Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Tutto pronto per il Meeting nazionale della Rete città sane OMS. Gli ospiti che saranno a Molfetta
In occasione della Giornata mondiale della salute presentato il programma della due giorni che vedrà a Molfetta confrontarsi amministratori, medici e cittadinanza attiva sui temi della salute urbana
08 aprile 2014
MOLFETTA -
Il diritto alla salute, la prevenzione, la resilienza ovvero la capacità delle comunità di adattarsi a situazioni non sempre favorevoli, producendo miglioramenti in termini di salute e di ambiente. Il Comune di Molfetta e la Rete Italiana Città sane OMS hanno presentato oggi in occasione della Giornata mondiale della salute, istituita dall’ONU per ricordare l’anniversario della fondazione dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 12^ Meeting nazionale della Rete città sane OMS che si svolgerà l’11 e 12 aprile a Molfetta con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto superiore di Sanità, dell’Anci, della Regione Puglia, dell’Università degli Studi di Bari, dello Iam e della Asl Ba.
Ai lavori parteciperanno importanti esperti, amministratori di tutta Italia e rappresentanti di esperienze di cittadinanza attiva.
“Solo costruendo città che favoriscano la salute possiamo effettivamente produrre salute tra i cittadini” spiega la presidente della Rete
Simona Arletti
. Il tema che sarà affrontato quest’anno è la resilienza. “La resilienza – aggiunge l’Arletti - è la capacità di adattarsi, è prima di tutto una caratteristica delle comunità che giocano un ruolo fondamentale nello sviluppare attività di prevenzione e promozione della salute. Questo processo è influenzato dalla complessa interazione dell’ambiente naturale, costruito e sociale”.
Il sindaco di Molfetta
Paola Natalicchio
racconta il senso di queste giornate: “Durante i lavori del meeting, incroceremo le buone pratiche dei vari Comuni sulla qualità urbana, sulle politiche della salute e del welfare del benessere e sulle azioni di resistenza attiva che ogni amministrazione sta pianificando e attuando per assicurare alla comunità sicurezza alimentare, qualità ambientale e prevenzione. Saremo al lavoro insieme: amministratori, esperti e cittadinanza attiva. Un triangolo della salute alla base della scommessa di ogni città sana d’Italia”.
Il Ministro della Salute
Beatrice Lorenzin
, che oggi a Roma sarà impegnata con gli Stati generali della Salute, non ha ancora sciolto la sua riserva sulla partecipazione. Ci sarà il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, l’intervento di
Agis Tsouros
, direttore della divisione Politiche e Governo per la Salute e il Benessere OMS per l’Europa;
Walter Ganapini
docente e ricercatore italiano, co-fondatore di Legambiente ed ex presidente di Greenpeace Italia;
Fabrizio Bianchi,
Epidemiologo del CNR di Pisa,
Riccardo Riccardi,
Direttore dell'Istituto di Clinica Pediatrica Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma,
Flavio Lirussi,
Docente di Medicina Interna presso l’Università di Padova.
I lavori del Meeting saranno moderati da
Guglielmo Pepe
, editorialista di “Repubblica Salute”,
Luca Sappino
, giornalista de “L’espesso.it”,
Francesca Fornario
, tra le autrici di “Un giorno da pecora” su Radio2.
È attivo il blog:
www.comunicareilsociale.it/cittasanemolfetta
che raccoglie tutto il programma, i profili di chi ci sarà, i temi delle tre giornate, le informazioni logistiche e il modulo di iscrizione on line.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Doverosa Mente
08 Aprile 2014 alle ore 15:42:00
Diritto alla Salute; Diritto allo Studio; Diritto al "Reddito di esistenza"; Diritto di Qua'; Diritto di la', evvivaddio! La domanda nasce spontanea: I DOVERI! Vogliamo anche parlare e scrivere dei DIRITTI DEI DOVERI O I DOVERI DEI DOVERI DI OGNUNO DI NOI? Una volta venuti al "mondo" ci spettano per diritto solo i "Diritti"? Forza, avanti anche con i DOVERI, quei DOVERI dimenticati - a quanto sembra e pare - dalla maggior parte dei "venuti al mondo"!
Rispondi
Classifica della settimana
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
11 maggio 2025
Attualità
Richiesta di arresto del sindaco di Molfetta. La Consulta diocesana: “Rinunciare ai propri interessi personali, il bene collettivo davanti a tutto”
07 maggio 2025
Cronaca
La Polizia Locale di Molfetta comunica: c’eravamo anche noi allo sgombero del locale occupato abusivamente e lo abbiamo sequestrato
08 maggio 2025
Attualità
L’Itet “G. Salvemini” porta Molfetta al centro dell’Europa
07 maggio 2025
Attualità
Molfetta questa sera ricorda le vittime innocenti della guerra
06 maggio 2025
Attualità
Nuova commedia di Giorgio Latino in vernacolo collettivo “D. la Rocca Aps” di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet