Recupero Password
Progetto continuità “C. Battisti” - Scuola media “Savio”
15 febbraio 2004

“Educazione alla salute in tema di Alimentazione come fonte di benessere per la salute dell'uomo e la qualità della vita”, è il titolo del progetto inquadrato come dimensione trasversale dell'intero processo educativo tra gli alunni di V modulo A-B Scuola elementare “C. Battisti” e gli alunni di I C della Scuola media “Savio”. Il percorso tematico ha permesso agli alunni di V di analizzare i significati culturali ed emotivi del cibo e le trasformazioni che l'alimentazione subisce con i cambiamenti della società, quella attuale, industrializzata e televisiva dove la magia del cellofanato, del confezionato, del già pronto per l'uso, ha annullato oltre che lo spazio, il tempo del vecchio calendario alimentario. A rendere ancora più completa l'esperienza e per indurre i ragazzi a realizzare una serie di proposte atte a migliorare le proprie abitudini, è stata attivata nell'aula magna “La prima colazione”. Molte le aspettative e i significati sociali. In primo piano gli stati emotivi dei ragazzi, la loro immagine di sé di fronte agli altri, in un luogo “speciale”, in cui bisogna dimostrare di conoscere le buone maniere, di sapersi comportare come si deve. Ma c'è stato anche il piacere per la novità, per il cambiamento delle proprie abitudini casalinghe, che in alcuni casi, sono accresciuti dalla volontà di superare un certo iniziale rifiuto per un determinato cibo. La grande aggregazione, dunque, ha offerto ai ragazzi situazioni che incidono positivamente sul clima culturale, relazionale, organizzativa ed operativo ed è stata un'occasione supplementare per correggere quello stile di vita che difficilmente scomparirebbe in età adulta portando conseguenze alla salute dell'individuo, così come evidenziato dall'OMS. L'intervento dell'esperto, lo Chef Carlo Papagni dell'Associazione Cuochi Baresi, ha arricchito i ragazzi di fatti legati alla passione per l'arte culinaria e di ricchi sapori di un tempo con la degustazione di biscotti e plum cake, in un tempo e in uno spazio ritualizzati. Il dinamismo dell'essere tra salute e malattia è stato affrontato con la consulenza della dott. Lidia Roselli la quale, attraverso il dialogo educativo, ha precisato maggiormente i principi e i comportamenti da adottare per avere cura di sé e del proprio corpo senza però imporsi troppi limiti e troppi sacrifici nonché le norme di carattere igienico-alimentare che permettono lo star bene personale con lo star bene comunitario. Molte sono state le osservazioni da parte dei ragazzi di indiscutibile freschezza, ad esempio: “Non gradisco più il cioccolato, devo preoccuparmi?”; “Ketchup, hamburger, patate fritte sono cibi che bisogna evitare?”. Elisabetta Tangari Insegnante “C. Battisti”
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet