Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molodkin all’Università di Bari. “Quando l’arte è bandiera di libertà, identità, dignità della vita”
11 aprile 2024
BARI
- Un evento di eccezione, presso il
Palazzo di Giurisprudenza sabato 13 aprile 2024, ore 9.30,
il talk “
Quando l’arte è bandiera di libertà, identità, dignità della vita”
, organizzato dall’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, nell’ambito dei progetti PRIN 2022: ospite di eccezione, l’artista russo
Andrei Molodkin
, attualmente militante in progetti di grande portata politica e sociale, rilanciati dalla stampa internazionale, L’incontro pubblico è occasione per presentazione dei tre cataloghi di mostre del progetto
Circuito del Contemporaneo
diretto da
Giusy Caroppo,
inseriti nella linea editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia e il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, editi da Rotas.
VICTORY OF DEMOCRACY
di Andrei Molodkin,
INHUMAN
con Kendell Geers, Oleg Kulik e Andres Serrano e il progetto speciale
HEIMAT | SHARING THE LAND
di Jasmine Pignatelli e
SCHIAVULLI (SOLO) EXHIBITION
di Francesco Schiavulli. Le conversazioni riallacceranno il dialogo con il tema del convegno tenutosi - in piena pandemia - durante l’esposizione “Inhuman”; declinato in tre panel moderati da
Luigi Pannarale,
Professore di “Sociologia del diritto” dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e vice Presidente della Società Italiana di Filosofia del Diritto e promotore dell’iniziativa
e Giusy Caroppo
i. Ospite speciale l’artista russo
Andrei Molodkin
, che ha in corso il progetto “Dead Man’s Switch” (L’interruttore dell’uomo morto), dedicato al Julian Assange, fondatore di
WikiLeaks e
attualmente in custodia cautelare a Belmarsh, carcere di massima sicurezza di Londra; l’artista sarà affiancato da
Arianna Mondin
, coordinatrice di progetti speciali presso The Foundry, spazio per l’arte radicale con sede in Francia e diretto da Molodkin. Nel talk intervengono: la curatrice belga
Barbara De Coninck
, filologa, performer, scrittrice che ha anche diretto la compagnia di Jan Fabre, Troubleyn dal 1995 al 2001 e ha curato la mostra personale di
Francesco Schiavulli
a Barletta;
Maria Giovanna Mancini,
Professoressa associata di Storia dell’Arte contemporanea e Storia della Fotografia, UniBA con un focus sulla ricerca di
Andres Serrano;
gli artisti
Jasmine Pignatelli
e
Francesco Schiavulli; Anna Vita Perrone,
Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio regionale della Puglia. Porteranno i saluti istituzionali,
Stefano Bronzini
, Rettore dell’Università degli Studi “Aldo Moro”, Professore straordinario di Lingua e letteratura inglese,
Andrea Lovato
, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’UniBA, Professore ordinario di Storia del diritto romano,
Francesco Paolo Sisto
, Sottosegretario di Stato alla Giustizia,
Paolo Ponzio
, Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Professore ordinario di Storia della filosofia e Direttore del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell’UniBA,
Aldo Patruno,
Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia;
Pietro Di Terlizzi
, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Foggia;
Michele Giangrande
, Professore e consigliere accademico dell’Accademia di Belle Arti di Bari;
Stefano Faccini
, Presidente di Eclettica Cultura dell’Arte, altri rappresentanti di enti e partner delle mostre. L’incontro, che sarà possibile seguire on line sui canali dei partner, è aperto al pubblico e agli studenti, a cui saranno attribuiti crediti formativi, con ingresso libero sino ad esaurimento posti. Informazioni
www.circuitodelcontemporaneo.it
ei canali delle istituzioni coinvolte.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
31 ottobre 2025
Cronaca
Furto inquietante negli uffici del Comune di Molfetta: rubata la borsa con il computer dell’avv. Bepi Maralfa dell’ufficio anticorruzione
29 ottobre 2025
Politica
Carmela Minuto di Molfetta candidata alla Regione: c’è un conflitto di interessi? L’interrogativo di Vilardi (Sinistra italiana)
30 ottobre 2025
Politica
Vicenda giudiziaria dell’Asm di Molfetta, interviene il Movimento politico “Area pubblica”. Quanto costa ai cittadini?
03 novembre 2025
Attualità
Il commissario prefettizio dr. Gradone riapre la piscina comunale di Molfetta
30 ottobre 2025
Attualità
Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino all’Istituto Bello-Salvemini di Molfetta
29 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata: la città chiede l’intervento del Commissario Prefettizio Gradone
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet