Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Pd salva Azzollini (Ncd), l'autosospeso Casson: “Si continua a proteggere la Casta”. Le bugie dell'ex sindaco di Molfetta
09 ottobre 2014
MOLFETTA
- “Il significato politico è che con questo voto si continua a voler proteggere la Casta. Per questi senatori (i politici che hanno votato in Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, ndr) si continua a voler creare una barriera al principio d’uguaglianza tra tutti i cittadini di fronte alla Legge”. Queste le amare parole di
Felice Casson
(foto), senatore del Pd che si è autosospeso dal gruppo di Palazzo Madama, a seguito della
decisione del partito di votare contro l’utilizzo delle intercettazioni del senatore del Nuovo Centrodestra
Antonio Azzollini
, per cui la magistratura aveva chiesto al Senato l’utilizzo di alcune telefonate in merito all’accusa ipotizzata di truffa in relazione al Porto di Molfetta. Lo riporta “Il fatto quotidiano” con un’intervista
video
che vi proponiamo.
Diverse le reazioni a questa vicenda, quasi tutte critiche verso il Pd e la sua scelta di votare contro l’autorizzazione.
Anche il sen. Azzollini ha commentato la vicenda e, pur nella sua qualità di avvocato, ha sostenuto che il contenuto delle intercettazioni era noto da tempo ed era stato anche pubblicato dai giornali, pertanto alcun intralcio era possibile nel procedimento penale che lo riguarda relativo alle accuse di presunta frode da 150 milioni di euro, abuso di ufficio, associazione per delinquere, reati ambientali, truffa e falso.
Prendendo ancora in giro la gente e dando a tutti dell’ignorante Azzollini non spiega, però, che il fatto che le intercettazioni fossero note, non significa che possano essere utilizzate nel processo. Perché allora, non vuole consentire ai giudici di utilizzarle?
Riportiamo anche l’articolo sulla vicenda pubblicato da
Peter Gomez
, direttore de “Il fatto quotidiano” on line: «Il senatore Azzollini, un presunto truffatore salvato dalle sconce intese
di
Peter Gomez
Ci sono scelte che segnano una vita. Quelle prese dai quei
senatori del Pd
che, martedì
7 ottobre
, hanno detto no all’utilizzo processuale delle intercettazioni contro il loro collega Ncd
Antonio Azzollini
segnano invece la storia di un Paese.
Senza nemmeno avere il coraggio di spiegare pubblicamente in aula le ragioni della loro decisione, i
magnifici sette
componenti della giunta per le autorizzazioni di
Palazzo Madama
hanno votato contro la relazione di
Felice Casson
, esponente del loro stesso partito. Compatti hanno barattato buon senso e il buon gusto con la volontà di fare un favore ad Azzollini, un potente indagato per associazione per delinquere, truffa ai danni dello Stato, abuso d’ufficio, frode in pubbliche forniture, attentato alla sicurezza dei trasporti marittimi e reati ambientali.
Il politico di
Molfetta
, protagonista dello sperpero di
150 milioni
di euro destinati alla costruzione di un porto inutile e mai terminato, è infatti una figura chiave della maggioranza: controlla in parlamento molti voti e soprattutto è
presidente della Commissione bilancio
, quella che tra qualche giorno dovrà esaminare la
legge di stabilità
.
Quando lo scandalo è scoppiato e Casson ha detto che il re è nudo (“Si continua a difendere la Casta”), i sette a mezza bocca, spesso chiedendo di non essere citati (per la vergogna?), hanno poi abbozzato una spiegazione: le intercettazioni di Azzollini vanno buttate perché
non casuali
. Se si mettono sotto inchiesta imprese e funzionari di un comune, sostengono i senatori Pd, i magistrati sanno benissimo che finiranno per intercettare il sindaco. E visto che a Molfetta il sindaco era il povero Azzollini è chiaro, secondo loro, che il presidente della commissione bilancio del Senato è stato incastrato. Il
fumus persecutionis
dunque c’è. Ed è pure molto spesso.
Questi pavidi luminari del diritto però non hanno fatto i conti con la matematica e gli atti processuali. Le telefonate di Azzollini intercettate – ovviamente non sulle sue utenze – sono state solo
dieci
nel giro di
un anno e mezzo
. Con il responsabile tecnico del progetto, per esempio, il senatore ha parlato due volte nel corso di due mesi, con un altro indagato tre volte nel giro di otto. Impossibile sostenere, pure a posteriori, che il presidente della Commissione bilancio avesse relazioni abituali con i protagonisti dello sporco affare del porto.
Ma tant’è. Azzollini doveva essere salvato, costi quel che costi. Doveva restare presidente (anzi presidente azzoppato, visto che ora la parola definitiva sul suo destino spetta all’Aula) per tentare di far passare senza strappi la fiducia sul jobs act e una manovra di bilancio piena di incertezze e buchi. Intanto in Parlamento quasi nessuno si turba se alla testa di una commissione fondamentale per controllare le leggi di spesa siede un signore celebre per aver fatto auto-assegnare alla città di cui era primo cittadino prima
70 milioni di euro
(grazie a una legge sul volontariato), poi saliti di anno in anno fino a
150
, per la costruzione di un’opera faraonica e dannosa per l’ambiente. Un appalto talmente inquinato da venir definito persino dagli imprenditori protagonisti dello scandalo
Expo
“una roba esagerata”.
Perché Azzollini è l’uomo giusto al posto giusto. Soprattutto in un Paese che ha scelto di truccare ancora una volta conti e decenza.
La svolta c’è. Ma non è buona. Dimostra a tutta Europa che qui di nuovo qui ci sono solo le parole, che per il resto si va avanti come prima. Con larghe intese politiche e d’affari talmente forti da consigliare a qualsiasi investitore estero di girare al largo dai confini nazionali. Sì, perché di
fumus persecutionis
martedì sera, nella giunta del Senato, se ne è respirato molto. Ma non ai danni dell’uomo di Molfetta. La vittima era l’Italia. O quel che ancora ne resta».
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Convergenze parallele
09 Ottobre 2014 alle ore 19:44:00
Corsi e ricorsi della storia. Vi ricordate le convergenze parallele del compianto Aldo MORO ? Si sono presentate più virulente ed aggressive degli anni 70/80. Secondo voi perchè il grande senatore è approdato in Ndc ? Una cosa è la richiesta dell'uso delle intercettazioni stando all'opposizione un'altra ne è avendo le mani in pasta e avere il potere di mercanteggiare. Questo Renzi è peggio del peggior peggio che abbiamo avuto finora, si scioglierà come neve al sole, e quando la neve si scioglie, gli str... emergono...
Rispondi
pani.g
09 Ottobre 2014 alle ore 16:56:00
Questa volta, dovete perdonarmi ma supererò le mie usuali tre linee. La storia del porto la ricordo molto bene. Quando furono stanziati i primi finanziamenti per la costruzione del porto, scrissi all'on Pagliarini (lega nord) allora personaggio importante credo presidente della commissione bilancio, per chiedere come fosse stato possibile che cosi tanti soldi fossero arrivati a molfetta per la costruzione di un porto la cui necessità non era dimostrata. Il Pagliarini, leghista ma anche realmente federalista, mi rispose che la comunità, nei panni dei suoi rappresentanti, aveva fatto questa richiesta. In più la comunità ,conosciuta la richiesta, non si era opposta anzi, stessa atteggiamento avevano tenuto altri rappresentanti della città nelle varie istituzioni (regione e provincia), quindi, banalmente, cosa poteva fare lo stato se una comunità decideva di spendere i finanziamenti dei prossimi trent'anni per costruire un porto. Il Pagliarini aveva ragione, la città fu entusista del finanziamento, la sinistra (e uso la parola sinistra non per definire un area politiche ma solo per definire un gruppo di persone), salvo pochi, era tra l'entusiasmo e il silenzio rancoroso. L'idea era di costruire un porto che poi servisse a qualcosa visto la vocazione marinara (?) della città,a nessuno salvo me e pochi altri (lettori della pagina economica di topolino) venne la banale richiesta di chiedere uno studio di fattibilità prima di partire con i lavori. Questa analisi poteva essere fatta anche da altri enti (e.g.la regione)mah..... L'idea del porto c'era e c'è ancora, discutibile ma c'è, sicuramente molto meno fantasiosa di molfetta, per esempio, città del turismo e altre vari leggeri pensieri che aleggiano come nebbia nel deserto alle ore 12.
Rispondi
disgustato
09 Ottobre 2014 alle ore 15:11:00
Questo ennesimo scandalo allontana sempre più le persone dalla politica.Purtroppo sta tornando alla ribalta la vecchia DC che alla fine sistema tutto!!!Casson bene ha fatto ad autosospendersi a differenza degli altri suoi amici PD che hanno fatto una figura da ipocriti e opportunisti.Detto questo avevo già votato Grillo e alla luce di questo schifo continuerò a votarlo!!!
Rispondi
Molfetta Libera
09 Ottobre 2014 alle ore 14:44:00
Ma quando la nostra Città potrà mandare definitivamente nel dimenticatoio questo signore che l'ha bistrattata in tutti i modi? Questo signore ha le sette vite, ne ha combinate di tutti i colori nella sua vita politica eppure riemerge sempre. Sembra che l'Italia sia ai suoi piedi; basta come molfettese dico basta, vogliamo vivere una vita tranquilla fuori dai riflettori nazionali. Vogliamo tornare ad una dimensione normale sulla quale la nuova amministrazione Natalicchio ci sta portando con molti sacrifici e fatica.
Rispondi
Filippo senza calippo
09 Ottobre 2014 alle ore 14:39:00
E no eh, questo è troppo! "SI CONTINUA A PROTEGGERE LA CACCA", non la casta, porca miseria zozza!
Rispondi
VERGOGNA!
09 Ottobre 2014 alle ore 12:28:00
Ancora una volta per colpa di Azzollini tutta l'Italia parla male di Molfetta. CHE VERGOGNA!
Rispondi
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet