Nuova udienza del processo per il nuovo porto di Molfetta. Ascoltato l’ex comandante del Corpo Forestale dello Stato Giuseppe Marcotrigiano. Il Comitato Bonifica: l’ex dirigente comunale Enzo Tangari si era opposto alle varianti del progetto
Veduta aerea del cantiere del nuovo porto commerciale
MOLFETTA - E’ ripreso ieri al Tribunale penale di Trani il processo per le presunte irregolarità della costruzione del nuovo porto commerciale di Molfetta, che vede imputati tra gli altri sia l’ex sindaco ed ex senatore Antonio Azzollini sia l’ex responsabile del procedimento l’ing. Enzo Balducci.
Il processo ha avuto come testimone principale l’ex comandante del Corpo Forestale dello Stato Giuseppe Marcotrigiano, che aveva svolto le indagini e effettuato gli arresti su incarico della Procura di Trani.
Come ricorda il Comitato Bonifica Molfetta il Dirigente del Settore Demografia Appalti Contratti e Acquisti del Comune di Molfetta, Dott. Enzo Roberto Tangari (suicidatosi gettandosi con la propria autovettura nelle acque del porto il 12 marzo del 2013) si era opposto ad alcune decisioni che riteneva poco lecite, in particolare alle varianti sul progetto.
«Il collegio giudicante ha già fissato la prossima udienza, post estiva, per il 24 settembre 2018 e il processo continuerà ad oltranza con due udienze mensili ogni 15 giorni. Oggi si conclude l’esame del Sovrintendente dell’ex Comando Stazione del Corpo Forestate di Bari, Marcotrigiano Giuseppe da parte del Pubblico Ministero Dott. Lucio Vaira per poi passare al suo controesame da parte degli avvocati delle parti civili e difensori dei 35 imputati – scrive il Comitato Bonifica -.
L’esame del Sovrintendente Marcotrigiano, durante l’udienza del 2 luglio scorso, è stato molto interessante. Il teste ha ripercorso tutto l’iter della presentazione del progetto esecutivo del nuovo porto e le relative criticità.
Una criticità riguardava la gara d’appalto e l’importo lievitato, rispetto a quello iniziale, di circa 3.677.871,10 euro. A monte di questo incremento vi era una lettera con protocollo 20801 del 17/4/2007 con la quale il Sindaco Azzollini all’indomani della firma del contratto chiede al RUP di tenere in sede di redazione di questo progetto esecutivo, la possibilità di approfondire il fondale marino e quindi di progettare fattivamente opere compatibili con queste eventualità per evitare – diceva la lettera - di dover demolire le strutture realizzate in ragione di un eventuale e futuro aumento delle necessità del porto che in quel momento provenivano da molti operatori del settore marittimo che chiedevano questa eventualità. Queste richieste furono recepite e inserite nel progetto definitivo facendo lievitare i costi fino 72 milioni di euro.
In ambito comunale l’unico che si oppose a questa decisione fu il Dirigente del Settore Demografia Appalti Contratti e Acquisti del Comune di Molfetta, Dott. Enzo Tangari. Il defunto Dirigente Tangari con nota N. 78 del 16 ottobre 2006, diceva: “Considerato che nel caso di specie il progetto definitivo posto a gara, oltre ad essere estremamente dettagliato non è suscettibile, data la peculiarità dell’opera, di varianti sostanziali ovvero particolarmente significative in sede di offerta da parte dei concorrenti”. Inoltre le varianti di quel tipo erano ammesse solo se non variava l’importo economico posto a gara, invece in questo caso l’aumento c’era stato. Tra le altre cose, e non di poco conto, le varianti previste che stravolgevano non poco il progetto iniziale dovevano essere sottoposte al vaglio del Ministero per una nuova valutazione d’impatto ambientale, ma questo non avvenne.
Poi si è parlato della variante che prevedeva la costruzione del “molo pennello sperone” via mare anzichè via terra, naturalmente con notevoli costi aggiuntivi. Una riflessione è spontanea, come mai non si è tenuto conto già in fase di progettazione iniziale delle difficoltà esistenti per la costruzione dello sperone via terra?
A questo punto il teste Marcotrigiano legge in aula una lettera sequestrata a Giorgio Calderoni, rappresentante dell’ATI e dipendente della CMC, inviata all’ingegner Gianluca Loliva direttore dei lavori per il porto insieme all’ingegner Grimaldi.
“Caro Gianluca, ti scrivo queste due righe nello spirito come sempre di andare avanti con i lavori fino al loro totale compimento ed è per questo che mi permetto di suggerirti quanto segue. Ora noi abbiamo scritto in maniera forte perchè non se ne può più di questa situazione dove l’amministrazione di Molfetta, ovvero il Sindaco, sono animati nel voler fare e dettano delle linee e la D.L. invece va per conto suo, quindi noi veramente fra trenta giorni, se non si modificano alcune situazioni, ci fermiamo e penseremo solo a gestire il contenzioso. Ora le tue/vostre possibilità di non fermare i lavori, ti sto dando la via di fuga e cioè: 1) mi scrivete una lettera di convocazione al 28esimo giorno, magari per il 10 di gennaio, dove mi convocate per fare il punto della situazione, Roma, Molfetta, Milano, non importa dove; 2) a questo punto è chiaro che, siccome c’è appunto una valutazione in corso, sino alla data di convocazione il cantiere continuerà ad esistere; in quella occasione, o anche prima, che sarebbe meglio, mi fate una perizia di variante per il pennello sperone dove mi date due milioni e 500mila euro, nella stessa occasione il Comune approva lo schema di atto di sottomissione numero uno e procede con l’atto aggiuntivo in attesa del perizione tenuto conto che le opere non sono in contrasto, così ci prepariamo per i cassoni. In questo modo, e solo in questo modo, vi salvate dal fermo totale dei lavori”.
Un’altra criticità rappresentata è stata quella della seconda perizia di variante con cui venivano stralciate dall’originale progetto: il centro servizi, gli impianti tecnologici del centro servizi; la pavimentazione area del centro servizi, opere in pietra di Trani; il dragaggio relativo al canale d’accesso e a parte della zona interna del porto; sistemazione a verde e parte delle attrezzature parabordi etc. etc. Quindi in sostanza la zona del fondale del porto che non viene più dragata comprende anche la famosa “zona rossa” che non era stata bonificata e che non viene più dragata.
Poi, su sollecitazione del Pubblico Ministero, il Sovrintendente Marcotrigiano ha parlato dei riscontri avuti, nel corso dell’indagine, rispetto ai problemi sanitari che hanno interessato parecchi pescatori molfettesi. Infatti molti di loro in questi anni hanno fatto ricorso alle strutture sanitarie del territorio per ustioni e difficoltà respiratorie probabilmente a causa della presenza in mare di sostanze tossiche riconducibili agli ordigni bellici a caricamento chimico.
Inoltre ha voluto chiarire un particolare già riportato nella precedente udienza. Ha ricordato alla Corte che lo SDAI (Servizio Difesa Antimezzi Insidiosi) interviene nel Porto di Molfetta non perché la sua attività fosse legata ai lavori dell’ampliamento portuale, ma perché la sua attività di bonifica era legata al cosiddetto “accordo di programma del basso adriatico” che vede protagonisti tutt’altri attori giuridici che sono il Ministero dell’Ambiente, la Regione Puglia e l’ARPA Puglia».
Saranno i giudici a stabilire la verità anche su questo aspetto dell’intricata vicenda che ha provocato il blocco dei lavori al nuovo porto commerciale.
Intanto il collegio giudicante ha già fissato la prossima udienza, post estiva, per il 24 settembre 2018 e il processo continuerà ad oltranza con due udienze mensili ogni 15 giorni.
Infine, ci si chiede: che fine abbia fatto il fascicolo, aperto dalla Procura della Repubblica di Trani, sul reato di istigazione al suicidio, per il quale potrebbe verificarsi la prescrizione?
© Riproduzione riservata