Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Orchestra Filarmonica Pugliese. Festa della Musica, concerto dei vincitori a Molfetta
Terrazza Minore Parco della Musica di Sant’Achille - Domenica 25 Giugno porta ore 20.30
23 giugno 2023
MOLFETTA
- L'
Orchestra Filarmonica Pugliese
propone per il secondo anno consecutivo a Molfetta la Festa della musica, quest'anno però di domenica, per permettere a tutti di essere presenti: sarà il 25 giugno. Con porta alle ore 20.30 al Parco della Musica di Sant'Achille, nella graziosa Terrazza minore che lo scorso anno ha già ospitato numerosi concerti di pregio, ci sarà il "Concerto dei Vincitori". “
Da anni ormai siamo legati a realtà di tutto il territorio nazionale che investono in giovani talenti, dalla formazione fino alla consacrazione con concorsi internazionali e per noi è un immenso piacere fare rete con loro e dare la possibilità ai giovani vincitori di prestigiosi concorsi di esibirsi con l’OFP
” – dice
Giacomo Piepoli
, Direttore Artistico della Filarmonica – “
Il sodalizio con lo storico Concorso Pianistico Città di Albenga, in Liguria, che ha 35 anni di storia, porta a Molfetta un talento cristallino con sicuro avvenire in questo settore; dicasi lo stesso del vincitore del concorso indetto dalla European Arts Academy, eccellenza nella formazione pianistica, vinto da un giovane con numerosissime esperienze di prestigio alle spalle; così come sarà un piacere per l’orchestra suonare con Kiana Reid e sicuramente sarà per il pubblico in sala ascoltarla, considerata l’importanza del concorso “Colafemmina” da cui proviene e con cui ormai siamo piacevolmente gemellati”.
Direttore d'orchestra sarà
Marco Risi
, vincitore lo scorso anno del Premio "Miglior Corsista" della Masterclass di Direzione d'Orchestra organizzata dall'Associazione Auditorium e tenuta dal M° Fabrizio Dorsi nel 2022 proprio al Parco della Musica di Sant’Achille e che nell’agosto 2023 giungerà alla sesta edizione. Il primo brano in programma sarà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 KV 466 di di W. A. Mozart, interpretato da
Gabriele Micheli
, Vincitore del Concorso indetto dalla European Arts Academy "Aldo Ciccolini"; a seguire
Carlo Solinas
, vincitore del Primo Premio Assoluto al Concorso Pianistico Internazionale "Città di Albenga", suonerà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 Op. 15 di L. V. Beethoven e, in conclusione, la giapponese
Kiana Reid
, vincitrice del Secondo Premio Concorso Pianistico Internazionale "G. Colafemmina" di Acquaviva delle Fonti, proporrà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 Op. 58 di L. V. Beethoven. L’evento fa parte di Diversamente Musica “Stagione del Sogno” ed è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, da Progetto Impresa srl e patrocinato dal Comune di Molfetta. I biglietti sono disponibili al costo di € 5,00 intero; € 2,00 ridotto bambini under 10 e anziani over 80 anni Online al link:
https://www.i-ticket.it/eventi/festa-della-musica-chiesa-san-achille-molfetta-biglietti-2023
oppure sono acquistabili presso Obabaluba a Molfetta in piazza Garibaldi; Infopoint di Molfetta in Via Piazza.
Marco Risi, direttore d’orchestra, curriculum completo
Dopo studi accademici e laureatosi in musicologia alla facoltà DAMS all’università di Bologna con una tesi su Herbert von Karajan e la Nona sinfonia di Beethoven, ha deciso di dedicarsi completamente allo studio della musica iscrivendosi al conservatorio “G. B. Martini” nella stessa città, dapprima nello studio della Composizione nella classe del M° Gianpaolo Luppi e parallelamente alla classe di Direzione d’Orchestra del M° Luciano Acocella. Ha avuto esperienze di composizione nella rassegna “Musica per Villa Bernasconi” tenutasi sul lago di Como e successivamente ha partecipato alle Masterclass di Direzione d’Orchestra del M° Donato Renzetti e del M° Giovanni Pelliccia. Ha debuttato dirigendo l’orchestra dei giovanissimi del Conservatorio di Bologna e nel 2022 dirige per la prima volta l’Orchestra Filarmonica Pugliese nella Masterclass tenuta dal M° Fabrizio Dorsi vincendo il primo premio. Collabora assiduamente con il Laboratorio di Musica Contemporanea del M° Guido Felizzi, sempre presso il Conservatorio di Bologna, dirigendo l’Ensemble di Musica Contemporanea.
Gabriele Micheli, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 KV 466 di di W. A. Mozart, curriculum completo
Gabriele Micheli nasce a Roma il 21 luglio 1998. Inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni; a nove anni consegue l’ammissione al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma nella classe del maestro Elisabea Pacelli. Nel 2017 ottiene il diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Nel Giugno 2020 ottiene, nello stesso Conservatorio, il diploma accademico di II livello in Pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2015 vince l’ammissione al Corso di alto perfezionamento musicale all’Accademia di Pinerolo, dove studia con Gabriele Carcano fino al 2017. Dallo stesso anno studia interpretazione e perfezionamento musicale con il M° Pierluigi Camicia. Nell’A.A. 2019/2020 partecipa al programma Erasmus e studia in Germania presso la Hochschule für Musik und Theater "Felix Mendelssohn Bartholdy" di Lipsia, nella classe di pianoforte del Prof. Markus Tomas. Dal 2017 al 2019 segue il corso di “Accordatura e tecnologie del pianoforte” con il M° Mauro Bucci. Segue masterclass con artisti come Benedetto Lupo, Gloria Lanni, Roberto Cappello, Costantino Bogino, Pietro De Maria, Roberto Plano, Atanas Kurtev. È vincitore di numerosi concorsi, tra cui: Concorso pianistico «San Giovanni Teatino» (2006, primo premio assoluto); «Mirabello in Musica» (2008, primo premio assoluto); VIII Concorso nazionale di esecuzione musicale «Città di Magliano Sabina» (2009, primo premio), Concorso nazionale «CM Musica Classica» di Rignano Flaminio (2010, primo premio assoluto); VI Concorso pianistico internazionale Mozart (2011, primo premio); VIII Concorso di esecuzione musicale «Hyperion» (2011, primo premio assoluto); Premio Accademia 2011 (primo premio); Concorso nazionale «Giovani Musici» (2012, primo premio); «Note sul Mare» (2012, primo premio); Premio Accademia 2014 (secondo premio). Partecipa a un concerto di raccolta fondi per Telethon; suona a Kjustendil, in Bulgaria, durante un fes_val internazionale in onore di Victor Merzhanov. Nel 2019 risulta vincitore del Concorso Sveva Classica - European Arts Academy “Aldo Ciccolini". A Settembre e Ottobre 2017 Tiene due recital rispettivamente a Frasca_ c/o Auditorium delle Scuderie Aldobrandini e a Roma c/o Ex Dogana per il Programma “Solo Piano”; nello stesso anno con il Conservatoriodi Santa Cecilia partecipa al programma «Concerti in Danimarca» per la designazione di Aarhus Capitale Europea della Cultura 2017. A settembre 2018 Tiene un recital a Chianciano-Terme all’interno della Sala Fellini e ad ottobre un concerto presso la Filarmonica di Trento per il programma “Invito all’ascolto”. A Dicembre dello stesso anno tiene un Recital “Virtuosismi al Pianoforte” nella Hall del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma. Nell'aprile 2019 suona per il programma "L'esecuzione integrale delle sonate di Domenico Scarlatti in prima assoluta italiana" presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli, rivolto ai migliori studenti dei Conservatori italiani. Nel maggio 2019 Tiene un recital a Castellana Grotte (Bari) presso "Palazzo Picella", con il programma "Primavera al Pivot". Nell’aprile 2021 risulta vincitore del “Ciccolini Prize Competition 2020”, ottenendo un contratto discografico con l’etichetta americana “Divine Art Recordings Group” che, prossimamente, distribuirà il suo album in tutto il mondo. Inoltre, dallo stesso anno inizia l’attività come insegnante di pianoforte e come compositore.
