Partiti i campionati a squadre nazionali e regionali
Dopo i Tornei Individuali Assoluti, di 3ª e di 4ª categoria e Veterani, sono iniziati anche i Campionati a squadre di tennistavolo. In tutti i Campionati Nazionali, ad eccezione della Serie A1 e A2 maschile e della Serie A2 femminile, sono complessivamente presenti solo undici società pugliesi con quindici squadre, mentre in quelli regionali sono sessantaquattro le squadre in rappresentanza di trentacinque società. Scorrendo gli organici c’è da prendere atto che, per la prima volta in quarantanni di attività federale, Molfetta non sarà rappresentata in alcun Campionato nazionale a squadre maschile; infatti, dopo l’uscita di scena prima del TT L’Azzurro dalla Serie C1 e poi del CTT Molfetta addirittura direttamente dalla Serie A2, anche gli Amici TT Molfetta quest’anno hanno gettato la spugna in Serie C1. Quindi, a livello nazionale ci restano solo due squadre femminili: in Serie A1 il TT Respa, con una formazione composta da Rossella Scardigno, Viviana Racanati, Daniela Francabandiera e Valentina Racanati, e quindi rispetto alle ultime stagioni senza Tian Jing, (partita per il TT Sandonatese) e Wang Yu (in maternità). Sulla sua strada la squadra molfettese troverà l’Asd Sterilgarda tennistavolo (con la rumena Steff Mihaela Ioana, Stefanova Nicoletta, Tan Wenling Monfardini, Vivarelli Debora, Steshenko Tatiana); la Asd Sandonatese (con la cinese Liu Chun, Tian Jing, Laura Negrisoli, Lisa Ridolfi ); il Kras Sgonico (con la cinese Yuan Yuan, Martina Milic, Eva Carli); l’Asd Norbello (con la svolacca Olga Dzelinska, la cinese Wei Shuo, Alessia Turrini); il Tennistavolo Zeus (con la cinese Lin Hong, Wei Jian, Olga Zavedeeva, Sara Montalbano); il Regaldi Novara (con la cinese Wang Yu, Brzan Ana, Irrera Ileana ); la Consumit Libertas Siena (con la nigeriana Ogundele Ganiat Olamide, l’israeliana Dana Saporta, Monia Franchi). In Serie B c’è il TT L’Azzurro, con la stessa formazione degli ultimi anni costituita da Nicoletta Minervini, Nicoletta Simona Minervini, Angela Doriana Di Giovanni e Barbare Di Lauro. Diametralmente opposte le aspirazioni delle due squadre molfettesi sopravvissute all’ecatombe: in Serie A1 femminile il TT Respa, già Inottica Regione Puglia, terza classifi cata per tre stagioni consecutive nella massima serie nazionale, quest’anno punta solo al diffi cile obiettivo della permanenza con la squadra capitanata da Rossella Scardigno. In Serie B femminile invece il TT L’Azzurro, dopo alcuni tentativi non riusciti, punta a vincere il proprio Girone che si disputa in quattro concentramenti tra andata e ritorno e poi a superare la Fase Finale tra le vincitrici degli otto Gironi per la promozione in Serie A2. Ed i risultati delle prime giornate di gara confermano pienamente le previsioni della vigilia. Infatti, in Serie A1 il TT Respa, senza Wang Yu, ha dovuto subire tre sconfi tte consecutive: la prima nella giornata di apertura del Campionato a Molfetta con la matricola Norbello per 4 a 1, la seconda in trasferta a Castelgoff redo con la Sterilgarda e la terza ancora nel Palazzetto dello Sport di Via Giovinazzo con la Sandonatese. Invece, il TT L’Azzurro nel primo concentramento di andata svoltosi a Caserta ha fatto il pieno dei punti prevalendo sul Sant’Espedito Napoli per 5 a 0, sulla Stella del Sud Napoli e sulla P.G.S. Shalom con lo stesso punteggio di 4 a 1; così si è portata al comando della classifi ca generale a pari punti con il TT Caserta che invece da parte sua ha superato l’ASD Atlantide per 5 a 0, il Sant’Espedito e la Stella del Sud per 4 a 1. Nei Campionati Regionali, in cui le squadre partecipanti sono suddivise in tre livelli (Serie C2, costituita da un Girone Unico a dieci squadre, Serie D1 con due Gironi da dieci e la Serie D2 con quattro Gironi) troviamo il CTT Molfetta con tre squadre, una per ciascuna Serie. In Serie C2 il Girone Unico è composto da CTT Molfetta, Pol, Libertas De Vittorio Gallipoli, TT Salento Lecce, Don Giuseppe Palamà Sogliano Cavour, E.C. Casamassima, TT Magna Grecia Taranto, UNIGLOBE SB Travel Martina Franca, Pugliavventura Conversano, TT Spongano, CTT Taranto. La squadra molfettese, formata da Giovanni Massari, Ignazio Mongelli, Roberto de Trizio e Davide Nardi, ha superato l’ASD Magna Grecia Taranto per 5 a 0 ma ha perso per 5 a 3 con il CTT Taranto (altra nobile decaduta), mentre l’incontro con il Martina deve essere recuperato. In Serie D1, nel Girone A, oltre alla seconda squadra del CTT Molfetta, troviamo Fiaccola Castellana (con due squadre), Polizia Municipale San Severo, E.C. Casamassima, ASI Barletta, ACLI Don Milani Alberobello, Sport Centre Rutigliano e Taras Taranto (due squadre). La squadra molfettese formata da Ruggiero Rutigliano, Leopoldo Crocetta e Michele Volpe è a punteggio pieno avendo battuto per 5 a 1 l’ASI Barletta ed il Taras TT Taranto, ed infi ne la Polizia Municipale San Severo per 5 a 0. Nel Girone A della Serie D2, ultimo livello regionale in cui gli atleti più giovani giocano per fare utili esperienze e gli altri per fare una sana attività fi sica, ci sono la terza squadra del CTT Molfetta e due squadre dell’’Azzurro Molfetta: completano il Girone Pol. Arcobaleno Apricena, ASI Barletta, TT Ruvo (con due squadre), E.C. Casamassima. L’Azzurro B, pur sconfi tto dal Casamassima per 5 a 3, conduce il girone in virtù delle vittorie per 5 a 0 su Barletta, Apricena e Azzurro A, che è a quattro punti per le vittorie su Apricena e CTT Molfetta. Il CTT Molfetta, formato da Cosmo Germinario, Giammichele Memola, Michele De Trizio, Andrea Germinario e Luciano Bellapianta, è ancora a zero punti in quanto sconfi tto per 5 a 2 dal Ruvo A, 5 - 3 dall’Azzurro A e 5 – 4 dall’Apricena.