MOLFETTA – Un lettore di “Quindici” segnala una disfunzione del servizio Telecom Italia, con una lettera che ha dell’incredibile e che pubblichiamo, su richiesta dell’interessato per evitare che altri utenti possano ingenuamente cadere nella trappola delle signorine del call center e ritrovarsi per giorni senza telefono, subendo costi aggiuntivi, per il solo fatto di accettare di rientrare in Telecom da altri gestori.
Invitiamo altri lettori a segnalare disfunzioni di questo tipo (C’è una ipotesi di truffa?). E la Telecom ad essere più puntuale nei suoi servizi e a non ingannare i clienti.
Ecco la lettera, che non ha bisogno di commenti:
«Caro Direttore, voglio segnalarti una grossa disfunzione della Telecom che è capitata me, per mettere in guardia altri utenti ed evitare che cadano nella stessa “trappola”.
Per mesi le signorine dei call center, per conto di Telecom, mi hanno tempestato di telefonate per convincermi a rientrare da Vodafone in Telecom. E quando finalmente riescono a convincermi, la Telecom mi stacca la linea telefonica privandomi della possibilità di comunicare via telefono.
Così per 4 giorni, a parte il collegamento ad Internet, che pure è indispensabile, sono rimasto senza linea telefonica.
Ho chiamato più volte il 187 per chiedere spiegazioni e sollecitare l’allacciamento della linea che, prima con Vodafone avevo regolarmente. Ma mi è stato risposto che loro potevano fare solo la segnalazione ad un tecnico che entro 48 sarebbe intervenuto. Passate le 48 ore, ho richiamato per avere notizie e mi è stato risposto: stiamo lavorando per ripristinare la linea telefonica. Dopo ho atteso altre 48 ore inutilmente, eppure la solita centralinista mi aveva assicurato che bastavano 48 ore per provvedere all’allacciamento.
E’ una cosa incredibile, ma la Telecom non riesce ad allacciare le proprie linee. Eppure non è accaduta alcuna calamità naturale (forse solo la calamità per i cittadini di aderire all’offerta Telecom). E se ci fosse stato l’uragano come negli Usa? I “valenti” tecnici della Telecom avrebbero impiegato un anno a ripristinare le linee.
Direttore, non crede che in questo caso possa configurarsi una truffa da parte della Telecom? Non crede che Telecom abusi della posizione dominante? Come si fa a sollecitare i clienti a rientrare per poi lasciarli senza telefono per giorni e giorni. Credo che questa cosa vada fatta presente ai responsabili del servizio. Da un lato la possibile truffa: la Telecom mette in corso un abbonamento, ma non offre il servizio, quindi percepisce somme illecitamente per prestazioni non assicurate. Dall’altro c’è il maggior onere che deve sostenere l’utente costretto ad usare il telefono cellulare (a proprie spese) per comunicare. E chi ripaga l’utente?
La pregherei di pubblicare questa mia lettera per mettere in guardia altri utenti (io lo sto già facendo con molti amici e parenti): non lasciate il vostro gestore, quale che sia, per Telecom, perché rischiate di restare senza linea telefonica per giorni, pagando di tasca vostra per un disservizio altrui.
Infine un’altra domanda che mi è venuta in mente: ma i tecnici della Telecom sono qualificati o sono improvvisati?
Grazie e cordiali saluti».
© Riproduzione riservata