Virtus Molfetta: è festa per il settore giovanile. Fulgor ko col Conversano
MOLFETTA - Decine di genitori ed altrettanti bambini hanno affollato nel pomeriggio di lunedì 22 dicembre le tribune ed il parquet del “Pala Poli” di Molfetta per prendere parte alla oramai tradizionale “Festa del Mini Basket” che come consuetudine la Nuova Virtus Basket Molfetta organizza ogni anno, prima delle festività natalizie, per festeggiare con i suoi piccoli cestisti la fine dell'anno e la pausa delle attività sportive. Tantissimi i bambini e le bambine, di età compresa tra i sei ed i tredici anni, che indossando le casacche azzurre e bianche della Virtus hanno calcato il parquet solitamente riservato agli atleti della prima squadra. A seguirli, come di consueto, gli sguardi attenti degli istruttori che abitualmente si occupano di gestire un settore giovanile che attualmente conta oltre duecento atleti e che, si spera, possa in futuro costituire un serbatoio da cui attingere i futuri protagonisti del basket cittadino e non solo.
Attualmente la Nuova Virtus Basket Molfetta può contare su otto istruttori coordinati dal responsabile Giuseppe Facchini. Le squadre partecipano a sette campionati di basket ed otto di minibasket, coprendo le categorie “pulcini”, “scoiattoli”, “aquilotti” ed “esordienti” oltre ai tornei under 13, 14, 15, 17, 19.
L'attività si svolge, oltre che sui campi del Pala Poli anche sui parquet di alcuni istituti scolastici cittadini ed è sempre attentamente monitorata dallo staff sanitario della Virtus oltre che dal tecnico della prima squadra Sergio Carolillo che non manca di verificare i persona il lavoro svolto dagli istruttori e di elargire consigli ai giovani cestisti.
Dopo la pausa per le feste di Natale e fine d'anno i piccoli virtussini torneranno in campo per divertirsi e far divertire. E perché no, per sognare di indossare un giorno la casacca della prima squadra.
FULGOR: Ancora una buona prestazione per la Officine Mezzina Fulgor Molfetta nell'ultimo impegno del 2008, che non basta però ad avere la meglio del Basket Conversano. Gli avversari, infatti, si impongono sul parquet amico del PalaPoli con il risultato di 75-78. Nonostante la sconfitta maturata negli ultimi secondi di gioco, si è vista una buona Fulgor, ancora priva del play titolare Piazzolla, che a dispetto di un primo quarto da suicidio dove aveva raggiunto i venti punti di svantaggio, è riuscita a riprendersi a partire dal terzo quarto, recuperando tutto lo svantaggio a tre minuti dalla fine mostrando ancora una volta di avere grinta e forza per reagire. Purtroppo però negli ultimi secondi non è riuscita a sfruttare nella maniera migliore le azioni avute e si è dovuta arrendere agli ospiti.
Nel quintetto base ancora Sancilio come play, esterni Altamura e Peresini e sotto canestro De Virgilio e De Gennaro; per il conversano in campo Lastella, Fino, More Sardella e Palmitessi. Pronti via e dopo il time-out del 5' minuto quando si era sul 5-9, inizia il monologo del Conversano: la Fulgor non segna più, il Conversano non si ferma più; si arriva così a fine quarto con il risultato di 12-31 con a segno per il Molfetta i soli De Gennaro e Peresini (6 punti ciascuno). Nel secondo quarto la Fulgor riesce a non perdere maggiore terreno rispetto agli avversari: ai 5 punti consecutivi da Gadaleta D. risponde Sardella per gli ospiti. Il distacco rimane invariato (23-45 metà secondo quarto), poi un break di 8-0 di De Virgilio e Peresini fa partire la rincorsa molfettese. La rimonta prosegue lentamente nel terzo quarto quando si svegliano Altamura che inizia a scaldare la mano e Sancilio, che spaesato nel primo quarto, si rifà e alla grande di qui in poi con un'ottima prestazione (13 punti alla fine). A fine terzo quarto si arriva al 54-61. Nell'ultima frazione, poi, i canestri di De Gennaro e De Virgilio che aveva giocato poco in quanto gravato ben presto di tre falli, portano al brak finale che vale il pareggio a tre minuti dalla fine (73-73). Ma la tripla di Lastella spacca la partita e in pratica la chiude. Risultato finale 75-78.
Una partita amara per il risultato finale visto come si era sviluppato l'incontro: a fine primo quarto già si poteva parlare di partita chiusa, ma la squadra ha mostrato, e non è la prima volta, grande carattere nei momenti più difficili; ed è proprio da qui che può ripartire coach Gesmundo dopo le feste natalizie, in attesa del ritorno di Piazzolla dall'infortunio alla mano e di Bellman indisponibile per questa partita. Ora dopo le vacanze si tornerà a lavoro in vista della sfida di domenica 4 Gennaio in trasferta a Manfredonia nell'ultima giornata del girone d'andata del campionato di serie D regionale.