Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Scrive un libro e perde il lavoro. Simone Regazzoni, a Molfetta, presenta Pornosofia-filosofia del pop porno
A Regazzoni sarà conferito il premio Agorà della casa editrice "La Città"
08 ottobre 2010
MOLFETTA
- Venerdì 15 ottobre, alle 18.30, nel cineteatro Odeon,
Simone Regazzoni
(foto), docente universitario, filosofo, scrittore, presenta Pornosofia, il libro in cui analizza il fenomeno del mondo del porno, che gli è valso la cacciata dall’Università Cattolica di Milano.
Con lui sul palco ci sarà
Stefano Bronzini
, docente di letteratura inglese, delegato alla comunicazione per l’Università degli Studi di Bari.
L’incontro sarà moderato da
Michele Marolla
, capo cronista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
In apertura dei lavori è previsto un intervento di
Giuseppe Filannino
, coordinatore Cgil Molfetta.
A Simone Regazzoni, che è stato allievo di Jacques Deridda, il filosofo francese che con il “decostruzionismo” ha messo in questione i “margini della filosofia” e della metafisica occidentale, il 15 ottobre, sarà conferito il Premio Agorà, riconoscimento che “la Città” casa editrice, promotrice dell’evento, conferisce a “Uomini Normali” che si sono imposti per la loro extra ordinarietà. Ad eroi dei nostri tempi che alla legalità, alla ricerca, all’arte, alla scienza, alla diffusione della libertà di pensiero e di espressione, dedicano la loro quotidianeità.
L’evento è organizzato dal portale
www.zonafrancanews.it
, testata web de “la Città” casa editrice, con la collaborazione della Fondazione Valente, di Macrolibri e il patrocinio del Comune di Molfetta.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Fan fan la tulipe
13 Ottobre 2010 alle ore 19:04:00
Immagino al contrario, se tutti quelli che hanno perso il lavoro, scrivessero un libro: l'Italia diventerebbe il Paese degli scrittori. Vedo Molfetta: "la città dove si scrivono e producono più libri al mondo". Quindi: la città dei disoccupati!
Rispondi
Alba Chiara
09 Ottobre 2010 alle ore 15:01:00
Così, solo per aprire una finestra su un diverso loggiato, così per cambiare. Tra gli antichi romani, da Romolo in poi, sino a quando non si fecero avanti i cristiani, non troverete un solo uomo che sia stato perseguitato per le sue idee religiose. Cicerone dubitò sempre, Lucrezio negò tutto, e nè all'uno e nè all'altro venne mosso il più piccolo rimprovero. La libertà giunse a tal punto che Plinio, il naturalista, iniziò il suo libro negando l'esistenza di Dio e affermando che, se ce ne fosse uno, sarebbe il Sole. Cicerone, parlando dell'Inferno, dice: "Non c'è vecchia così stupida che ancora ci creda". Poi, purtroppo, arrivarono le grandi religioni monoteistiche; il giudaismo, il cristianesimo e l'islamismo, e la tolleranza andò a farsi benedire e con essa la filosofia. Tre sono le regole da rispettare quando uno, nella vita, decide di fare il filosofo, e precisamente il "dubbio", la "sospensione del giudizio" e il "distacco delle passioni". Ebbene, fu proprio il Dubbio quello che dette fastidio agli uomini di Fede. Non è l'ateo, infatti, a preoccupare il clero, quanto l'uomo che si pone di continuo delle domande.
Rispondi
Pax Mundi
08 Ottobre 2010 alle ore 22:08:00
La continua ipocrisia del catto-italiota. I due ultimi esempi: Nobel al prof.Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro. Il Vaticano: OSCENO. Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo. Il governo cinese: OSCENO. Niente da aggiungere.
Rispondi
Classifica della settimana
20 maggio 2023
Attualità
Lo "scempio" di Torre Calderina a Molfetta: una lettrice scrive a “Quindici”
22 maggio 2023
Sport
Sulla retrocessione della Molfetta calcio, dopo il silenzio la risposta arrogante del presidente Bufi. I tifosi: stagione fallimentare, un disastro che parte da lontano
24 maggio 2023
Cronaca
Falsi dipendenti Enel, nuova truffa con insulti sul muro di casa a Molfetta
22 maggio 2023
Cronaca
A Molfetta i pali della segnaletica possono cadere in testa ai cittadini: una lettrice scrive a “Quindici”
24 maggio 2023
Attualità
Una violinista di Molfetta (Elisabetta Palmiotti) ha suonato al concerto per gli 80 anni di Al Bano all’Arena di Verona
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet