Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Quello che gli altri non sanno scrivere o leggere: cattiva informazione e doppia bufala boomerang per certi siti di Molfetta
23 dicembre 2018
MOLFETTA
- Non contenti della prima bufala, certi siti locali scelgono di farsi del male, raddoppiando il falso, con effetto boomerang. E’ il caso di
Molfetta viva
, punta sul vivo da una nota dell’ex sindaco
Paola Natalicchio
sul presunto ritrovamento di un affresco a Palazzo Tattoli nel borgo antico, dove sono stati tolti i puntelli, ma il restauro dell’intero edificio è ancora di là da venire. Pur di essere più realisti del re e, forse, compiacere l’amministrazione comunale amica, arrivano non solo a negare la bufala, ma cercano, con molta presunzione, di dare addirittura lezioni di giornalismo (sich!) a chi il giornale locale lo pubblica da 25 anni a Molfetta e soprattutto a chi questo mestiere lo fa da oltre 50 anni come professione a livelli diversi e non per hobby o sport, come altri giornali, che addirittura ci copiano, perfino nella grafica. Insomma, “
Quindici
”, in tanti anni, può ben dire di aver fatto scuola nell’informazione locale, migliorandola.
Fake news
, come giustamente riporta il dizionario Treccani, con una citazione della stessa
Molfettaviva
(quasi a giustificare l’inconsistenza di quello che viene scritto dopo), designa “un’informazione in parte o del tutto non corrispondente al vero” … diffusa “pur in assenza di una verifica delle fonti”. Ecco, veniamo ai fatti, confermando quello che gli altri non dicono, nemmeno di se stessi. “Quindici” non ha scritto che l’affresco non c’è a Palazzo Tattoli. Ecco perché la replica stizzita di
Molfettaviva
è ancora una
notizia parziale
e questo conferma il cattivo modo di fare informazione di chi si improvvisa, pur di aumentare i
like
, per far crescere, forse, i ricavi di un sito prettamente commerciale. “Quindici”, però, non ha fini commerciali o di lucro, ma solo quello di servire la città, contribuendo alla sua crescita, come impegno civico e di sacrificio di volontari senza interessi (né di incarichi politici o poltrone) che non siano quelli di fare soprattutto i giornalisti, attraverso articoli, inchieste, commenti e opinioni, e non limitandosi a fare copia e incolla dei comunicati stampa del Comune. Nella replica di
Molfettaviva
, in realtà, si scrivono inesattezze, proprio perché non è stata fatta una verifica di ciò che “Quindici” ha pubblicato, né si è citata la fonte della notizia riportata dal nostro quotidiano on line. E questo, per chi vuole cimentarsi nel mondo dell’informazione, è grave, perché il dilettantismo resta il male peggiore del nostro mestiere. Ebbene, proprio perché abbiamo come slogan “Quello che gli altri non dicono” riprendiamo (
repetita iuvant
, insegnavano i latini) ciò che abbiamo già pubblicato il 21 dicembre scorso (
http://www.quindici-molfetta.it/le-bufale-e-le-fake-news-cattiva-informazione-su-palazzo-tattoli-a-molfetta-la-denuncia-della-giornalista-ex_43862.aspx
), che la fonte della nostra notizia, è l’ex sindaco di Molfetta
Paola Natalicchio
(che si fa pur di non citare il nome di un consigliere dell’opposizione di sinistra, inviso all’attuale amministrazione!) in un post su Facebook, che tutti possono controllare, cosa che non è stata fatta da chi oggi scivola sulla buccia di banana. Non a caso, la stessa Natalicchio, dice di parlare da giornalista: «
alcuni meccanismi della stampa proprio non li capisco. Per esempio non capisco come si possa affermare su Bari Today o Molfettaviva che "spunti" in questi giorni la scoperta di un possibile affresco risalente al Medioevo sui muri di Palazzo Tattoli, da parte della ditta esecutrice dei lavori. Le foto che pubblico sono state scattate ben prima. I lavori di scavo (a mano) del Palazzo Tattoli sono iniziati già nel 2014».
Testuale e verificabile: che sia bufala la notizia pubblicata da Molfettaviva non lo diciamo noi, ma la Natalicchio e lo dimostra anche con le foto (questo gli altri non dicono). Ecco cari amici, nascondere le notizie, equivale a una fake news. Primo errore. Grave per chi vuole fare informazione. Così si trasforma un elemento di cronaca - l’esistenza degli affreschi, che nessuno ha negato: quello che gli altri non sanno o non vogliono leggere – in una
fake news
. La falsa notizia sta nel datare il ritrovamento a questi giorni, quando, come afferma l’ex sindaco, che
Molfetta viva
omette di citare, risale al 2014 (ben 4 anni fa) e le foto pubblicate da Paola Natalicchio lo confermano. Arrampicarsi sugli specchi, mettendo in dubbio la veridicità delle stesse notizie, vuol dire avere la coda di paglia. Se poi era quello che si voleva dire, ma non si è stati capaci di farlo, possiamo continuare nel gioco degli slogan avviato da Molfettaviva: “quello che gli altri non sanno scrivere (oltre che leggere)”. In conclusione, certamente la replica, con la sterile polemica, non andava fatta a “Quindici”, che ha riportato fonti testuali, ma all’ex sindaco Natalicchio che, da brava giornalista (non per nulla ha cominciato la sua attività con “Quindici”) si assume le responsabilità di quello che dice. E pubblica i documenti, cioè le foto, che confermano le sue (non le nostre) affermazioni. Ma questo per Molfettaviva avrebbe significato negare i fatti e la realtà, rimediando una figura ancora peggiore e facendo emergere una evidente malafede. Ecco perché il silenzio sarebbe stata una scelta più opportuna. L’unica scusante per Molfettaviva potrebbe essere solo quella dell’inesperienza giornalistica: hanno ancora molta strada da fare per imparare un mestiere difficile, anche se in tanti lo credono facile e superficiale. Perché le bugie, si sa, hanno sempre le gambe corte… © Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
tommaso gaudio
24 Dicembre 2018 alle ore 09:04:27
Le bugie, caro Direttore, avranno le gambe corte; ma galoppano, eccome se galoppano. In un mondo come il nostro, quello di oggi, le notizie non vengono valutate per quello che sono: rappresentazione oggettiva di un evento ma, opportunamente "adulterate", per quello che ci fa comodo interpretare; chi avrebbe mai pensato che qualcuno potesse dare un taglio di verità al...ritrovamento spacciato per attuale? Ovviamente il problema non è di oggi: è sempre esistito (tu me lo insegni). Vellicare gli ''istinti'' dei cittadini è un mestiere antico, almeno come quell''altro (innominabile, visti i tempi di ...letizia che corrono!). A proposito: buon Natale!
Rispondi
Classifica della settimana
17 marzo 2025
Attualità
Novanta mandorli per il 90° compleanno di don Tonino Bello. Domani la cerimonia. Il programma
18 marzo 2025
Cronaca
Controlli e sanzioni a Molfetta sui sacchetti neri della raccolta indifferenziata
21 marzo 2025
Cronaca
Domenica Via Crucis itinerante a Molfetta
22 marzo 2025
Cronaca
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie alla Primaria Carnicella di Molfetta
16 marzo 2025
Sport
Sollevamento pesi, Francesca Mininni di Molfetta 2° posto ai Campionati Under 20
16 marzo 2025
Primo Piano
Molfetta città sporca, in primo piano sulla rivista mensile "Quindici" in edicola in questi giorni. Dall'asilo al cimitero è solo incuria e superifialità. Scoperto un centro massaggi corpo a corpo
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet