Vento in poppa per la Bosh Cup 2012
Vento di maestrale ma soprattutto vento in poppa per la prima edizione di Bosch Cup 2012. La regata che si è svolta a Molfetta il 7 e l’8 luglio ha visto la partecipazione di quasi 100 bambini per il concorso per disegno “Mare Nostro”, oltre 20 giovani per il Trofeo dello Studente e quasi 30 imbarcazioni per la Regata Bosch Cup. La regata, è stata voluta dall’azienda barese e si è avvalsa dell’operatività del Circolo Vela di Molfetta. “Mare Nostro”, è il programma di policy aziendale diretta a promuoverne la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente. Lo stabilimento Bosch di Bari, in armonia con la propria politica di responsabilità sociale, oltre che attore primario nelle attività produttive regionali, è anche fortemente impegnato nella promozione delle eccellenze territoriali e della salvaguardia del bene comune in un’ottica di sviluppo sostenibile. Il Circolo della Vela Molfetta in scia con l’azienda barese ha sposato – come partner operativo – la Regata Velica Bosch Cup in virtù di una lunga tradizione di impegno per la salvaguardia e la protezione dell’ambiente naturale e marino che la Bosch vanta da anni. “La Bosch Cup – ha dichiarato Antonio Totagiancaspro presidente del Circolo Vela di Molfetta – è stato soprattutto un evento culturale e sportivo, siamo onorati che un’azienda come la Bosch abbia scelto la nostra associazione come timone operativo della Regata, conclude Totagiancaspro”. “Il sole, e il mare sono stati gli elementi di ispirazione per l’Extempore realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari – ha dichiarato il prof. Pasquale Bellini direttore dell’Accademia – è stato un momento importante questa esposizione perché evidenzia come la Bosch Cup abbia voluto ricollocare l’arte nella dimensione del vissuto quotidiano – ha concluso Bellini”. Per sensibilizzare i giovani al mare più di 100 studenti delle scuole primarie e secondarie di Molfetta hanno partecipato a “Mare Nostro” il concorso per disegno. I bambini hanno realizzato un disegno con oggetto il mare e la vela, con particolare attenzione ai temi della tutela e del rispetto ambientale. I disegni vincitori delle diverse categorie sono stati inseriti in un’esposizione allestita presso la Fabbrica San Domenico. Per la prima volta nella storia di Molfetta la vela con la sua passione ha unito lo sport all’arte, un successo che tra le esperienze culturali molfettesi è da replicare.