Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Restauri e mostre al Museo Diocesano di Molfetta: nuovi orari per il periodo estivo
Partito nei giorni scorsi l’allestimento dei ponteggi per il restauro della torre campanaria della Cattedrale
16 giugno 2024
MOLFETTA
- Prosegue dal 3 maggio, con significativo interesse di pubblico, la mostra d’arte contemporanea allestita nei nuovi ambienti annessi al Museo Diocesano dal titolo “Vito Zaza, dal silenzio al Mistero. Viaggio nelle maternità violate” promossa in occasione del decennale della scomparsa del noto artista molfettese. L’esposizione, composta di venti opere inedite sul tema della maternità, accostate a scatti fotografici di Roberto Lusito, si compone inoltre di diciassette disegni e delle opere facenti parte dell’esposizione permanente della struttura museale diocesana, oggetto della donazione dedicata alle due figlie Mara e Diana. I testi critici ed il catalogo sono a cura di Mons. Pietro Maria Fragnelli e Anna D’Elia, supportati dai versi poetici del noto giornalista Enzo Quarto, raccolti in un pregevole catalogo edito da La Nuova Mezzina. Con l’avvio della stagione estiva e dei lavori di restauro e risanamento conservativo dei paramenti murari esterni e della torre campanaria della Parrocchia Santa Maria Assunta in Cattedrale, cambiano gli orari del Museo Diocesano, aperto dal martedì alla domenica dalle 18 alle 21 con accesso gratuito alla mostra. Previste visite guidate il sabato sera alle ore 19,30 per i possessori della Card Tesori d’Arte Sacra. I lavori di recupero del campanile, edificato agli inizi del Seicento e poi sopraelevato nel 1790, sono affidati alla ditta Rossi Restauri di Turi (Bari) e sostenuti dai contributi previsti dalla L.R. n.31/2001 – Interventi di ripristino Opere pubbliche o di pubblico interesse danneggiate da calamità naturali. Contributi agli investimenti a istituzioni Sociali Private. La torre, che originariamente aveva alla base delle aperture ad arco e era isolata dal muro perimetrale della chiesa per almeno tre lati, già nel 1748 durante le fasi di ampliamento del Collegio dei Gesuiti venne accorpata alla struttura successivamente destinata al Seminario Vescovile ed oggi si espone sulla stradina che consente l'accesso al Museo ed alla Biblioteca diocesani, voluta da Mons. Antonucci sul finire del settecento, allorquando dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Regno di Napoli, la chiesa dell'antico collegio divenne Cattedrale nel 1785. Dal 1847 il campanile fu dotato di nuove e più grandi campane che torneranno presto ad accompagnare festosamente i viandanti di Via Entica della Chiesa, consegnando alle future generazioni un patrimonio di arte e di fede da conoscere e tutelare. Info e prenotazioni per gruppi, anche al mattino, con accesso esclusivo da via Sant’Angelo al 348 41 13 699 o scrivendo a
info@museodiocesanomolfetta.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 maggio 2025
Cronaca
Oggi si decide alla Procura di Trani, il destino del sindaco di Molfetta Minervini e di altri indagati:chiesto l’arresto ai domiciliari per presunta corruzione e altri reati
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
01 maggio 2025
Cronaca
Stella al Merito del Lavoro: otto cittadini di Molfetta saranno premiati oggi al Teatro Piccinni di Bari
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
01 maggio 2025
Politica
Scritte contro i politici a Molfetta da presunti anarchici. L’imbecille di turno imbratta anche la targa dello studio dell’avv. Pietro Mastropasqua. Solidarietà di “Quindici” che in passato ha subito la stessa situazione
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet