Recupero Password
Sabato a Molfetta il convegno sulla battaglia di Culqualber
03 ottobre 2017

MOLFETTA - La battaglia di Culqualber è stata combattuta in Abissinia (l'attuale Etiopia) dal 6 agosto al 21 novembre 1941 fra Italiani e Britannici nel corso della II Guerra Mondiale.

In quella battaglia il 1º Gruppo Carabinieri Mobilitato in A.O. si immolò quasi al completo con tale valore che ai pochi sopravvissuti venne tributato dagli avversari l'onore delle armi e alla Bandiera dell’Arma venne conferita la 2° Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Oltre a numerose menzioni e decorazioni individuali nel 1949, la ricorrenza della Patrona dell'Arma dei Carabinieri, Virgo Fidelis, è stata fissata dal Papa Pio XII per il 21 novembre, giorno in cui cade la Presentazione della Beata Vergine Maria e la ricorrenza della battaglia di Culqualber.

            Ebbene, la Ass. Culturale “Eredi della Storia” organizzerà per il sabato 7 ottobre un convegno dedicato all’Arma dei Carabinieri che si terrà alle ore 18 presso la Sala “Finocchiaro” nella Fabbrica San Domenico. Pertanto alla presenza delle più autorità civili e militari della Regione, la manifestazione si articolerà con la inaugurazione di una mostra, nel chiostro della Fabbrica, in presenza di   Vandini Thaon di Revel Paolo, 9° Marchese discendente diretto di Giuseppe Alessandro Thaon di Revel e di St. André (Nizza, 1756 - Torino, 1820) marchese, primogenito di Carlo Francesco che fu il primo Comandante Generale dei Carabinieri 203 anni fa.

              A difesa della Sella Culqualber vi era il 1° Gr. CC Mobilitato formato da militi nazionali e zaptiè, cui era affidato il controllo della rotabile per Gondar, capoluogo dell’ultima regione dell’ Amhara ancora in mano agli Italiani. Contro questo presidio la lotta fu lunga e durissima. Soltanto il 21 novembre, dopo un’incursione aerea, cui presero parte una sessantina fra caccia e bombardieri e dopo innumerevoli assalti all’arma bianca, gli italiani furono travolti e costretti alla resa.

               La caduta di Culqualber aprì la strada per Gondar. La mattina del 27 novembre 1941 alle ore 18, cadute le ultime resistenze, i carri armati del gen. James penetrarono in città dove venne ammainato l’ultimo tricolore che ancora sventolava in terra d’Abissinia.

Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet