MOLFETTA - “Celiachia e sicurezza alimentare” questo il titolo del convegno che si terrà a Molfetta domani, sabato 18 maggio, nella sede centrale dell’Ipssar, Istituto Alberghiero (Apicella, Corso Fornari) e che è riservato a 120 dipendenti del Dipartimento di prevenzione dell’ASL BA, dirigenti medici e tecnici della prevenzione operanti presso il SIAN (per il Ministero Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) e dirigenti veterinari e tecnici della prevenzione operanti presso il SIAV B (per il Ministero Servizio Igiene degli Alimenti di origine animale).
Obiettivo del convegno è stimolare l’attenzione degli operatori a garantire per il consumatore celiaco (intollerante al glutine) un’alimentazione fuori casa sicura e favorire il suo inserimento ottimale nella vita sociale e lavorativa. L’Istituto Alberghiero (nella foto, la sede centrale) di Molfetta sarà presente nella II sessione delle 13.15 con la dimostrazione pratica (attraverso un video autoprodotto dalla scuola), delle corrette procedure eseguite nella preparazione di un pasto “senza glutine”, da parte del personale docente e degli alunni, presentata dal dirigente scolastico prof. Antonio Natalicchio.
Questo il programma scientifico del convegno:
Ore 8.00 Registrazione dei partecipanti
Test di ingresso
8.30 Saluto delle Autorità
Dr. Angelo Domenico Colasanto
Direttore Generale ASL BA
Dr. Domenico Lagravinese
Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL BA
Dirigente Servizio PAPT
Area Politiche per la Promozione della Salute Regione Puglia
Dr.ssa Angela Carenza
Direttore SIAN macroarea ex BA2
9.00 Presentazione del convegno
Dr.ssa M. Vallarelli
I SESSIONE
Moderatori: Dr. M. Calabrese, Dr.ssa M. Vallarelli
9.15 La Celiachia. Dall’epidemiologia alla terapia
Prof. R. Francavilla
9.45 La dieta “gluten free”. Alimenti permessi, alimenti vietati
L’etichettatura degli alimenti senza glutine
Dr. S. Anelli
10.15 L’Associazione Italiana Celiachia. I Progetti
Dr. M. Calabrese
10.30 ll Prontuario A.I.C. degli alimenti. Una guida indispensabile
Dr.ssa A. Spedicato
10.45 Discussione
11.15 Coffee break “gluten free”
II SESSIONE
Moderatori : Dr.ssa A. Carenza, Dr. S. Anelli
11.45 I requisiti strutturali e gestionali necessari per le attività di produzione,
somministrazione e vendita di alimenti non confezionati privi di glutine.
- Il Piano di autocontrollo.
Dr. G. P. Albergo
12.45 Discussione
13.15 Dimostrazione pratica delle corrette procedure eseguite nella preparazione di un pasto “senza glutine”, da parte del Personale Docente e degli Alunni dell’I.P.S.S.A.R. di Molfetta.
Presentazione del Prof. A. Natalicchio
14.00 Lunch “gluten free”
III SESSIONE
Moderatori : Dr.ssa A. Carenza, Dr. G. P. Albergo
15.00 Esercitazioni di gruppo:
Valutazione di casi-esempio di piani di autocontrollo
Valutazione di casi-esempio di planimetrie aziendali
17.00 Questionario di verifica dell’apprendimento
Analisi partecipata e discussione sulle risposte fornite
18.00 Chiusura dei lavori
Relatori e Moderatori
Dr. Giuseppe Pio Albergo
Direttore SIAN macroarea ex BA5
Dr. Savino Anelli
Direttore SIAN macroarea ex BA3
Coordinatore Igiene e Nutrizione ASL BA
Dr. Michele Calabrese
Presidente A.I.C. Puglia
Dr.ssa Angela Carenza
Direttore SIAN macroarea ex BA2
Prof. Ruggiero Francavilla
Dipartimento di Biomedica dell’età evolutiva Policlinico Bari
Consulente Scientifico A.I.C. Puglia
Prof. Antonello Natalicchio
Preside Istituto Professionale Alberghiero di Stato di Molfetta
Dr.ssa Antonella Spedicato
Nutrizionista ASL LE
Consulente Dietista A.I.C. Puglia
Dr.ssa Maria Vallarelli
Dirigente Medico SISP – SIAN macroarea ex BA 2