Recupero Password
SPECIALE SALUTE. Un Pranzo di Pasqua
08 aprile 2012

Tutti noi siamo, sebbene storditi davanti alle sordide vicende politichesi, impegnati nel comprare cibarie pro Pasqua. E già le telefonate imperversano sia per prenotare questo o quel Ristoratore, di fiducia o solo perché in altro loco, o semplicemente si telefona alla suocera o alla mamma per ‘mettersi d’accordo’ sulle pietanze da consumare. Ordunque diceva il grande Totò… eccovi delle ottime tisane digestive che ci serviranno, per rilassarci prima e dopo:

Anice stellato da lasciare in infusione per 10 min…
Zenzero e cardamomo, profumatissima, 1 cucchiaio di zenzero grattugiato e 1 cucchiaio di semi di cardamomo sbucciati e fatti bollire in 500ml di acqua.
Scorza di limone, alloro e salvia, 2-3 min in 500ml di acqua si fa bollire 2-3 scorze di limone non trattato, 1 foglia di alloro ed 1 foglia di salvia.
A parte la digestione, che è alla base dei nostri umori, cosa potrebbero deliziare le nostre papille gustative semmai a prezzi contenuti e magari insoliti?
Inizierei dagli echinodermi… cosa sono? I ricci per intenderci che vivono nelle acque costiere ed il loro nome significa pelle spinosa. Muniti di uno scheletro esterno calcareo su cui si impiantano le spine. Son buffi perché si muovono con estroflessioni ricche di liquido (pedicelli ambulacrali) ed il loro movimento avviene proprio svuotando e riempiendo alternativamente queste strutture. Si nutrono di piccoli organismi che vivono incrostati sulle rocce del fondo e sono provvisti di un robusto apparato masticatore detto addirittura Lanterna di Aristotele! Come ce li prepariamo? Sono piuttosto ‘expensive’ oserei dire proibitivi ma almeno una delle portate deve essere notevole, no?
Allora una polpa di ricci, diciamo cento, sgusciati freschi freschi e aggiunti a spaghettini mantecati precedentemente con curcuma ( le ricette sono di La salute ha una sorella), mischiamo il tutto delicatamente e per chi lo desidera una spolverata di zenzero che ‘limoneggia’ il piatto, ehm sento già il gusto internazionalmente italiano….a questo signor primo piatto abbinerei un assaggio di risotto al mollusco: riso nero venere con polipo, anche qui cercando di rispettare a più possibile le cotture semplici e al vapore della proteina animale, condendola con prezzemolo fresco, olio di oliva e… Se siamo proprio ‘alle pezze’ una soluzione ai primi con crostacei e molluschi sarebbe una bella quanto buona evergreen lasagna, facile a farsi e vi assicuro anche a mangiarsi,
Un break con bruschettine al pesto di olive, peperoni e mentuccia fresca, mandorla e basilico..
Un solo secondo tipo un rotolo di tacchino ripieno e contorno di insalate ferrose come cicoriette, radicchio ed indivia, un fiume di limone e olio agli agrumi,
infine una composta di frutta con qualche cucchiaio di crema al limone e per chi vuole proprio esagerare…la classica colomba e l’uovo di cioccolato fondente.
Allora vi va bene?
Troppo difficile?
Il calcolo bromato logico lo faremo forse a martedì, classico giorno di inizio dieta pro estate…..!!!!! che vedrete prossimamente…
ed allora a tutti Buona Pasqua.
 
Amelia Sagliano
Esperta in Nutrizione
© Riproduzione riservata
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet