Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Primavera 2014, alla scoperta degli antichissimi reperti del Pulo di Molfetta
21 marzo 2014
MOLFETTA
- Fare un salto indietro nel tempo, alla scoperta degli albori della nostra civiltà è quanto propone l’associazione consortile Polje. L’ente che, ricordiamo, è nato dall’azione sinergica di sei associazioni presenti sul territorio ( Archeoclub, Ictíus, Legambiente, Pro Loco, Terrae, WWF), invita a visitare la mostra "Natura, archeologia e storia del Pulo di Molfetta", allestita nel Museo Civico Archeologico del Pulo di Molfetta presso Casina Cappelluti, ex Lazzaretto (via Mayer – Molfetta). L’esposizione vanta importanti reperti risalenti al neolitico provenienti dalle campagne di scavo realizzate dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia nella dolina del Pulo e nel fondo Azzollini, tra il 1997 e il 2008. La mostra può essere visitata tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 13. Previsto un ticket di ingresso, che tiene conto delle diverse tipologie di visitatori: Il biglietto di ingresso intero è di 2,50 euro, ridotto a 1,00 euro per i ragazzi tra i 6 e i 18 anni e per gli over 65. È possibile effettuare visite guidate (anche plurilingua) aggiungendo 1,00 euro al biglietto di ingresso. Occorre precisare che dal martedì al venerdì è necessario prenotare la visita guidata mentre nei fine settimana è possibile percorrere le sale del Museo, anche senza prenotazione, accompagnati da guide esperte, che hanno completato lo specifico corso di formazione, finalizzato a far acquisire al personale addetto alle visite guidate l’indispensabile conoscenza scientifica relativa all’allestimento e alle tematiche presenti all’interno della Casina Cappelluti. L’associazione consortile Polje, che si avvale anche della collaborazione delle associazioni La Voce di Sant’Andrea e Antiqua Mater, ha predisposto anche una serie di laboratori didattici in ambito archeologico, storico e naturalistico. In programmazione anche diversi eventi tesi al rilancio di questo importante sito, come letture animate, notti al museo. Per ulteriori informazioni e/o prenotazioni è possibile rivolgersi al numero 080.885.30.40 oppure al 340.880.70.38 o, ancora, inviare una e-mail a
infopolje@gmail.com
.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
21 ottobre 2025
Cronaca
Blitz della Guardia costiera: 35 arresti (molti di Molfetta) per la pesca abusiva di datteri di mare
20 ottobre 2025
Cronaca
Baby gang in azione a Molfetta: colpi notturni in aria e scacciacani puntate con spari a salve verso anziani. Cittadini spaventati
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
21 ottobre 2025
Cronaca
Distrutto il fondale marino per la pesca dei datteri. 35 persone arrestate, molti di Molfetta, gli altri del Nord Barese. TUTTI I NOMI
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet