Recupero Password
San Corrado, un patrono deposto Una proposta per recuperare una tradizione
15 settembre 2004

La città di Molfetta nei tempi passati onorava il suo Patrono, San Corrado, con solenni festeggiamenti in pubblico, che venivano celebrati nella seconda domenica di luglio e che richiamavano una moltitudine di gente, anche da paesi vicini I festeggiamenti erano sfarzosi e non si badava a spese, tanto che la sagra settembrina della Madonna dei Martiri era celebrata in tono minore per i debiti ancora da saldare. Donde il detto popolare: “La Médónne paghe le dìebete de Sén Gherràre” (La Madonna paga i debiti di San Corrado). Il clou della festa era a Corso Dante, illuminato artisticamente dalla Ditta Rocco Faniuolo di Putignano. All'uscita del busto d'argento di San Corrado, mentre la banda cittadina intonava la tradizionale marcia “Mosè” di Rossini, dalla villa comunale si udivano gli scoppi di una batteria, incendiata in quel momento a devozione del Santo Patrono, portato a spalla su una base dorata e seguito da un sontuoso baldacchino ricamato in oro del 1852. Lungo il borgo le bancarelle vendevano una infinità di giocattoli, molto attesi dai bambini per tutto l'anno: la pestòele, u frescechétte, u témmùrre, la pàupe, u zinnénné, la tròmbétte, u feciàiele, u pallóene, la tróttele, u Sén Gherràre de crèiete (per i fanciulli senza pretese). Vicino al pubblico mercato del pesce prendevano posto diversi (oggi solo un paio) salumieri che esponevano per la vendita giganteschi provoloni, salami di vario genere, formaggi, ruote di focaccia accatastate. Non mancavano gli appetitosi prosciutti crudi che mi ricordavano una frase a me familiare: “Presutte émmìnete abbasce, nén avè pagùere du vasce (prosciutto càlati giù, non aver paura del basso). Sulle banchine Seminario e S. Domenico erano sistemate le immancabili giostre e, dove c'era spazio, prendevano posto i venditori di torrone e di bibite, gli acquaioli che vendevano orzata e tamarindo, rinfrescati da grossi pezzi di ghiaccio in contenitori trasparenti, i venditori di gnemeréddere (involtini arrostiti sui carboni), i venditori di fichi d'India, che li sbucciavano al momento, u grattamériénne con varie essenze colorate e, dulcis in fundo, i melonai che vendevano profumatissimi meloni gialli (le angurie scarseggiavano) a la próeve (alla prova). Il Borgo era percorso da gente sempre più numerosa, che vi si recava a passeggiare, anche per il piacere dato dalla brezza di mare (qui citerei il detto tòtte re médéme érene 'mbrilleccàte, cioè tutte le signore erano eleganti e truccate), mentre sulle casse armoniche dislocate in Piazza Purgatorio, in Piazza Mazzini e nei pressi del palazzo del Marchese De Luca si alternavano prestigiose bande musicali pugliesi, che con le loro “arie operistiche”, mandavano in delirio persone di una certa età. Al rientro in Cattedrale del Santo Patrono, si assisteva allo spettacolo di fuochi d'artificio dei pirotecnici Vernola, Cortese, Parisi. Lo spettacolo era costituito da fuochi a terra e dalla salviata. I primi avevano il loro sito sul molo S.Michele che termina in corrispondenza del faro. Si trattava di batterie alla bolognese con inizio di ruote (méscióele), cascate, fontane, bengala, razzi, canestri che si sollevavano verso il cielo (chénìstre), e terminavano con una successione di bombe o granate di piccolo calibro. Immediatamente dopo iniziava la salviata, costituita da bombe di grosso calibro, collocate sul retro del molo S.Michele in mortai ancorati al suolo da pesanti tufi. Le bombe erano collegate da una catena di spolette e passafuochi, che ne governano i tempi. E' ancor oggi uno spettacolo meraviglioso che con i colori e i virtuosismi affascina profani e amatori in una miscellanea di alchimia, di tempi e di regole, che conosce solo il pirotecnico di professione. Tutto questo fu notato fino a luglio del 1970. L'anno successivo per decisione dell'amministratore apostolico Mons. Settimio Todisco, d'intesa con il Comitato Feste Patronali e la Civica Amministrazione, i festeggiamenti esterni di San Corrado furono aboliti. Quali i motivi? Si voleva ridurre le spese, esorbitanti per due feste patronali. Inoltre era cambiato il costume di vita dei molfettesi (cominciava ad affermarsi l'abitudine alla villeggiatura fuori paese o ai ritrovi sulla spiaggia della popolazione non solo giovanile, ma anche adulta). Aggiungerei tra le cause il fatto che non era agevole per gli emigrati presenziare ad entrambe le feste. Secondo don Luigi De Palma (“San Corrado il guelfo”, edizioni Mezzina, 1996) l'orientamento della popolazione giovanile, influenzato dall'aria della contestazione, trovò consentanea una parte cospicua del clero molfettese, che si pronunciò per l'abolizione della festa di San Corrado. Ma questa generò malcontento e malumore tra i tradizionalisti, i quali vollero esternare il loro dissenso con un volantino, ironico e provocatorio, scritto in vernacolo e che riporto integralmente a memoria storica (la “e” non accentata non va letta): Sénde Cherrare, disoccupate! Né daie, nu vécchiariedde, che ténde de varv'a biénche, stave nnénze a l'Ufficie de Collechémende é dóppe ténda tiembe, c'aspettéieve, addeménnéie a n'omene ca stave veciaiene: “U giovene, scuseme, aie nén zò ténda prateche de chèsse coese, ma a cé oere aprene ddó?”. L'ommene, respennéie ca aprèvene a re noeve. - “Comme sò segnèure” - respennéie u vécchie - solténde aie m'alze subete, la métaiene!”. Appéne apìerte, s'appresentaie o spertiedde è disse: “Sò Sén Cherrare é sò arreméste dissocupate!” - U mbiégate, faciaie u cheloere biénche comme u renzuele è disse: “E' possible ca tònne lecenziate?”. E u vécchie respennéie: “Gnorsì, è proprie d'acchessì! Donne Salvatore, d'accorde che Mézzegnoere, m'à lecenziate. A' ditte ca aie nén zò chiù buene, nén fazzeche chiaue merachele è ca mó nén zò chiaue de moete le Pretéttaure. Mó, sò de moete solténde chire ca vonghene soepe a la laune! Dé mó de nénze, re chénnèiele sond'appeccià solténde a Sénde Armestronghe, cure ca mettaie le piete pe praime soepe a la laune ! - U mbiégate, reménéie assè mertefecate a sendaie chèsse coese. Sén Cherrare, pegghiaie ne picche de fiate é disse : « Vogghie fà né verténze sindacale, se poete?”. Respennéie u mbiégate “Cèrte ca se poete, stimme ddó pe chèsse!”. Disse u vécchie: “Praime, me trattèvene abbasténze buene: Me pertèvene mbrecessioene pe totte re strate du paiaiese, me facèvene la lemenézeione, me sparèvene re battaraie, sciéieve u témmurre e u frescecchétte pe re strate. Mmézz'o Vurghe, facèvene sené re bénne de Squinzéne è de Francaville, ammenèvene n'ciele le pallauene de cure de Rauve, che la facc' è mè mbacce. Mó, invéce, nén zò chiù buene è monne lecenziate. Ma è giuste, tutte chèsse? A cusse paiaiese è vizeie ca ténghene. Praime tenèvene pe Pretéttoere Sénde Giuliane è a cure poveriedde u caccérene. Pó, pegghiérene pe Pretéttoere Sénde Bernérdine è u ménnérene paure a cure quénne arreviebbe aie soepe a le vueve da Medugne”. “Le pesciaiuele, ca me venèvene add'acchià a la grotte, me decèvene ca ci venéive a Melfette m'avèssene trattate mégghie assèie de chire de Medugne. Me premettèvene fieste selénne è pulpetiedde a tenériedde, ca é mmèieche piaceèvene assè, tutte re volte ca le desederéieve. Invéce, praime me levérene le pulpetiedde è mo m'onne levate la féste è m'onne lecenziate!”. - U vécchie sembrave troppe abbattaute - “a dó voeche mó? So fatte vécchie é so sénza vrazzere. A Medugne, ci voeche, né me pigghiene chiaue! Me discene: Cherrare, a dó te si fatte u vierne, dà vatt'à fa la state! - U vécchie, pegghiaie da ind' a la falte nu fazzelétte è s'assequaie u sedoere é pó chencledaie: - Pe cusse fatte vogghie fa la verténze sindacale, altreménde fazzeche scènne, in sciopere, tutte le sénde du Paravaiese!... Dó, o ne mevimme, é facimme nu Sindacate, o ne fascene foere ad aune ad aune! Sénde de tutte u Paravaiese, acchecchìemece! L'unione fasce la forze!” Nel comunicato stampa della Curia Vescovile, con il quale si abolì la festa esterna di San Corrado, si lasciava comunque aperto il problema per altre possibili soluzioni. Pertanto da questa prestigiosa testata sottopongo una proposta alla cortese attenzione del Comitato Feste Patronali, del Vescovo, della Civica Amministrazione e dei concittadini tutti. Leggiamola nel dettaglio: 1 - Celebrare in Cattedrale (com'è consuetudine in Basilica) la novena in onore della Madonna dei Martiri a decorrere dal 29 agosto, anziché dal 30, onde terminare il 6 settembre. 2 - Dedicare il giorno 7 settembre ai festeggiamenti esterni di San Corrado, previa intronizzazione del busto-reliquiario, con la seguente scansione temporale: al mattino celebrazioni di Sante Messe, con esclusione del Pontificale, già celebrato il 9 febbraio (festa liturgica del Santo). Alla sera, processione del Santo Patrono, con la partecipazione del clero, delle confraternite, delle autorità religiose, civili e militari. Il percorso, di breve durata, potrebbe essere il seguente: Cattedrale, Corso Dante, Via Sant'Angelo, Piazza Vitt. Emanuele, Via S. Pansini, Via San Benedetto, Via San Domenico, Corso Dante, Cattedrale. Al rientro del Simulacro in Cattedrale, accensione di due fuochi pirotecnici. 3 – Il programma previsto per l'8 settembre, giorno dedicato alla Madonna dei Martiri, rimarrebbe invariato, fatta eccezione per i fuochi d'artificio, che dovrebbero ridursi dai quattro attuali a tre: uno all'uscita della Madonna dalla Basilica e due dopo il rientro della stessa in Cattedrale. In attesa che il Simulacro della Madonna arrivi in processione dalla banchina S.Domenico, la nostra Cattedrale diventa luogo di dissacrazione: gente che vuole accaparrarsi a tutti i costi un posto a sedere, sedie che vengono prelevate da altri ambienti, un vociare sempre più insistente di persone che confabulano con i vicini raccontandosi i propri problemi e, perché no?, spettegolando su presenti e assenti. E' quindi opportuno che in quell'attesa un seminarista guidi l'assemblea, con devoto raccoglimento, alla recita di Lodi con canti, in presenza di San Corrado solennemente intronizzato. 4 - Il ritorno della Madonna dei Martiri in Basilica subirebbe due varianti: il Vescovo sarebbe esonerato dall'obbligo della partecipazione, avendo già presenziato alle processioni del 7 e 8 settembre. Potrebbe essere sostituito nelle sue funzioni dal Rettore della Basilica. Inoltre i fuochi d'artificio ancora una volta verrebbero ridotti da tre a due, per complessivi sette spettacoli (uno in meno rispetto all'attuale programma), sufficienti per soddisfare le esigenze degli amatori. Questa mia proposta, rientrando in una economia di spese e rispettosa della “par condicio”, dà la possibilità di festeggiare insieme i due Patroni, cari ai molfettesi, ma non venerati con eguale devozione. Resta il fatto che San Corrado (“tutela melphictensium”) nei giorni, in cui la nostra Compatrona sosta in Cattedrale, è relegato sull'altare di una navata laterale, completamente ignorato dai molfettesi che entrano per far visita alla Madonna. All'idea di simile subordinazione può indurre l'icona che presenta il Santo genuflesso sotto l'immagine della Madonna dei Martiri (sospetto che teologicamente non ha ragione d'essere), ma adibire tal icona alla reclame d'un prodotto locale (un liquore), fornendo al Santo una coppa per l'uso del prodotto, è stato così irriverente, che ha suscitato le proteste di molfettesi ed autorità religiose e indotto i responsabili a desistere dalla loro trovata. Chi scrive ama davvero la propria città e le sue tradizioni. “Amor mi mosse che mi fa parlare”, direbbe Dante (Inferno, II, 72). Cosmo Tridente
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet