altro potrebbe fare dunque? È questo l’interrogativo che si sono posti gli studenti del Liceo A. Einstein che frequentano l’indirizzo Biomedico. Ed ecco l’idea: far in modo che diventi per i piccoli pazienti
un ambiente di apprendimento
, inteso come spazio mentale, culturale, organizzativo, emotivo e affettivo insieme. Grazie ad una brillante idea della loro Dirigente, dott.ssa
Giuseppina Bassi
, gli studenti hanno formulato un progetto che, attraverso l’utilizzo di diagrammi di flusso e di un linguaggio di programmazione, porti Aphel a raccontare
storie
moderne alla portata dei bambini. Si tratta di programmare il Robot, appunto, attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale che utilizza un umanoide a supporto dei piccoli degenti, grazie alla preziosa collaborazione di
Predict
, una azienda che si occupa dello Sviluppo di tecnologie innovative nel settore dell’healthcare e della commercializzazione di sistemi ecografici e radiologici di imaging diagnostico e che vede nell’ing.
Angelo Gigante
un prezioso promotore e facilitatore del progetto stesso. Un bella sfida per il
Liceo Scientifico Einstein
di Molfetta che sta per intraprendere, a partite dal prossimo anno scolastico, la
Curvatura Steam
(
S
cience,
T
echnology,
E
ngineering,
A
rt and
M
athematics). STEAM è un metodo di apprendimento interdisciplinare che avvicina i giovani allo studio delle discipline scientifiche, utilizzando contesti reali, capaci di sviluppare creatività, riflessione, rielaborazione critica delle proprie conoscenze con il metodo della
peer education
e soprattutto del
cooperative learning
oltre, ovviamente, al
learning by doing
. Il metodo STEAM coniuga due differenti prospettive: l’indagine scientifica e la progettazione tecnologica e ingegneristica con l’approccio integrato di tutte le discipline, soprattutto quelle umanistiche, concorrendo a creare un ambiente di apprendimento dinamico e scorrevole. Fra gli obiettivi di questa curvatura ci sarà quello di fornire agli allievi la possibilità di sviluppare il
pensiero computazionale
, ossia la capacità di risolvere problemi non solo attraverso una precisa e arida sequenza di istruzioni, ma anche attraverso la comprensione della storia del pensiero epistemologico scientifico, supportati anche dalla valutazione etica che rivestirà di significato l’arte, la letteratura classica e moderna, il design, il gusto dell’estetica. Una sfida che chiama in causa abilità di analisi, di sintesi, di sviluppo del pensiero astratto oltre alla capacità di lavorare in gruppo, guidati da quella
humanitas
che caratterizza il percorso di un Liceo Scientifico. Ed è questo ciò che stanno facendo già gli studenti del Liceo Scientifico di Molfetta: coniugare in sinergia il Pensiero, la Scuola, l’Azienda, l’Uomo! Aphel può essere conosciuto
domenica 12 dicembre
, presso il locali della Scuola, in occasione dell’
Open Day
, a cui è possibile partecipare, prenotandosi dal sito della Scuola
www.liceimolfetta.edu.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet