Recupero Password
Truffa del gasolio dell'Eni, retata di decine cittadini di Molfetta fra i 73 arrestati dalla Guardia di Finanza
12 giugno 2013

MOLFETTA – Nella rete sono finiti decine di cittadini (20 nati a Molfetta, ma altri, pur molfettesi, risultano nati negli ospedali delle città vicine) in seguito all’Operazione della Guardia di Finanza definita “Mare nero”, che riguarda truffa e contrabbando di carburante.
Tutto è nato da una denuncia presentata dall'Eni. Alcuni dipendenti della raffineria di Taranto e autotrasportatori sottraevano parte del gasolio destinato alle navi, gravato da imposte molto più basse, e rivendevano il carburante, "in nero", alle stazioni di servizio tramite distributori compiacenti. Il giro d'affari era cresciuto a tal punto che quella pratica era diventata un vero 'business' gestito da un'organizzazione delinquenziale, divisa in più gruppi, che operava tra le province di Taranto e Bari. La Guardia di finanza ha eseguito 73 ordinanze di custodia cautelare (51 in carcere e 22 ai domiciliari) emesse dal Gip del tribunale ionico Giuseppe Tommasino su richiesta del sostituto procuratore Maurizio Carbone.
Gli investigatori hanno denunciato complessivamente 131 persone e sequestrato 28 autocisterne contenenti carburante, del valore stimato in 7 milioni di euro. A vario titolo sono contestati i reati di associazione per delinquere, contrabbando doganale ed evasione fiscale. Tra gli arrestati ci sono anche Lorenzo De Fronzo, socio e presidente della Stl/Sacalb, ex dirigente di Confindustria Bari, e Filippo Pappalardi, il padre di Ciccio e Tore, i due fratellini di Gravina scomparsi il 5 giugno del 2006. I loro cadaveri furono trovati casualmente il 25 febbraio del 2008 quando un altro ragazzino cadde in una cisterna vicina e i soccorritori scoprirono i resti dei due fratelli.
Coinvolti nel blitz della Finanza, inoltre, alcuni funzionari e dipendenti della raffineria Eni di Taranto, lo spedizioniere doganale Enrico Signorile, titolari e dipendenti di depositi, officine e distributori stradali di carburanti, soci e dipendenti di aziende di trasporti di carburanti, autisti di autocisterne. Ai domiciliari sono finiti anche Fabio Atzei, dirigente dell'Eni-sede di Genova, e Donata Mattia, funzionario dell' Eni commerciale di Bari.
Nel corso delle indagini, avviate nel 2008, sono state accertate appropriazioni indebite di ingenti quantitativi del prodotto. L'organizzazione, che sarebbe stata gestita dai vertici della Stl/Sacalb (in 9 sono accusati del reato associativo, conosciuti nell'ambiente come il 'gruppo dei molfettesi'), avrebbe proceduto alla sostituzione di quantitativi di gasolio 'bunker' destinato alle navi con prodotti petroliferi grezzi (petrolio greggio oppure gasolina) o con prodotti non commercializzabili, come il biodiesel, per poi rivendere i prodotti finiti al mercato nero a titolari compiacenti di depositi e distributori stradali di carburanti, o anche destinandoli all'autoconsumo.
I prodotti petroliferi grezzi venivano consegnati ai legittimi destinatari dei trasporti in uscita dalla raffineria, i quali, ignari delle sostituzioni compiute, immettevano alla vendita, e quindi al consumo, prodotti non raffinati, che in alcuni casi - secondo quanto accertato dagli investigatori - sono risultati miscelati anche con acqua.
Questi i nomi dei 73 arrestati, cominciando dai 20 nati a Molfetta:
Antonio Pasquale De Bari nato a Molfetta il 1962; Antonio Ventura del 1960; Mauro Mongelli del 1967; Giuseppe Antonio Arrivo del 1934; Giacomo Toto del 1928; Mario Piergiovanni del 1964; Sergio Cantatore del 1955; Mario Carlo Farinola del 1960; Mauro Mezzina del 1961; Giuseppe Calò del 1951; Sergio Allegretta del 1955; Antonio Carlucci del 1962; Francesco Saverio Castriotta del 1953; Vito De Musso del 1954; Antonio De Pinto del 1965; Sergio De Robertis del 1962; Pietro De Santis del 1962; Francesco Gadaleta del 1964; Giovanni Giancaspro del 1962 e
Leonardo Giancaspro, nato a Molfetta nel 1960.
Claudio Peluso, nato a Taranto nel 1962; Domenico Mianulli, nato a Mottola nel 1969; Anna Patruno, nata a Bisceglie nel 1967; Luciana Calabrese, nata a Bari nel 1972; Alessandro Pantaleo, nato a Modugno nel 1988; Girolamo Masella, nato a Taranto nel 1969; Giuseppe Modugno, nato a Bitonto nel 1964; Luigi Rocco Posa, nato a Bari nel 1973; Vincenzo Calia, nato a Gravina di Puglia nel 1978; Francesco Calia, nato a Gravina di Puglia nel 1937; Donata Mattia, nata a Bari nel 1960; Nicoletta Di Ceglia, nata a Bisceglie nel 1964; Oronzo Gianpaolo, nato a Monopoli nel 1964; Fabio Giovanni Atzei, nato a Rapallo nel 1963; Leo Liverano, nato a Palagiano nel 1944; Carlo Santomasi, nato Gravina di Puglia nel 1954; Francesco Piccione, nato a Taranto nel 1953; Pasquale Carrieri, nato a Crotone nel 1958 e residente a Statte; Vincenzo Selvaggi, nato a Pomarico nel 1946; Lorenzo De Fronzo, nato a Bari nel 1939; Luciano Boffoli, nato a Bari nel 1951; Giuseppe Fasulo, nato a Taranto nel 1962; Giuseppe Camporeale, nato a Bisceglie nel 1966; Nicola Spalierno, nato a Bari nel 1960; Giovanni Toscano, nato in Venezuela, nel 1981; Nicola Carbotti, nato ad Andria nel 1952; Cosimo Favale, nato a Taranto nel 1974; Antonio Cervelli, nato a Bitonto nel 1972; Fabio Di Venere, nato a Bari nel 1982; Michele Baldasarre, nato Terlizzi nel 1980; Donato De Tullio, nato a Bisceglie nel 1974; Gaetano Antonino, nato a Bitonto nel 1959; Mario Labianca, nato a Bitonto nel 1970; Andrea Altomare, nato a Terlizzi 1979;
Corrado Altomare, nato a Bari nel 1974; Felice Tridente, nato a Bari nel 1964; Francesco Mastrolilli, nato a Bitonto nel 1969; Nicola Taccogna, nato a Bari nel 1953; Alberto Antonio Patruno, nato a Terlizzi nel 1975;
Filippo Pappalardi, nato a Gravina Di Puglia nel 1966; Tommaso Cavallo, nato a Bitonto nel 1969; Vito Meraviglia, nato a Bitonto nel 1981; Giovanni Palladino, nato a Bari nel 1957; Vitantonio Schena, nato a Monopoli nel 1945; Vitantonio Lorusso, nato a Bari nel 1954; Gaetano Noviello, nato a Bitonto nel 1949; Lorenzo Palanga, nato a Massafra nel 1952; Raffaele Iaia, nato a Taranto nel 1956; Enrico Signorile, nato a Bari nel 1967; Francesco Vitucci, nato a Bitonto nel 1963; Paolo Vitucci, nato a Bari nel 1970; Francesco Zaza, nato a Bari nel 1965.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet