Recupero Password
Sabato 22 novembre a Molfetta presentazione del libro “Puglia, le Bahamas dei Dinosauri”
17 novembre 2025

MOLFETTA - Sabato 22 novembre 2025, alle ore 18, presso la Fabbrica San Domenico, Sala Finocchiaro, si terrà la presentazione del libro intitolato “Puglia. La Bahamas dei Dinosauri”, opera di Alfredo De Giovanni, geologo, musicista e scrittore. L’iniziativa è promossa dall’ Associazione di promozione sociale R.A.D.I.C.I. di Molfetta, con la preziosa collaborazione dell’Archeoclub d’Italia - sede di Molfetta “Giuseppe M. Giovene” e di Eco@alfa - Molfetta.

Il libro di Alfredo de Giovanni, pubblicato nel 2025, si apre con la storia di Nino, un giovane lavoratore in una cava di Ruvo di Puglia, luogo simbolo dell’estrazione della pregiata pietra calcarea. Nel corso della sua attività, Nino si imbatte in alcune misteriose orme impresse sulla superficie rocciosa della cava. Da questa scoperta fortuita prende avvio una narrazione densa di sviluppi inattesi, una delicata storia d’amore e un finale sorprendente.

L’autore si rivolge al pubblico adulto e non solo, con l’obiettivo di coinvolgere anche e soprattutto i ragazzi che, attraverso le avventure di un loro coetaneo, sono guidati a scoprire quella che doveva essere la Puglia di cento milioni di anni fa simile alle attuali Bahamas, ovvero una immensa piattaforma carbonatica su cui vivevano e camminavano numerosi dinosauri in cerca di cibo. L’autore supporta questa tesi con una ricca appendice documentaria che unisce rigore scientifico e capacità divulgativa.

La storia della Puglia come “storia di pietra” propone un viaggio affascinante attraverso le ere geologiche, facendo emergere come l’acqua e la pietra abbiano modellato e plasmato i paesaggi pugliesi, dando forma a straordinari scenari con stratificazioni calcaree, cave, grotte, lame, doline, coste rocciose punteggiate da faraglioni e archi naturali. La pietra vive anche nell’architettura: dolmen, masserie fortificate, castelli, luminose cattedrali bianche. Ricostruendo la storia geologica della Puglia, l’autore illustra un percorso fotografico nei luoghi più belli della nostra regione.

L’obiettivo non è solo comprendere come acqua e pietra abbiano geomorfologicamente modellato il volto della Puglia, ma anche riconoscere e promuovere il valore dei siti di importanza storico-archeologica e naturalistica. Tra questi, nel nostro territorio, la “Cava dei Dinosauri" in località San Leonardo e il “Pulo di Molfetta" dolina di origina carsica vicina alla costa. Ambienti unici che meritano attenzione, salvaguardia e cura!

Un impegno importante da condividere. La cittadinanza è invitata.

 

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet