Recupero Password
Voci-visioni “Dal santuario” di Marco Ignazio de Santis
15 febbraio 2014

La sacralità della poesia persiste nell’epoca che celebra il trionfo di un establishment editoriale poco attento alle dinamiche artistiche. Essa diviene, anzi, una sublime forma di resistenza all’involuzione di una civiltà offuscata da poteri oscuri: l’atto di captare la “musica cosmica” pur nel frastuono dell’esistere del mondo assume valore quasi prometeico. È in quei momenti epifanici che rivive, inatteso, il dono di Orfeo, poi socializzato con altri poeti, metaforicamente assimilati agli Argonauti, nella perenne inchiesta della “sacra” bellezza. È questo uno dei motivi di fondo dell’ultima silloge di Marco Ignazio de Santis, poeta, redattore della Vallisa, storico e apprezzato collaboratore del nostro giornale. “Dal santuario” è una raccolta preziosa, un florilegio di venti rime, in parte già edite in antologie o periodici come “La Vallisa”. Pubblicata per i tipi di Helicon, presenta un’interessante e attenta prefazione di Neuro Bonifazi, poeta, romanziere e critico letterario, già ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Urbino. Lo studioso compie un’analisi tematica e stilistica dell’opera, soffermandosi a segnalare l’importanza di questo libello, “forse la più alta e significativa” prova poetica di uno scrittore già in passato pluripremiato (per la silloge “Lettere dagli argonauti” il Premio “Renata Canepa” del 2008; il “Fiorino d’oro” al XXIX Premio Firenze 2011 per la biografia “Un amico di Garibaldi: Eliodoro Spech, cantante, patriota e soldato”; il premio speciale della critica “Thesaurus” per “Vaghe stelle e altri racconti”, per citarne solo alcuni...). Alla meditazione sul ruolo della poesia e sulla sacralità che essa mantiene per i suoi cultori, s’intreccia il riferimento autoironico al proprio rapporto con la Musa. Già nelle “Lettere dagli Argonauti”, più precisamente in “Rimorso”, de Santis aveva raffigurato la poesia come una “moglie negletta e innamorata”, trascurata per gli studi storici, quelli che ora, in “I tempi lunghi della Musa”, egli definisce - leopardianamente - “polverose carte”. Poi improvvisa s’incendia la “polveriera della fantasia” ed ecco che alla metafora erotica s’intreccia quella, non del tutto disgiunta (si pensi al combattimento tra Tancredi e Clorinda nella “Liberata”), bellico-agonale (“amo il corpo a corpo con l’arte”). Al binomio amore-milizia e poesia-agone si affianca uno dei temi da sempre nodali nell’arte di de Santis, quello della sodalità poetica. Gli amici scrittori del gruppo storico della Vallisa sono interlocutori costanti nei suoi versi; essi condividono il compito di diffondere, secondo gli obiettivi programmatici del gruppo, il “contagio” della scrittura poetica, in barba alle logiche editoriali che decretano spesso il successo di opere di dubbio pregio estetico. Così, il canto assume un incedere dialogico: rievoca la magia dei reading di Belgrado, condivisi con la scrittrice Angela Giannelli; il pacato buen retiro delle redazioni, in cui emerge la figura affabile del poeta Renato Greco; le asperità della vita, tunnel che pure merita di essere attraversato, come si afferma in una struggente lirica dedicata a Daniele Giancane, anima del movimento lavallisiano. La sodalitas poetica diviene una nobilissima sacca di resistenza della “nottola di Atena” e della bellezza nel “limbo” di un mondo asettico e imbarbarito. Sarà forse questa l’arca in legno resinoso “gopher”, che, dalla specola di tutti i “ghetti” del mondo, angoli privilegiati nel tempo dell’involuzione, salverà l’uomo dal diluvio? Molte sono le corde che il plettro di de Santis fa risuonare. Quella della riscrittura letteraria, in un “Sogno di Amleto” ch’è forse il gioiello più alto della silloge, fondendo il monologo di Gertrude, le suggestioni dell’”Ophelia” di Millais e il dolore represso dal principe di Danimarca nella scena delle esequie. È qui che palpita una grazia malinconica, che si fa lacerazione dell’anima nel “Vespero”, che dall’immagine del vespertilione muove al ricordo degli amici perduti sino a rievocare il sorriso paterno. Il tempo fugge inesorabilmente, cala la sera ed evoca memorie di defunti, induce a intrecciare epicedi in cui il sorriso tenta di stemperare l’incombere della commozione. È presente anche la “sferza”, come in una delle “poesie di rabbia dal Sud”, in cui la vocazione di storico emerge vivida, al servizio del letterato. Come ha ben evidenziato Neuro Bonifazi, la “sacralità” della concezione della poesia si rispecchia nel carattere sorvegliato e aulico dello stile. In alcuni momenti, come nel ricordo di Primo Leone, de Santis privilegia uno stile colloquiale e apparentemente dimesso, a sottolineare il rimpianto di incontri ormai negati dalla Necessità; eppure non disdegna citazioni, quali quella - barocca - dell’”onor del mento” (la barba, espressione usata, per esempio, dal Zappi), scherzosamente in rima con “complimento”. In altri, come nelle “Horae subsicivae” (il titolo latino già tradisce l’intenzione colta), un’allure inizialmente piana del verso s’impenna in quel “ora più nulla m’impaura”, che rende più evidente, in questo spazialissimo schiudersi di orizzonti campestri, il modello leopardiano. Bonifazi segnala giustamente anche l’uso di tecnicismi: su tutti valga quello “stakeholder” d’ambito economico, non a caso collocato in posizione finale di verso, sede che de Santis destina anche ad altri termini d’alta suggestione letteraria, come il “muscosi” di “A piè fermo”, in rievocazione d’”atri” manzoniani. De Santis coltiva anche il gusto di termini desueti, inusuali e di metafore ardite, come quella “panoplia delle emozioni”. Altrove, in “Siamo qui”, nelle “Lettere dagli Argonauti”, spiccava ad esempio il termine “sterlineata” nell’explicit della poesia, che lo scrittore mutuava dall’ambito tecnico-tipografico. Una silloge, dunque, questa “Dal santuario”, che emerge per il suo alto intento comunicativo ed estetico e per la cura formale. “La nevrosi si riscatta / nel solco della pagina / e alza i suoi vessilli / contro la follia del mondo”

Autore: Gianni Antonio Palumbo
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2024
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet