Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Nella Bat nasce la delegazione Coni
Presentata a Barletta, con le prime iniziative su impiantistica, progetti nelle scuole e tutela sanitaria
07 ottobre 2010
BARLETTA
- Anche la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani ha la sua delegazione provinciale Coni. Che nasce a Barletta, con già tre iniziative: monitoraggio e valorizzazione del patrimonio impiantistico sportivo e delle palestre scolastiche, adesione al progetto scolastico nazionale "Alfabetizzazione motoria" e tutela sanitaria. Il tutto è stato presentato nella sede della Prefettura di Barletta, dove il presidente della Provincia Francesco Ventola ha preannunciato la firma di una convenzione tra Provincia e Coni Puglia per il monitoraggio e la valorizzazione dell'impiantistica sportivo e delle palestre scolastiche: un patrimonio che vanta circa 40 strutture (anche polisportive) comunali, oltre 50 impianti privati e più di 60 palestre scolastiche. "Una iniziativa che - ha sottolineato Ventola nell'incontro aperto dai saluti del prefetto Carlo Sessa e del sindaco di Barletta Nicola Maffei - per la Provincia e per la delegazione sarà strategica per la promozione delle discipline sportive e l'integrazione sociale e culturale dei più giovani".
Sulla scia il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, per il quale "la presenza della delegazione Coni rappresenta un nuovo polo di promozione e coordinamento del movimento sportivo del territorio provinciale che, ricordiamolo, annovera ben 305 società sportive".
In attesa dell'istituzione ufficiale come Comitato provinciale - prevista col prossimo quadriennio olimpico - gli uffici della delegazione Coni sono già operativi presso l'assessorato provinciale allo Sport, al terzo piano di via A. Moro 16 (tel. 320 4910080; 348 5805914; email:
delegazioneconibat@libero.it
), con apertura al pubblico dal lunedì al venerdì, ore 10-12, martedì e giovedì anche 16.30-18. Per il delegato Coni Bat Isidoro Alvisi "in questa fase di transizione saremo un punto di riferimento per le federazioni e le società, per un territorio vocato allo sport, sede anche di numerosi eventi sportivi di alto livello".
Intanto, fari puntati subito sul rapporto tra scuola e sport. E una ghiotta occasione è il progetto-pilota nazionale "Alfabetizzazione motoria" (in Puglia attivato sinora solo a Foggia) varato da Coni, Miur e Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l'obiettivo - come hanno ricordato l'assessore regionale allo Sport Maria Campese e Michele Barbone, della giunta nazionale Coni - di incrementare l'attività fisica sin dalle scuole primarie in orario curriculare e non solo, come già avviene, in quelle secondarie. La Bat vuole aderirvi, con un bacino di utenza di ben 500 prime, seconde e terze classi delle scuola primarie, per un totale di 11mila alunni.
Grande attenzione anche agli aspetti sanitari. Per il presidente regionale della Federazione Medicina dello Sport Mimmo Accettura "in questo quadro potremo potenziare la diffusione della cultura medico-sportiva e della tutela sanitaria nelle attività sportive, già avviate dal 2007 con la costituzione dell''Associazione Medico Sportiva per la Bat, presieduta dal dott. Ruggiero Dinoia, e con la nomina del delegato federale dott. Nicola Delvecchio.
Sul territorio la FMSI, assieme all'Associazione, ha già svolto e continuerà a svolgere attività divulgativa: si pensi ai ben sette convegni organizzati in meno di due anni (il prossimo si terrà il 5 novembre a Canosa); o agli interventi didattici nelle scuole, sul corretto svolgimento dell'attività fisica e sulla nutrizione. Naturalmente proseguendo l'attività di assistenza medica sui campi di gara e controlli antidoping per competizioni di varie discipline sportive".
Tra le autorità, all'incontro hanno partecipato anche i presidenti dei Coni di Bari e Foggia, Nino Lionetti e Giuseppe Macchiarola, il presidente del consiglio provinciale Gigi Riserbato, i presidenti regionali delle federazioni sportive con i rispettivi delegati provinciali, e rappresentanti delle dieci amministrazioni comunali della Bat e del mondo della scuola.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Solita scemata
07 Ottobre 2010 alle ore 11:39:00
In mezzo a tante scemate, trova una collocazione anche questa mia? Ecco. Finchè non ci sarà un RIBAT o una CONTROBAT, questa BAT non mi bat, non mi toc. In poche parole, non mi convince.
Rispondi
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet