Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Pantaleo Carabellese interprete e traduttore di Kant convegno a Molfetta
Nel terzo centenario della nascita di Immanuel Kant il 15 e 16 marzo nell’Auditorium Madonna della Rosa
13 marzo 2024
MOLFETTA
- Si terrà venerdì
15
e sabato
16 marzo
, nell’
Auditorium della Parrocchia Madonna della Rosa
, il convegno
I confini ontologici del Concreto. Carabellese interprete e traduttore di Kant.
Dedicate al filosofo italiano, di origini molfettesi, e ispirate dall’occasione del terzo centenario della nascita di Immanuel Kant, le due giornate di studio avranno come tema di discussione l’originale lettura che Pantaleo Carabellese sviluppò, nel corso del suo intero itinerario di pensiero, della filosofia di Kant, fino a vedere nella propria prospettiva filosofica, quella dell’ontologismo critico, la continuazione e l’oltrepassamento del criticismo kantiano. Nella prima metà degli anni Venti, per la “crociana” Laterza, Carabellese tradusse e curò gli
Scriti precritici
(1923) e i
Prolegomeni ad ogni futura metafisica
(1925), mentre nel 1936, per la “gentiliana” Sansoni, tradusse e curò la
Fondazione della metafisica dei costumi
. Queste iniziative editoriali si collocavano all’interno di un serrato confronto con Kant di cui sono espressione, solo per citarne alcune, opere come
La filosofia di Kant
(1927),
Il concetto della filosofia da Kant ai nostri giorni
(1928),
Il problema della filosofia da Kant a Fichte
(1929),
Il problema della filosofia in Kant
(1938), fino ai corsi universitari del 1940/43 dedicati a
La filosofia dell’esistenza in Kant
, curati da Giuseppe Semerari, suo allievo a Roma e poi maestro dell’Ateneo barese fino alla metà degli anni Novanta, e pubblicati postumi nel 1969. L’evento, inserito nelle iniziative del
XXV World Congress of Philosophy
, è organizzato dai Licei Classico-Scientifico "Einstein - da Vinci" di Molfetta, diretti dalla Prof.ssa Giuseppina Bassi, e dall'Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze di Molfetta, presieduta dall’ing. Sergio de Ceglia, con il patrocinio della sezione barese della SFI, presieduta dalla Prof.ssa Annalisa Caputo, del “Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica” dell'Università di Bari e del Dipartimento di “Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione” dell’Università di Perugia.
Nella mattinata di
venerdì 15 marzo
si svolgerà la prima sessione dei lavori, coordinata dal prof. Alberto Altamura (SFI BARI); parteciperanno ai lavori il prof. Moschini (Università di Perugia), il prof. Tommaso Ariemma (Accademia di Belle Arti di Lecce), la prof.ssa Julia Ponzio (Università di Bari) ed il prof. Augusto Ponzio, professore emerito dell’Ateneo barese. I lavori proseguiranno nel
pomeriggio di venerdì 15 marzo
e saranno coordinati dal prof. Michele Matta (Facoltà Teologica Pugliese). Parteciperanno con le loro relazioni il Prof. Marco Casucci (Università di Perugia), il dott. Giuseppe Guastamacchia (Università di Torino), e i professori Valerio Bernardi, Alberto Maiale e Mario De Pasquale (SFI Bari) Nella mattinata di
sabato 16 marzo
la discussione sarà coordinata dalla prof.ssa Rossana de Gennaro (SFI Bari); interverranno la Prof.ssa Furia Valori (Università di Perugia), il Prof. Costantino Esposito e il dott. Antonio Lombardi (Università di Bari), il Prof. Antonio Incampo (Università di Bari) e il prof. Pavao Zitko (Università di Osijek - Croazia) Il convegno potrà essere seguito su diretta streaming sul canale Licei Einstein – da Vinci – Molfetta.
Per ulteriori informazioni è consultabile il sito curato dal Prof. Alberto Altamura
www.certame-carabellesiano.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 maggio 2025
Cronaca
Oggi si decide alla Procura di Trani, il destino del sindaco di Molfetta Minervini e di altri indagati:chiesto l’arresto ai domiciliari per presunta corruzione e altri reati
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
07 maggio 2025
Cronaca
La Polizia Locale di Molfetta comunica: c’eravamo anche noi allo sgombero del locale occupato abusivamente e lo abbiamo sequestrato
05 maggio 2025
Attualità
Scardigno-Savio in bici, grande festa a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet