Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Anima mea, Salotto Napoletano: viaggio lungo quattro secoli di musiche a Molfetta
Martedì 23 settembre (ore 20.30) – Museo Diocesano di Molfetta; Mercoledì 24 settembre (ore 20.30) – Palazzo de' Mari di Acquaviva delle Fonti; Rosario Totaro (tenore), Beppe Naviglio (baritono), Nando di Modugno (chitarra)
22 settembre 2014
MOLFETTA
- Il titolo è un invito all’ascolto e a mettersi comodi, per un viaggio lungo quattrocento anni. Sono, infatti, racchiusi quattro secoli di tradizione partenopea nel concerto «Salotto Napoletano» con cui il festival internazionale di musica antica «Anima Mea» diretto da Gioacchino De Padova inaugura ufficialmente l’edizione 2014 dopo l’anteprima barese con Buddadhev Das Gupta, protagonista di un’affascinante escursione nei raga indiani. Due brillanti interpreti vocali, il tenore Rosario Totaro e il baritono Beppe Naviglio, e un chitarrista di straordinarie qualità, Nando Di Modugno, spazieranno dalla villanella alla canzone napoletana nei due concerti in programma entrambi alle ore 20.30, e con ingresso libero, martedì 23 settembre all’Auditorium Diocesano di Molfetta e mercoledì 24 ottobre nella Sala Colafemmina di Palazzo de’ Mari ad Acquaviva delle Fonti. I tre artisti pugliesi proporranno composizioni che vanno dal Sedicesimo secolo di Giovanni da Nola, Antonio Scandello e Giovan Tomaso di Maio a brani di autori a cavallo tra Ottocento e Novecento come Francesco Paolo Tosti, Vincenzo Valente, Ernesto De Curtis e Mario Pilati, passando per le musiche settecentesche del pugliese Leonardo Leo, di Giovanni Battista Pergolesi e Domenico Cimarosa, tra i massimi esponenti della cosiddetta «scuola napoletana». Sarà dunque un viaggio dentro uno di quei mondi, il canto napoletano, appunto, da sempre luogo dove si sciolgono maggiormente i confini tra popolare e colto. Un mondo fatto di antologie di «villanelle» del Cinquecento, genere che coinvolse spesso musicisti del nord Europa, della cosiddetta «canzone classica napoletana» e delle «commedie pe’ musseca», vero laboratorio del melodramma barocco. Comune denominatore, i versi di innumerevoli poeti, di lingua madre e non. La continuità è, infatti, rappresentata dalla lingua, l’idioma col quale persino Gabriele D’Annunzio volle misurarsi. Ma il filo rosso, riconoscibile senza sforzo, è la musica, la scienza dell’armonia che ha continuato per secoli ad offrire alla dottrina accademica materiali inesauribili, lineari e sapienti allo stesso tempo. Il festival «Anima Mea» prevede anche delle visite guidate (per gruppi di 25 persone) a cura di FeArt ai dipinti inediti di Corrado Giaquinto della Collezione Piepoli-Spadavecchia, in mostra al Museo Diocesano di Molfetta. E la prima è in programma proprio prima del concerto di martedì 23 settembre, alle ore 19.30. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo
info@museodiocesanomolfetta.it
Tutti i dettagli del festival su
www.orfeofuturo.it/animamea
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 maggio 2025
Cronaca
Oggi si decide alla Procura di Trani, il destino del sindaco di Molfetta Minervini e di altri indagati:chiesto l’arresto ai domiciliari per presunta corruzione e altri reati
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
01 maggio 2025
Cronaca
Stella al Merito del Lavoro: otto cittadini di Molfetta saranno premiati oggi al Teatro Piccinni di Bari
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
01 maggio 2025
Politica
Scritte contro i politici a Molfetta da presunti anarchici. L’imbecille di turno imbratta anche la targa dello studio dell’avv. Pietro Mastropasqua. Solidarietà di “Quindici” che in passato ha subito la stessa situazione
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet