Recupero Password
Un premio, cento volti, per dire grazie a chi ogni giorno dona solidarietà Regione Puglia, ASL Bari, Policlinico di Bari ed Ente ecclesiastico “Miulli” insieme per celebrare i “Volti del dono”: storie di altruismo e impegno che salvano vite
05 novembre 2025

BARI – Uno, cento, volti del dono: tutti con un tratto comune, fatto di altruismo e generosità. Un applauso lungo e sentito ha accompagnato i 139 donatori e donatrici di sangue e midollo osseo premiati oggi nell’Auditorium Arcobaleno, durante la cerimonia di consegna del Premio “Il volto del dono”, istituito dalla Regione Puglia in collaborazione con ASL Bari, Policlinico di Bari ed Ente Ecclesiastico “Miulli”.

Un riconoscimento simbolico ma profondo per dire grazie a chi, con costanza e generosità, contribuisce ogni giorno alla salute e alla speranza di migliaia di pazienti in caso di emergenze, interventi chirurgici, trapianti e cure mediche.

«La Puglia è tra le prime regioni d'Europa nei trapianti cardiaci, segno di grande efficienza del sistema. Ma senza le donazioni, di organi, di sangue, di midollo osseo e senza tutta una serie di atti di solidarietà e di generosità sarebbe impossibile la gestione di moltissime patologie gravi e gravissime. Oggi l'Asl Bari, assieme al Policlinico di Bari, procede alla consegna dei riconoscimenti nei confronti delle associazioni e dei singoli che si sono resi protagonisti di questi atti di donazione così importanti», ha dichiarato il presidente della Regione Puglia ringraziando donatori, associazioni e operatori sanitari che rendono possibile la rete della donazione.

Alla cerimonia sono intervenuti, assieme al presidente della Regione, il direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio, il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce,  Luigi de Stefano in rappresentanza dell’Ospedale “Miulli”, oltre ai referenti regionali Angelo Ostuni (Sistema Trasfusionale) e Antonella Caroli (Donazione di Midollo Osseo), e i responsabili dei servizi trasfusionali del territorio. Presenti inoltre il Coordinamento dei Thalassemici Regione Puglia, i volontari delle Associazioni di donatori e i rappresentanti e presidenti Raffaello Romeo (Avis), Maria Stea (Admo Puglia), Francesco Basilico (per il comitato regionale Croce Rossa Italiana), Corrado Camporeale (Fidas Puglia) e Roberto Nacci (Fratres), protagonisti quotidiani della cultura del dono.

«Dietro ogni sacca di sangue – ha sottolineato il direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio - c’è una persona che ha scelto di donare parte di sé per gli altri. È un gesto di straordinaria umanità che, ogni volta, costruisce fiducia e solidarietà e ci restituisce il senso profondo di una comunità vitale, i cui protagonisti vanno ringraziati uno per uno, e di un’organizzazione che funziona. Agli uomini e alle donne della Sanità va poi il compito quotidiano non solo di essere sempre pronti a ricevere le donazioni, nei centri raccolta e con le nostre autoemoteche, ma anche di trasformare questo dono prezioso, quanto insostituibile, in atti di cura, dagli interventi più delicati alle terapie più complesse, che generano salute e molto spesso salvano vite».

«Il Policlinico di Bari è il cuore pulsante del sistema sanitario regionale – ha ricordato il dg del Policlinico, Antonio Sanguedolce - con una rete che integra attività chirurgica, trapiantologica e l’attività di emergenza-urgenza, dove ogni giorno il sangue donato diventa vita per i pazienti. Penso ai trapianti di cuore, di fegato, di rene, alle chirurgie complesse che si svolgono ogni giorno nei nostri reparti: dietro ogni intervento c’è la sicurezza di avere a disposizione sangue e plasma grazie alla generosità dei donatori e al lavoro instancabile del Centro trasfusionale. Ci sono i pazienti talassemici che eseguono le trasfusioni periodiche nei nostri ambulatori e anche l’attività ematologica. Solo nell’ultimo anno, presso l’Azienda ospedaliero-universitaria, sono state eseguite 15 donazioni da parte di volontari iscritti al registro nazionale: 14 da sangue periferico e 1 da midollo osseo per altrettanti pazienti in attesa. Un ringraziamento va all’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), a tutte le associazioni e ai volontari che ogni giorno ci permettono di garantire sicurezza, tempestività e speranza ai nostri pazienti. Il dono non è solo un gesto di solidarietà, ma una vera alleanza tra cittadini e sistema sanitario. Ed è anche il simbolo più bello di una sanità che funziona quando istituzioni, operatori e volontari lavorano insieme».

Le storie premiate

La premiazione ha dato voce a esperienze intense e autentiche. Ecco alcuni donatori simbolo della generosità e dell’impegno civico che caratterizzano la rete trasfusionale della Puglia.

  • Enrico De Lillo (AVIS Bari) – Con 326 donazioni, è tra i donatori più assidui e costanti. La sua testimonianza incarna la dedizione silenziosa di chi, con regolarità, salva vite umane.
  • Maria Vita Rosa Stea (FIDAS Gioia del Colle) – Con 284 donazioni tra sangue intero, plasma e piastrine, è una figura di riferimento nel volontariato pugliese. Fondatrice della sezione FIDAS di Gioia del Colle e presidente della Fondazione ADMO Puglia ETS, è stata insignita del titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana per il suo instancabile impegno nella promozione della cultura del dono.
  • Don Mimmo Natale (FRATRES Acquaviva delle Fonti) – Parroco e donatore esemplare, ha effettuato 127 donazioni di sangue e plasma. Il suo gesto, costante dal 1986, unisce fede e solidarietà concreta, ispirando la comunità con un “esemplare spirito di gratuità”.
  • Francesco Fiorenza (FRATRES Bitetto)18 anni, rappresenta la giovane promessa del dono. Ha iniziato a donare a scuola e oggi continua con costanza, dimostrando come la cultura del dono possa nascere tra i banchi.
  • Simone Ranieri (FRATRES Bari)22 anni e 22 donazioni. Cresciuto in una famiglia di donatori, continua la tradizione con convinzione, ricordando che la solidarietà può essere un’eredità di valori.
  • Lello Dilillo (ADMO Bari) – Ha donato midollo osseo per un bambino inglese di un anno, offrendo una seconda possibilità di vita oltre ogni confine. È oggi un prezioso collaboratore ADMO.
  • Giuseppe Ripa (ADMO Gioia del Colle) – A soli 20 anni, ha donato cellule staminali emopoietiche dopo essere stato reclutato in un’attività di sensibilizzazione scolastica. Tra i donatori più giovani, rappresenta la forza della nuova generazione solidale.

I numeri del dono

Nella provincia di Bari si concentrano circa un terzo dei donatori pugliesi (38.151 su 113.676, pari al 33,6%) e sono eseguite il 38% delle procedure di aferesi regionali. In questa fase, si registra un lieve calo del numero complessivo di donatori rispetto agli anni precedenti. Secondo i dati regionali, i donatori baresi sono passati da 40.607 nel 2022 a 38.151 nel 2024, con un tasso di 31,2 donatori ogni mille abitanti.

Nonostante questa lieve flessione, la produttività media per donatore è aumentata: le procedure di sangue intero sono cresciute da 53.848 a 55.979 (+3,9%), mentre le procedure di aferesi – più complesse e specialistiche – hanno registrato un incremento del 13,3%, passando da 5.722 nel 2022 a 6.481 nel 2024.

La provincia di Bari dispone di oltre 20 punti di raccolta tra ospedali, sedi associative e unità mobili, coordinati dal Centro Regionale Sangue e dall’ASL Bari – Servizio di Medicina Trasfusionale.

Questa rete garantisce una copertura uniforme del territorio metropolitano e provinciale, assicurando la continuità della raccolta, grazie al contributo fondamentale delle associazioni di volontariato.

Il Centro di Medicina Trasfusionale del Policlinico di Bari si conferma il principale polo di riferimento della provincia per la raccolta, la lavorazione e la distribuzione degli emocomponenti ed è centro di riferimento regionale per la donazione di cellule staminali periferiche. Mentre i centri territoriali garantiscono la capillarità della raccolta e la prossimità ai donatori, soprattutto nelle aree metropolitane e nei comuni dell’hinterland. Nei presidi dell’ASL Bari (Di Venere, San Paolo, Altamura, Monopoli-Putignano e Molfetta) si è registrato un miglioramento dell’indice di efficienza, con un maggior numero di procedure per singolo donatore e un incremento delle attività nelle giornate dedicate alla donazione associativa, con una raccolta complessiva di oltre 28mila sacche - nel 2024 e anche nei primi nove mesi del 2025 - che rappresentano una quota rilevante delle donazioni totali. 

Anche la donazione di midollo osseo è in crescita: più di 1.100 nuovi iscritti al Registro Donatori Midollo Osseo (IBMDR) nel primo trimestre del 2025, in linea con le 2491 nuove iscrizioni segnate nel 2024, un dato a sua volta in incremento rispetto al 2023 (+ 16,8%). Si tratta di numeri che testimoniano una sensibilità sempre maggiore, soprattutto tra i giovani.

Elenco dei donatori premiati

AVIS

Angela Rosa Ayroldi, Domenico Brilla, Anna Bucci, Maria Teresa Cristofaro, Francesco De Ceglie, Enrico De Lillo, Antonella De Musso, Chiara De Robertis, Vanessa De Vanna, Cataldo Labartino, Domenico Maiorano, Francesco Marinelli, Pietro Menga, Mariagaia Pietanza, Martino Piliero, Apollonia Quarato, Carlo Quatela, Isabella Scarongella, Federico Strippoli.

CROCE ROSSA ITALIANA

Rosa Francesca Armenise, Donato Caputo, Loredana De Ligio, Michele De Pandis, Luca De Tommaso, Rocco Goffredo.

FIDAS

Onofrio Abbatista, Donato Angelini, Luigi Bellifemine, Mario Bitetti, Chiara Cafagno, Antonio Calò, Filomena Campobasso, Marcantonio Carbonara, Francesco Carella, Antonello Cataldi, Annunziata Colacicco, Maria Gerolama Colasante, Arianna Conserva, Maria Corvasce, Stefano Cutecchia, Gennaro De Bari,  Francesca De Ruvo, Francesca Diamante, Maddalena Maria Di Fonzo, Pierluigi Di Molfetta,  Pasquale Esposito, Denny Fratella, Annamaria Gualberti, Loredana Iacobellis, Samanta Labarile, Nicolò Langellotti, Antonia Laquale, Antoniano Lella, Domenico Annibale Loliva, Antonio Longo, Maria Lorusso, Marco Manzulli, Luigi Marchitelli, Rosedwige Marchitelli, Fabio Marinelli, Antonia Marsano, Filomena Marzolla, Maria Grazia Mazzaraco, Antonia Memola, Antonio Milillo, Domenico Netti, Alice Rita Proietto, Angela Proscia, Fabio Silletti, Maria Vita Rosa Stea, Francesco Tricarico, Andrea Valentini.

FRATRES

Gaetano Amendolagine, Davide Angiolillo, Mariaclelia Aquila, Christian Barbetta, Vincenzo Belviso, Giuseppe Blasio, Andrea Brescia, Vito Bruno (premio alla memoria), Graziano Cataldi, William Ciampaglia, Lorenzo Corallo, Michele D’Ecclesiis, Annalisa D’Onghia, Pasquale Di Palma, Francesca Fanuli, Michele Faticoso, Francesco Nicola Ferri, Francesco Fiorenza, Iris Impollino, Fabio Italiano, Giovanni Lenoci, Ivana Lippolis, Alessandro Ludovico, Giuseppe Macina, Virginia Marcon, Vito Wiler Mastrorocco, Luigi Maurelli, Roberto Nacci, Don Mimmo Natale, Luigi Navedoro, Pasquale Novelli, Lorenzo Olivieri, Antonio Paparella, Antonio Ranieri, Simone Ranieri, Francesco Riviello, Mario Giuseppe Rubini, Diego Fernando Santini, Gennaro Scardicchio, Tommaso Scardicchio, Federica Scaringi, Adriana Soldani, Pier Giorgio Taneburgo (o.f.m. capp.), Alessia Troccoli, Rita Vessio, Donato Vitto.

ADMO

Sebastiano Antonicelli, Rosa Dituri, Lello Dilillo, Diego Mattia Iuzzolini, Vincenzo Larizza, Mario Lenoci, Francesco Petronella, Giovanna Petruzzelli, Stefano Potenza, Lucia Ranieri, Giuseppe Ripa, Miriam Romano, Alessia Triggiano, Sara Ventura.

NON ASSOCIATI

Patrizia Cassani, Concetta Ladalardo, Leonardo Lanzillotta, Pasquale Monterisi, Michele Ruggiero, Diana Sabato, Maria Siracuso.

 Link dichiarazione presidente https://bit.ly/47Jcp3r

Link dichiarazione Dg Fruscio https://bit.ly/439zmez

Link dichiarazione Dg Sanguedolce https://bit.ly/47DzSTv

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet