Recupero Password
Un lettore ci scrive, attenti alle possibili truffe della Telecom nel trasferimento di gestore: si rischia di restare senza linea per diversi giorni
15 giugno 2013

MOLFETTA – Un lettore di “Quindici” segnala una disfunzione del servizio Telecom Italia, con una lettera che ha dell’incredibile e che pubblichiamo, su richiesta dell’interessato per evitare che altri utenti possano ingenuamente cadere nella trappola delle signorine del call center e ritrovarsi per giorni senza telefono, subendo costi aggiuntivi, per il solo fatto di accettare di rientrare in Telecom da altri gestori.
Invitiamo altri lettori a segnalare disfunzioni di questo tipo (C’è una ipotesi di truffa?). E la Telecom ad essere più puntuale nei suoi servizi e a non ingannare i clienti.
Ecco la lettera, che non ha bisogno di commenti:
«Caro Direttore, voglio segnalarti una grossa disfunzione della Telecom che è capitata me, per mettere in guardia altri utenti ed evitare che cadano nella stessa “trappola”.
Per mesi le signorine dei call center, per conto di Telecom, mi hanno tempestato di telefonate per convincermi a rientrare da Vodafone in Telecom. E quando finalmente riescono a convincermi, la Telecom mi stacca la linea telefonica privandomi della possibilità di comunicare via telefono.
Così per 4 giorni, a parte il collegamento ad Internet, che pure è indispensabile, sono rimasto senza linea telefonica.
Ho chiamato più volte il 187 per chiedere spiegazioni e sollecitare l’allacciamento della linea che, prima con Vodafone avevo regolarmente. Ma mi è stato risposto che loro potevano fare solo la segnalazione ad un tecnico che entro 48 sarebbe intervenuto. Passate le 48 ore, ho richiamato per avere notizie e mi è stato risposto: stiamo lavorando per ripristinare la linea telefonica. Dopo ho atteso altre 48 ore inutilmente, eppure la solita centralinista mi aveva assicurato che bastavano 48 ore per provvedere all’allacciamento.
E’ una cosa incredibile, ma la Telecom non riesce ad allacciare le proprie linee. Eppure non è accaduta alcuna calamità naturale (forse solo la calamità per i cittadini di aderire all’offerta Telecom). E se ci fosse stato l’uragano come negli Usa? I “valenti” tecnici della Telecom avrebbero impiegato un anno a ripristinare le linee.
Direttore, non crede che in questo caso possa configurarsi una truffa da parte della Telecom? Non crede che Telecom abusi della posizione dominante? Come si fa a sollecitare i clienti a rientrare per poi lasciarli senza telefono per giorni e giorni. Credo che questa cosa vada fatta presente ai responsabili del servizio. Da un lato la possibile truffa: la Telecom mette in corso un abbonamento, ma non offre il servizio, quindi percepisce somme illecitamente per prestazioni non assicurate. Dall’altro c’è il maggior onere che deve sostenere l’utente costretto ad usare il telefono cellulare (a proprie spese) per comunicare. E chi ripaga l’utente?
La pregherei di pubblicare questa mia lettera per mettere in guardia altri utenti (io lo sto già facendo con molti amici e parenti): non lasciate il vostro gestore, quale che sia, per Telecom, perché rischiate di restare senza linea telefonica per giorni, pagando di tasca vostra per un disservizio altrui.
Infine un’altra domanda che mi è venuta in mente: ma i tecnici della Telecom sono qualificati o sono improvvisati?
Grazie e cordiali saluti».
 
© Riproduzione riservata
Autore: Lettera firmata
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""

CASO TRUFFA TELECOM Amici, conoscenti ed amici degli amici, se potete condividete. Non tanto per fare un favore a me ma più che altro per andare contro ad una triste realtà tipica italiana, dove "Vince chi fotte". Ciò che è capitato a me, potrebbe capitare a voi, ai vostri parenti o amici e dato che sono stanca dei colossi che tramite le migliori consulenze trovano tutti gli escamotage per farla sempre e comunque franca, vi chiedo una condivisione di massa. Io quei soldi non li rivedrò più ma almeno tanti sapranno come vanno le cose in Telecom. Grazie a tutti. #telecom #telecomitalia #truffa "Invito chiunque abbia intenzione di sottoscrivere un contratto con telecom Italia di desistere, sono dei truffatori che confermano la regola per cui in Italia vince chi fotte. Ho diritto ad un rimborso di 230 euro indebitamente sottratti da Telecom che per l'invio di prassi del router ha richiesto la spedizione con ricevuta di ritorno ma per inviarmi l'assegno non trasferibile si riserva il diritto di mandarlo con posta ordinaria. Dov'è il problema o la truffa? se nessuno è in casa (cosa che può capitare) per un periodo indefinito che va dal 2 luglio a non si sa quando, l'assegno rimane in giacenza all'ufficio postale, nessuno però lascia avvisi nella cassetta della posta. La soluzione? andare in posta all'infinito a richiedere la corrispondenza... attenzione però... perché in posta non possono reperire alcuna corrispondenza con il solo nominativo della persona interessata a ricevere la posta. In parole semplici se non sei a casa e l'assegno finisce in posta, hai perso i tuoi soldi che dopo 30 giorni guarda caso tornano alla cara Telecom. Fate schifo." Ovviamente dopo aver postato quanto sopra su Facebook, Telecom con i suoi gentilissimi addetti ha risposto, probabilmente per salvare le apparenze dato che non mi hanno più ricontattata. Il link postato sulla loro pagina lo trovate qui: https://www.facebook.com/TelecomItaliaOfficial/posts/658385127577924?comment_id=658394867576950&reply_comment_id=658512284231875&offset=0&total_comments=14¬if_t=feed_commen







Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet