Secondo convegno di Città Sane
La Valutazione dell'Impatto sulla salute (VIS) ed il principio di precauzione. Sono stati questi i principali argomenti di discussione affrontati durante il secondo convegno regionale della Rete Pugliese di Città Sane-OMS che si è svolto a Molfetta il 31 gennaio ed il 1 febbraio scorsi nella sala Finocchiaro, presso la chiesa di San Domenico.
Una “due giorni” che ha cercato di fare un quadro completo di quelle che sono le misure cautelative e i principi guida che le amministrazioni locali dovrebbero prendere per tutelare la salute dei cittadini.
Lo studio svolto dal Comitato scientifico della Rete Pugliese di Città Sane, coordinato e diretto dal professor Giuseppe Palasciano dell'Università di Bari, verte principalmente sull'individuazione delle decisioni migliori nel complesso sistema delle città.
Un contributo importante è venuto dalla dottoressa Fulvia Signani, Docente di Promozione della salute presso l'Università degli Studi di Ferrara. “L'idea del VIS punta a sensibilizzare le amministrazioni locali in modo da far si che queste pianifichino i lavori urbani con una particolare attenzione ai problemi dei cittadini – ha dichiarato la Signani - cerchiamo di creare dei principi guida per far si che le decisioni prese nelle giunte, o comunque, dagli organi istituzionali, siano coscienziose e attente alla cittadinanza”.
Vito Piccininni