Carlo Solinas,
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 Op. 15 di L. V. Beethoven, curriculum completo
Nato a Sarzana nel 2000, ha iniziato a studiare a 8 anni con il pianista Claudio Cozzani presso l’Accademia Musicale “Andrea Bianchi” di Sarzana. Nel 2019 è stato ammesso con la votazione massima di 30/30 al Triennio Accademico di I livello di pianoforte del Conservatorio G.Puccini della Spezia, dove studia con la Prof.ssa Francesca Costa. Ha partecipato come allievo effettivo a masterclass del M°Dina Yoffe, M°Roberto Cappello, M°Daniel Rivera, M°Leonid Margarius, M°Roberto Giordano, M°Pier Narciso Masi, Quartetto Klimt e MºBenedetto Lupo. Frequenta, come allievo effettivo, il Triennio di pianoforte all’accademia “Incontri col Maestro” di Imola con Leonid Margarius e ha ottenuto il diploma di Master con votazione massima presso l’Accademia del Ridotto di Stradella, sotto la guida di Roberto Cappello. Sin da giovanissimo ha ottenuto importanti riconoscimenti in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (Pt), primo premio assoluto ( per due edizioni) al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Clara Wieck - Schumann” Città di Massa, primo premio assoluto al Concorso Nazionale “U. Ferrario” di Forte dei Marmi, primo premio assoluto al Concorso Nazionale Pianistico “PIANOSINFONIA” di Lucca aggiudicandosi anche una borsa di studio e un concerto premio presso “Yamaha Piano Europe” a Milano. Nel 2021 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale per giovani musicisti “Città di Massa”, al Concorso Pianistico Internazionale “A. Baldi” di Bologna e il primo premio assoluto all’International Classic Web Competition 2021 di Savona. Inoltre è risultato semifinalista al Livorno Piano Competition 2021 (primo degli italiani tra numerosi concorrenti provenienti da tutto il mondo). Nel 2022 primo premio al “Recondite Armonie” di Grosseto, primo premio all’European Piano Competition “Città di Moncalieri”. A fine dicembre 2022 è risultato vincitore assoluto del 35° Concorso Pianistico Città di Albenga e nell’aprile 2023 ha vinto il primo premio assoluto al Premio di esecuzione pianistica “Gioiella Giannoni”. Sebbene giovanissimo ha tenuto numerosi recital e concerti in ambito cameristico per importanti Festival e Rassegne concertistiche in varie città italiane: Parallelamente a Palazzo Remedi di Sarzana, “Pomeriggi in Musica al Museo Diocesano” per la Società dei Concerti della Spezia, “InCanti Musicali” a Pescia (Pt) per l'Associazione Amici della Musica, 17° Festival Paganiniano di Carro (Sp) per la Società dei Concerti della Spezia, Rassegna Concertistica “I Venerdì del Corelli” a Pinerolo (To), Rassegna Concertistica “Note d’arte: la domenica in Pilotta” a Parma con la direzione artistica del M° Roberto Cappello, Rassegna Concertistica “Musica in San Lanfranco” presso la Basilica di San Lanfranco a Pavia, XXV Festival “I Luoghi della Musica” nella provincia della Spezia, Villa Bertelli di Forte dei Marmi (Lu) e Palazzo Ducale di Massa per Associazione Musicale Diapason, XXII e XXVI Festival Pianistico “Città di Sarzana”, Villa Rospigliosi di Lamporecchio (Pt), Parma per il Circolo Culturale Parma Lirica, Savona per l’Accelerando Festival, a Bologna per l’Associazione Musicale Conoscere la Musica Mario Pellegrini. Ha anche suonato “O quieta e dolce mattina d'Ottobre” del compostitore Giancarlo Cardini in presenza dello stesso. Nel Febbraio 2022 ha eseguito il Concerto op. 15 per pianoforte e orchestra di L.V. Beethoven sotto la direzione del M° Giuseppe di Stefano con l’orchestra del Conservatorio G.Puccini della Spezia. Ha anche partecipato al “Progetto Schumann" promosso dall’Accademia di Imola con l’incisione CD delle Romanze op 28 e degli Albumblatter op 124. Inoltre frequenta il corso di laurea in Filosofia presso l’Università di Pisa.
Kiana Reid,
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 Op. 58 di L. V. Beethoven, curriculum completo
È stata invitata in molte sedi prestigiose, tra cui la Suntory Hall, la Tokyo Opera City Concert Hall in Giappone. Si esibisce regolarmente in Giappone e ha tenuto concerti anche in Italia, Germania, Austria, Russia, Svizzera, Corea del Sud, Taiwan e Hong Kong. Si è esibita con molti artisti professionisti e orchestre (Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Orchestra Filarmonica di Tochigi, Geidai Philharmonia Orchestra, Orchestra Sinfonica di Takamatsu, Orchestra Filarmonica del Kansai e Orchestra Filarmonica di Seto). È nata in Giappone nel 1995. Studia pianoforte dall'età di sei anni. All'età di undici anni ha ottenuto il primo premio al PTNA Piano Competition. Nel 2010 è stata accettata dalla Music High School annessa alla Facoltà di Musica dell'Università delle Arti di Tokyo e ha iniziato a studiare con Hirosh Arimori. A diciassette anni si è esibita al concerto del Festival musicale di Salisburgo. Nel 2014 ha ricevuto una borsa di studio finanziata dalla YAMAHA e dalla Rohm music foundation nel 2020. Ha vinto il 5° premio al 3° Concorso Pianistico Internazionale Takamatsu, il 1° premio al Premio Internazionale Amigdala per l'Interpritazione Pianistica, 46° Concorso Pianistico Internazionale Palma d'Oro e 2° Concorso Pianistico Internazionale Sergio Fiorentino, il 2° premio (senza il 1° premio) e il premio del pubblico al Concorso Pianistico Internazionale Colafemmina, il 3° premio al Concorso internazionale di musica da camera di Lione (Piano Trio). Nel marzo 2017 si è laureata all'Università delle Arti di Tokyo come migliore del suo anno e si è esibita per la Famiglia Imperiale al Palazzo Imperiale di Tokyo. Ha ricevuto il Premio Ariadne Musica, il Premio Oga Norio, il Premio Mitsubishi Chisyo, il Premio Acanthus Music, il Premio Ataka e il Premio Doseikai dell'Università delle Arti di Tokyo. Ha inoltre ricevuto il Next Generation Cultural Award e l'Art Encouragement Prize della prefettura di Shiga. È stata selezionata come 2022 artista di "Building Bridges for the Next Generation of Pianists", prodotto da Sir Andràs Schiff. Ha studiato sotto la guida del Prof. Pasquale Iannone e si è diplomata al Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari con il massimo dei voti. Attualmente prosegue i suoi studi sotto la guida del Prof. Eldar Nebolsin presso la Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
17 marzo 2025
Attualità
Novanta mandorli per il 90° compleanno di don Tonino Bello. Domani la cerimonia. Il programma
18 marzo 2025
Cronaca
Controlli e sanzioni a Molfetta sui sacchetti neri della raccolta indifferenziata
22 marzo 2025
Cronaca
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie alla Primaria Carnicella di Molfetta
21 marzo 2025
Cronaca
Domenica Via Crucis itinerante a Molfetta
21 marzo 2025
Cronaca
Digitalizzare per conservare: eseguita la scansione delle statue dei cinque Misteri di Santo Stefano a Molfetta
19 marzo 2025
Cultura
XXXIII edizione delle Giornate Fai di Primavera. A Molfetta visita all’ex convento dei Cappuccini al Pulo
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet