Scuola e mondo del lavoro
Il tema del rapporto della scuola col mondo del lavoro é sempre controverso perché i due mondi non riescono ad incontrarsi, pur essendoci un’offerta che supera addirittura la domanda. Un dato per tutti: mancano 110mila diplomati, ma c’é disoccupazione. É stato questo il tema della conversazione con il prof. Francesco Allegretta, socio del Rotary Club Molfetta e dirigente scolastico dell’Ipsiam di Molfetta, nell’ambito degli incontri programmati dal presidente dott. Vito Valente, con l’obiettivo di far conoscere i nuovi soci. Allegretta ha messo in evidenza come ci siano molti progetti speciali finanziati dall’Unione europea per favorire la formazione professionale degli studenti attraverso stage e tirocini. L’alternanza tra i banchi di scuola e i contesti lavorativi, rappresenta la soluzione ideale per garantire un futuro ai giovani e manodopera qualificata alle aziende. Ecco perché sono aumentati soprattutto i tirocini, con risultati soddisfacenti, al punto che i datori di lavoro, successivamente, chiedono di poter utilizzare gli stessi studenti che hanno avuto modo di testare in azione in azienda. Ci sono richieste di personale nei settori meccanico, elettrotecnico, elettronico, chimico, tessile-abbigliamento, biotecnologico, ma i due mondi non si incontrano. Il futuro, in conclusione, é proprio quello di favorire la collaborazione tra mondo della scuola e quello del lavoro, soprattutto se si vogliono dare prospettive ai giovani