Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Torrione Passari di Molfetta candidato al bando “Il Bene torna comune”
L'assessore alla cultura Betta Mongelli: “Possiamo riaprire altri spazi all'arte contemporanea e attivare il protagonismo di coloro che vogliono accostarsi ai linguaggi artistici”
15 gennaio 2015
MOLFETTA
- “Il Bene torna comune” è un bando di Fondazione con il Sud che intende promuovere l’uso dei beni culturali delle regioni meridionali, per una più ampia fruibilità da parte della collettività, come strumento di coesione sociale.
“Abbiamo candidato il Torrione Passari, un luogo del cuore della nostra città e uno spazio di grande interesse storico e architettonico, che negli ultimi dieci anni ha ospitato grandi testimonianze dell’arte contemporanea” spiega l’assessore alla cultura Betta Mongelli.
Dieci mostre espositive, curate da Giacomo Zaza, che hanno contribuito a trasformare la cinquecentesca torre cilindrica di difesa sporgente sul mare di Molfetta in un importante luogo di espressione di linguaggi artistici differenti attraverso installazioni
site specific
di autori internazionali del calibro di Kounellis, Spoerri, Yoko Ono, Gianfranco Baruchello, Tomas Zipp, Hidetoshi Nagasawa e in ultimo Regina Galindo.
Nella prima fase la Fondazione ha invitato gli enti pubblici e privati proprietari di immobili di rilevanza storico - artistica e culturale a proporre i propri beni come luoghi da valorizzare. Sono pervenute oltre 220 candidature tra cui quella del Comune di Molfetta e adesso nella fase di valutazione sta raccogliendo sul sito
http://ilbenetornacomune.it/
le proposte dai territori sull’uso dei beni.
“Ci sono – evidenzia l’assessore Mongelli – nel complesso edilizio adiacente al Torrione due sale che non sono ancora state recuperate e che con questo finanziamento potremmo ristrutturare e riaprire per offrire nuovi spazi destinati all’arte e incrementare la virtuosa integrazione con il territorio attraverso il protagonismo delle risorse culturali della nostra città che vorranno accostarsi ai linguaggi artistici e alla crescita di un pubblico più vasto di quello che solitamente frequenta i ristretti circoli dell’arte contemporanea”.
La Fondazione con il sud ha attivato la pagina in cui oltre a formulare idee e suggerimenti è possibile votare il bene da recuperare. L’indirizzo per Molfetta è:
http://ilbenetornacomune.it/scheda/palazzo-galante-gadaleta-torrione-passari
. Basta un click per contribuire a dimostrare l’interesse per un bene della nostra città.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
25 novembre 2023
Attualità
Il Panathlon di Molfetta affianca la Polisportiva Libertas nel settantennale. Al lottatore Ilario Samarelli il Premio Giosuè Poli
27 novembre 2023
Cronaca
Visita guidata di una classe di Molfetta ai musei dell’Associazione Eredi della storia e Anmig
29 novembre 2023
Primo Piano
Tutto sullo scandalo del porto e il blitz della Guardia di Finanza: un arresto e 6 indagati sull’ultimo numero della rivista mensile “Quindici” in edicola a Molfetta. Nomi degli indagati e particolari
25 novembre 2023
Cultura
Successo e applausi per “La locandiera” al teatro del Carro di Molfetta
02 dicembre 2023
Cronaca
Scempio di alberi nella zona industriale di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet