Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Perché non sono un delinquente. Lo scrittore Schingaro a confronto con gli studenti
Progetto lettura all’IISS Ferraris- Montalcini
15 novembre 2017
Confini - la parola è immagine, questo è il tema di fondo che quest’anno verrà affrontato nel corso dell’anno scolastico dagli studenti lettori dell’IISS G.Ferraris - Montalcini di Molfetta nell’ambito del progetto lettura, fortemente voluto e promosso dal Dirigente scolastico Luigi Melpignano. Questa immaginaria linea che può essere intesa come un luogo di divisione, ma che può trasformarsi in un luogo di incontro e di scambio sarà percorsa dagli studenti attraverso un ciclo di incontri con autori e registi. Ad aprire questa serie è stato Nicola Schingaro con il suo libro “Perché non sono un delinquente” edito da Laterza. Il 25 ottobre nell’aula conferenze del liceo “IISS Rita Levi Montalcini” si è tenuta la presentazione del libro del sociologo nell’ambito del progetto lettura “Confini” per analizzare e comprendere quanto le dinamiche fra centro e periferia siano un fattore che causa la devianza minorile. Il libro è un’autetnografia in cui è raccontata l’esperienza di vita dell’autore dall’infanzia attraverso l’adolescenza, fino all’età adulta vissuta nel quartiere San Paolo di Bari, noto anche con la sigla C.E.P. L’incontro si è aperto con un booktrailer realizzato da alcuni ragazzi membri del circolo dei lettori ed è proseguito con un reading di alcuni brani tratti dal libro. Schingaro racconta, attraverso le pagine, il suo percorso di vita tortuoso e travagliato, che lo ha portato ad essere ciò che è: sociologo, urban planner e docente presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bari. Per molti, il giovane Nicola è condannato a intraprendere strade ben diverse a causa del quartiere in cui era costretto a vivere; inaspettatamente riesce a rovesciare le sue sorti grazie ad alcuni elementi fondamentali: la famiglia iperprotettiva che ha investito nella sua istruzione e gli ha trasmesso i valori pro-sociali quali ad esempio il rispetto delle regole, il senso di responsabilità e lo spirito di sacrificio, la scuola grazie agli insegnanti che hanno creduto nel suo futuro e il partito di massa punto di riferimento. Tutti questi elementi lo hanno allontanato dalla devianza e hanno permesso che quanto prescritto dal complesso di norme che regolano tale processo fosse disatteso. Infine dall’incontro si è potuto comprendere quanto il fenomeno “dell’etichettamento” sociale e dei rituali di deterioramento di status, siano frequenti e di come possono essere superati anche grazie allo studio.
Angela Giancaspro Clara Spagnoletta
© Riproduzione riservata
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
15 maggio 2025
Cronaca
Accoltellato da sconosciuti o ferito in una lite? Un uomo di 50 anni con un taglio all’addome si presenta all’ospedale di Molfetta
11 maggio 2025
Attualità
Richiesta di arresto del sindaco di Molfetta. La Consulta diocesana: “Rinunciare ai propri interessi personali, il bene collettivo davanti a tutto”
15 maggio 2025
Politica
Il drammatico consiglio comunale a Molfetta: l’intervento di Domenico Gagliardi (Opposizione di sinistra)
14 maggio 2025
Attualità
A Molfetta l’ultima strage di alberi. Completato lo scempio in via don Minzoni. Ignorati i cittadini
12 maggio 2025
Cultura
Il Liceo Classico di Molfetta mette in scena le Eumenidi di Eschilo
13 maggio 2025
Attualità
Il Comune informa: Pontili da diporto per oltre 300 posti barca a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet